Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 592
E' un film già visto, soprattutto d'estate. Suona il citofono e si presenta al cancello un sedicente addetto del servizio idrico che chiede di entrare in casa per effettuare una verifica. E' ciò che è successo negli scorsi giorni a tre utenti che fortunatamente hanno saputo riconoscere l'inganno e non hanno permesso agli impostori di entrare nelle proprie abitazioni.
Il primo caso è stato segnalato a Forte dei Marmi: un utente ha respinto un falso addetto che lo avvertiva di una fantomatica contaminazione da mercurio dell'acqua. Il secondo episodio è accaduto a Viareggio: in questo caso l'impostore, spacciandosi per un tecnico GAIA, ha invitato la padrona di casa a mettere tutto l'oro in suo possesso dentro ad una busta e conservarla in frigorifero per evitare problemi di radiazioni dovute alla rottura di una tubazione. A Filattiera invece, un uomo e una donna, vestiti con indumenti ad alta visibilità senza alcun tipo di segno di riconoscimento, hanno tentato entrare nella proprietà privata dell'utente dicendo di dover rilevare la lettura del contatore.
Nel periodo estivo questi tentativi prolificano, gli anziani sono spesso soli in casa e quest'eventualità incoraggia gli impostori.
GAIA S.p.A. ricorda a tutti gli utenti che il personale tecnico non è autorizzato a proporre analisi dell'acqua, effettuare controlli o manutenzioni sugli impianti all'interno delle proprietà private o offrire promozioni ma soprattutto non chiede soldi per il pagamento della bolletta né tantomeno di mostrare i gioielli.
I nostri addetti, sempre muniti di tesserino di riconoscimento con logo GAIA ben visibile, soltanto in rare circostanze hanno necessità di recarsi nella proprietà privata degli utenti e in tale evenienza è fissato quasi sempre prima un appuntamento. Si consiglia anche di prestare attenzione all'auto degli addetti che deve sempre avere il logo GAIA, presente anche sul loro abbigliamento da lavoro.
E' davvero importante che ognuno faccia la propria parte per contrastare questo fenomeno e salguardare la sicurezza soprattutto delle persone anziane, segnalando eventuali operatori sospetti o presunti tentativi di truffa alle forze dell'ordine e al numero verde di GAIA S.p.A. 800-223377, gratuito da fissi e mobili.pao
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Da Camaiore a Viareggio: l'associazione Luccasenzabarriere ODV, dopo aver concluso la mappatura degli stabilimenti balneari camaioresi, si dedica ora a quelli viareggini.
Oggi, lunedì 11 luglio, infatti, gli studenti dell'IIS Chini-Michelangelo, accompagnati dal presidente dell'associazione Domenico Passalacqua e dal presidente dell'associazione dei balneari di Viareggio, Luca Lippi, sono partiti dalla Terrazza della Repubblica in direzione Torre del Lago per mappare i bagni e le strutture e inserirli all'interno della Senzabarriere.app, un vero e proprio vademecum dell'accessibilità.
«Il viaggio continua - commenta il presidente Passalacqua -: crediamo che l'accessibilità debba essere un tema condiviso, perché riguarda tutti. La nostra app non si rivolge solo alle persone con disabilità, ma parla anche agli anziani, ai neo-genitori, a tutti coloro che, per un motivo o per un altro, si trovano in un momento di scarsa mobilità. Dedicarsi in estate all'attività di mappatura degli stabilimenti balneari rappresenta, da un certo punto di vista, anche una forma di promozione dello stabilimento stesso che può farsi conoscere e diventare un punto di riferimento per chi cerca una situazione accessibile e inclusiva per tutti».
«Siamo felici di rinnovare questa collaborazione che va nel segno dell'inclusività e dell'accessibilità - commenta Lippi -.Da anni le nostre strutture balneari si stanno dotando di tutti gli strumenti necessari a rendere fruibili le spiagge ed il mare a tutti. Ben venga questa nuova iniziativa volta alla conoscenza delle strutture».
LA MAPPATURA. Partendo dalla Terrazza della Repubblica, dunque, gli studenti visiteranno gli stabilimenti della Passeggiata e valuteranno il livello di accessibilità. Non solo la presenza di eventuali barriere architettoniche, ma anche la possibilità per i neo-genitori di avere spazi dedicati all'allattamento o al cambio-pannolino, la presenza di menù per intolleranti e allergici e tanti altri aspetti che possono rendere più o meno accessibile un luogo.
Le strutture, poi, saranno caricate sulla Senzabarriere.app: l'applicazione, gratuita, è costantemente aggiornata e disponibile per Android e iOS.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749;
- Galleria: