Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 225
A poco meno di un anno di distanza dal cedimento di una trave della copertura, sono rientrate nelle loro aule originarie le sei classi del padiglione succursale del Liceo scientifico "Barsanti e Matteucci" di Viareggio che affaccia su via Mazzini.
La Provincia di Lucca, infatti, ha concluso i lavori di ripristino del tetto di una parte del padiglione e, in particolare, della porzione di copertura che aveva ceduto il 7 maggio dello scorso anno. L'ala dell'edificio scolastico era stata immediatamente chiusa dopo i sopralluoghi tecnici e l'intervento dei Vigili del Fuoco, mentre l'ente di Palazzo Ducale è successivamente intervenuto in somma urgenza per mettere in sicurezza l'area interessata. Ricordiamo che il cedimento aveva causato la caduta di elementi della copertura sul solaio sottostante senza danni alle persone.
Oggi – 8 maggio – al "Barsanti e Matteucci" si è svolto un sopralluogo del presidente della Provincia Marcello Pierucci e del dirigente tecnico arch. Fabrizio Mechini. Presenti nell'occasione anche il dirigente scolastico Silvia Barbara Gori, alcuni rappresentanti della Consulta degli studenti superiori della provincia, nonché i titolari della ditta SB di Sauro Barsotti Lucca Costruzioni Edili che ha eseguito l'intervento di ripristino.
Con un investimento di 320 mila euro la ditta incaricata dalla Provincia ha sostituito tutta la copertura della porzione di fabbricato di competenza dell'amministrazione provinciale. Al preliminare smontaggio della copertura esistente si è provveduto a ricostruire le pareti trasversali del sottotetto, alla realizzazione di un cordolo in cemento armato, che ha permesso il montaggio della struttura superiore in legno lamellare costituita da travi principali, travicelli, tavolato e relativa impermeabilizzazione, il rimontaggio del manto di copertura esistente, sostituendo le parte dello stesso ammalorate o danneggiate a seguito del cedimento. Al contempo è stata montata una finestra Velux sulla copertura, sono stati sostituite gronde e canale e tinteggiate le pareti esterne della palazzina sul lato interno del complesso scolastico. La tinteggiatura delle pareti sul lato di via Mazzini saranno effettuate una volta conclusi i lavori del comune di Viareggio di rifacimento della strada in questione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 246
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini di nazionalità marocchina, accusati di spaccio continuato di sostanze stupefacenti in concorso.
I soggetti, tutti maggiorenni, pregiudicati e senza fissa dimora, facevano parte di un sistema di spaccio radicato nella Pineta di Ponente, utilizzata come vera e propria piazza per la vendita al dettaglio di vari tipi di sostanze stupefacenti. L’operazione è scaturita da un'attività d’indagine che, negli ultimi giorni, ha documentato plurime cessioni di droga avvenute all’interno del parco, tra via Fratti e via Capponi. Il gruppo criminale sfruttava la conformazione della zona – caratterizzata da fitta vegetazione, panchine e canali idrici – per occultare le sostanze stupefacenti, evitando di trasportarle direttamente addosso.
Secondo quanto emerso dalle indagini, gli arrestati operavano secondo ruoli ben definiti alternandosi nei ruoli di pusher, muovendosi rapidamente per effettuare le cessioni e vedette, al fine di segnalare l’eventuale presenza di forze dell’ordine. Nel corso dell’operazione, i carabinieri hanno sequestrato 14 dosi di hashish, 4 dosi di cocaina e oltre 1300 euro in contanti, verosimilmente provento delle cessioni. Gli arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati associati presso la Casa Circondariale di Lucca, dove resteranno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa della udienza di convalida. Contestualmente sono stati fermati, identificati e segnalati come assuntori, alla locale Prefettura, numerose persone che avevano acquistato la sostanza stupefacente.
Le indagini proseguiranno per identificare eventuali altri soggetti coinvolti nella rete di spaccio in quella pineta e l’operazione conferma l’attenzione dei carabinieri nella lotta alla criminalità, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la legalità anche all'interno degli spazi urbani di Viareggio.