Cronaca
Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 238
Ricorre lunedì 20 gennaio San Sebastiano, patrono delle polizie locali. Come ogni anno, il Comune ha di Viareggio celebrato la ricorrenza con una messa nella chiesa di Sant'Andrea e, a seguire, a Villa Paolina, la comandante Iva Pagni ha esposto i risultati ottenuti nel corso del 2024 alla presenza del sindaco Giorgio Del Ghingaro, del vicesindaco Valter Alberici e del delegato alla sicurezza l’ex questore Maurizio Manzo.
Tra i dati rilevati c’è quello dell’aumento degli incidenti stradali rispetto al 2023: in tutto 807 di cui 379 con lesioni a persone (4 incidenti con esito mortale per 5 persone e 428 con solo danni alle cose). In merito a questo la comandante ha sottolineato il lavoro degli agenti del reparto che intervengono spesso in situazioni estremamente delicate ma sempre con grande professionalità.
E poi il nuovo regolamento di polizia e decoro urbano grazie al quale sono state individuate sul territorio comunale 12 aree “in cui è vietato porre in essere fatti o condotte che, attraverso la propria presenza, lo stazionamento o l’occupazione di spazi impediscano, limitino o rechino disturbo ai fruitori delle stesse”. In tutto sono stati redatti 42 provvedimenti di allontanamento dal territorio comunale (daspo urbano), prevalentemente da piazza Cavour, piazza D’Azeglio e piazza Mazzini per bivacchi, ubriachezza molesta e attività di parcheggiatore abusivo.
Di fondamentale apporto anche il sistema di videosorveglianza che è attualmente composto da 58 telecamere che verranno presto incrementate da ulteriori 14, che consente una maggiore cooperazione fra le Forze dell’Ordine operanti sul territorio.
Il sindaco ha invece sottolineato l’attività del nucleo antievasione, che ha portato allo sgombero di 8 unità occupate da soggetti privi di qualsiasi titolo, gli alloggi sono tornati nella disponibilità dell'ente. «Non è tollerabile l’uso della forza per entrare in possesso di alloggi quando esiste una graduatoria trasparente e costantemente aggiornata – ha dichiarato il primo cittadino -: sono atti di prevaricazione che violano la legge e che verranno perseguiti».
Per quanto riguarda il personale, l’anno appena trascorso ha visto la nomina di 4 nuovi funzionari che hanno assunto la responsabilità di altrettante unità operative del comando di polizia municipale e 10 nuovi agenti a tempo indeterminato. Il personale attualmente in servizio consta di 86 unità fra cui 4 agenti a tempo determinato.
In tutto le sanzioni sono state 74 mila 992 (52271 nel 2023) per violazioni al codice della strada per un introito pari a 2 milioni e 480 mila euro circa (contro il circa un milione e 900 mila euro del 2023). Si segnalano in particolare 7935 (contro le 5553 del 2023) sanzioni per divieti di sosta; 14243 (3065 nel 2023) sanzioni per divieto di sosta per pulizia meccanizzata strade; 1546 sanzioni per eccesso di velocità; 177 sanzioni per mancata copertura assicurativa obbligatoria; 643 sanzioni per omessa revisione del veicolo.
Fondamentale il lavoro dell’unità operativa lotta al degrado, con 60 pratiche evase riguardanti segnalazioni di problematiche afferenti la sicurezza, il degrado, le occupazioni abusive, lo spaccio di stupefacenti. Si segnalano in particolare 48 (16 nel 2023) sequestri di sostanze stupefacenti, di cui 3 di natura penale.
In tutto sono 95 invece gli interventi per abbandono rifiuti ed errato conferimento. In alcuni casi si è trattato di inerti abbandonati nei terreni a formare mini discariche per le quali si procede penalmente. Da segnalare anche l’attività dell’annonaria, che ha rivolto particolare attenzione alla tutela dei minori per quanto riguarda la somministrazione di sostanze alcoliche, soprattutto nel periodo del Carnevale. Dato singolare, sono 545 gli oggetti smarriti a Viareggio nel corso del 2024: due al giorno di media.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
Venerdì 17 gennaio il segretario generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici Gennaro De Vivo ha risposto via pec al presidente dei Paladini Apuoversiliesi Orietta Colacicco. I Paladini avevano inviato il 19 dicembre e il 6 gennaio scorsi richieste di accesso civico generalizzato al parere n 115/21 al quale si fa riferimento nei documenti inviati per la richiesta dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale di assoggettabilità a Via per il “prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara”.
