Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 905
Il senso di amicizia, fratellanza ed appartenenza ad una comunità è ciò che ormai quasi 30 anni fa mosse, l'allora sindaco di Viareggio Andrea Palestini, ad istituire un gemellaggio fra la nostra città e San Benedetto del Tronto dalla quale agli inizi del '900, molte famiglie di pescatori si trasferirono con le loro barche, per trovare proprio a Viareggio una nuova vita e costruire il loro futuro.
Anche il Rotary Club in nome di tutto questo e la condivisione di principi etici e culturali, che lo contraddistingue, ha voluto sancire e rafforzare il legame che, da sempre, lega questi due luoghi. Sabato pomeriggio, infatti il Rotary Club Viareggio Versilia ed il Rotary Club San Benedetto hanno firmato un protocollo di Gemellaggio.
Una cerimonia ufficiale, quella dell'apposizione della firma del Presidente locale Bruno Ulisse Viviani e della Presidente di San Benedetto Maria Rita Bartolomei, che si è svolta all'interno del Museo della Marineria “Alberto Giani” di Viareggio alla presenza dell'Assessore alla Politiche Culturali ed Educative del Comune di Viareggio Sandra Mei, il Sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo accompagnato dall’Assessore ai Servizi Sociali Andrea Sanguigni e la Presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci.
“Lo spirito di servizio Rotariano ci ha insegnato a lavorare insieme ed a collaborare – ha dichiarato il Presidente Bruno Ulisse Viviani – lo stesso principio che da oltre un secolo muove le nostre due comunità che si sono fuse ed unite. Assume, quindi per noi un profondo significato questo gemellaggio. Quegli uomini e quelle donne, che i viareggini ribattezzarono “trabaccolari” da allora si sono integrati e ad oggi è presente una comunità di oltre 4.500 discendenti di quei pescatori, ancora orgogliosi delle loro origini sanbenedettesi. Questa iniziativa comune tra i due Club è stata possibile anche grazie al sostegno degli amici Pietro e Salvatori Romani i capi delegazione viareggini, che ringraziamo per averci ospitati anche ai loro incontri e festeggiamenti per la tradizionale visita della delegazione sambenedettese durante l’intero weekend”.
“Siamo molto felici – ha dichiarato la Presidente del Rotary Club di San Benedetto del Tronto Maria Rita Bartolomei – abbiamo ricevuto un’accoglienza speciale e Viareggio ci ha conquistato”.
Il gemellaggio fra i due club è avvenuto contestualmente alla visita della delegazione sambenedettese capitanata dal Sindaco della cittadina marchigiana: “Ho trovato una città davvero meravigliosa, vivace ed orgogliosa – ha dichiarato il Sindacato Spazzafumo – capace di accogliere le persone, proprio come hanno fatto con i nostri concittadini tanti anni fa. È stata una gioia per me constatare che il legame fra la mia città e Viareggio sia ancora così forte e anche questo gemellaggio fra i due Club Rotary non può che essere motivo di grande orgoglio”.
“Ritengo importante celebrare oggi questo Gemellaggio – ha dichiarato l’Assessore Mei – che andrà a rafforzare ancor più il legame tra le nostre comunità e potrà essere foriero di altre iniziative grazie all’apporto dei Club Rotary”.
“Ogni forma di contaminazione è fonte di arricchimento culturale per la nostra città – ha inoltre dichiarato la Presidente Marcucci - come la comunità sambenedettese ha contribuito a sviluppare l’attività legata al nostro mare in futuro potremo contribuire alla crescita delle loro iniziative e perché no del loro Carnevale”
Un fine settimana, quindi, molto intenso durante il quale la delegazione di San Benedetto ha partecipato ad uno dei più intensi momenti del nostro Carnevale constatandone la sua meraviglia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 324
Oltre 7milioni di euro sono stati assegnati dalla Regione alle province e alla Città metropolitana per la manutenzione delle strade regionali esclusa la Fi-Pi-Li che beneficia di un finanziamento ad hoc per la manutenzione ordinaria. C’è il via libera della giunta alla delibera proposta dell’assessore alle infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli con cui si stanziano le risorse annuali che vengono erogate per le strade regionali ai soggetti gestori.
Le risorse, per un totale di 7 milioni 327 mila 583,80 euro, sono state attribuite alle province ed alla Città Metropolitana di Firenze in proporzione ai chilometri di viabilità regionale presenti sul loro territorio, e saranno utilizzate per garantire appunto la manutenzione e la messa in sicurezza sulle strade regionali toscane - esclusa la sgc Fi-Pi-Li - per l’anno 2023 .
“La rete viaria regionale, fatta da oltre 753 km di strade, costituisce il principale sistema di collegamento infrastrutturale e viario in Toscana- , spiega l’assessore Baccelli . La manutenzione è fondamentale perché consente di garantire maggiore sicurezza agli utenti che ogni giorno utilizzano le infrastrutture della nostra regione”. Baccelli sottolinea anche l’importanza delle comunicazioni che sia le Province che la Città metropolitana devono fare alla Regione Toscana circa l’inizio dei lavori e le tempistiche".
Gli interventi di manutenzione viaria divisi per provincia:
• alla Città Metropolitana di Firenze (232 km di strade regionali) 2.257,441 euro
• alla provincia di Arezzo (147 km di strade regionali) 1.435,614 euro
• alla provincia di Grosseto (63 km di strade regionali) 613.000 euro
• alla provincia di Livorno (37 km di strade regionali) 360.000 euro
• alla provincia di Lucca (69 km di strade regionali) 677,316 euro
• alla provincia di Massa (17 km di strade regionali) 167,547 euro
• alla provincia di Pisa (17km di strade regionali) 195.720 euro
• alla provincia di Pistoia (43 km di strade regionali) 426.0000 euro
• alla provincia di Prato (35 km di strade regionali) 343.000 euro
• alla provincia di Siena (91 km di strade regionali) 886.000 euro