“Nei 73 documenti pubblicati sul sito del Ministero dell’Ambiente il parere è più volte richiamato fra stralci e omissis e per noi è necessario esaminarlo nella sua interezza, soprattutto alla luce delle osservazioni al progetto che abbiamo inviato entro i termini il 10 gennaio. La pec ricevuta comprende una lettera inviata dal Consiglio all’Autorità portuale del Mar Ligure Orientale e per conoscenza al presidente dei Paladini in cui si informa dell’accesso promosso dai Paladini per il parere “reso dalla seconda sezione di questo Consiglio, nell’adunanza del 25 febbraio 2022 - n. 115/2021 relativo alla “Proposta di adeguamento tecnico-funzionale del Piano Regolatore Portuale vigente del porto di Marina di Carrara finalizzato ad un nuovo assetto delle banchine interne al molo di sopraflutto”.
Fatta salva la possibilità per l’Autorità portuale di “formulare motivata opposizione all’accesso, entro dieci giorni dal ricevimento della pec, il Consiglio invierà il parere ai Paladini. La materia è complessa, anche perché sono interessati due Ministeri, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, con il Consiglio superiore dei lavori pubblici e il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, dove è aperta la procedura di assoggettabilità a Via, al quale abbiamo chiesto la possibilità di integrare le nostre osservazioni, oltre i termini, dopo che avremo esaminato il parere del Consiglio.
Il progetto in esame prevede un prolungamento della Taliercio di 80 metri rispetto alla banchina esistente, per una larghezza di 76 metri, e una superficie di circa 6 mila metri quadrati”.
Da sottolineare sono sia la titolazione del parere che riferisce al plurale a banchine interne al molo di soprafluttio e la data dell’adunanza del 25 Febbraio 2022, vale a dire pochi giorni dopo l’avvio del 7 febbraio 2022 della procedura di valutazione ambientale strategica Vas per il piano regolatore portuale.
Possibile che l’Autorità nel 2022 parallelamente alla predisposizione del PRP stesse pensando a un prolungamento, quello che è singolare è la data con cui si va a richiesta di verifica di asasogettabilità a Via al Ministero dell’Ambiente cioè il 26 Settembre 2024 per un progetto che di per sé fa parte del piano regolatore portuale, prima che arrivi il parere sul PRP del Consiglio. Perché? E’ da chiedersi
Verosimilmente ragioni dettate dal mercato, anche se è sempre da considerare che si sta parlando di un'opera da 10 milioni, con un cronoprogramma di 10 mesi che porterebbe comunque disagi in termini di inquinamente, dragaggi, balneabilità, che soprattutto si basa su dati da aggiornare, perché quelli considerati risalgono al 2012, 2018 e 2021. Molte cose sono cambiate in termini ambientali, dove gli eventi estremi sono diventati una costante ed è cambiato il mercato delle navi da crociera, dove le navi in circolazione sono molto più lunghe di quelle considerate per la simulazione di manovra. Navi da 285 metri come quelle considerate sono superate e rappresentano una residualità.
Con le navi attuali,che nella maggioranza superano i 320 metri, non c’è spazio sufficiente per la manovra ed è da scongiurare un qualunque indicente, anche minore, perché in mare potrebbe causare danni considerevoli se non altro in termini di maggiore inquinamento. E questo scongiurando, neanche a pensarci, il peggio. A bordo delle navi da crociera più moderne possono esserci anche .fra 4 e 5000 passeggeri e migliaia e migliaia di persone risiedono a Marina.
Marina di Carrara é un porto di ridotte dimensioni. Bisogna fare delle scelte e, come detta un crescente trend di mercato posizionarsi verso il lusso, dove le navi sono decisamente più snelle, ma dove occorre una organizzazione e un’accoglienza di alto livello. Si può fare, certo, i Paladini lo avevano proposto già nel 2018 con una conversione che prevedeva uno spostamento da commerciale con una parte per il turistico a Turistico, con una parte per il commerciale e senza nessun ampliamento. Questo porterebbe ricchezza e nuovo lavoro a Carrara e a tutta la costa apuoversiliese che il porto ha colpito e continua a colpire dagli anni 20 e 30 del secolo scorso, causando l’erosione della spiaggia, con perdita fino a 150 metri e danni irreversibili”.