Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 320
Aumentano gli incidenti, ma cala il numero dei sinistri mortali: questi i dati elaborati da Aci-Istat per la provincia di Lucca riferiti al 2021. Rispetto all'anno precedente, infatti, su tutto il territorio provinciale gli incidenti sono aumentati di circa 342 unità, passando da 1154 del 2020 - complice anche l'effetto lockdown - ai 1496 del 2021. Nonostante l'aumento degli incidenti, però, è calata la mortalità: da 16 si è passati a 14 vittime. Un dato che inserisce Lucca tra le province con l'indice di mortalità più basso della media nazionale, con meno di un morto ogni 100 incidenti.
"I dati in nostro possesso - commenta il direttore dell'Automobile Club lucchese, Luca Sangiorgio - ci restituiscono un'immagine sostanzialmente in linea con gli anni precedenti. Registriamo un lieve aumento del numero degli incidenti stradali rispetto al 2020: all'epoca, infatti, il numero di incidenti era sceso a 1154, complici anche i mesi del lockdown, contro i 1809 del 2019. Nel 2021 si è arrivati a circa 1500 incidenti e questo non deve farci desistere dalla battaglia per la sicurezza stradale, che portiamo avanti a tutti i livelli, dai più piccoli ai più grandi. Se da una parte vediamo comportamenti sempre più responsabili alla guida, dall'altra ci troviamo a dover gestire nuovi mezzi di locomozione che spesso sfuggono alle regole e alle normative vigenti. Pensiamo, ad esempio, ai monopattini che stanno popolando sempre di più le nostre strade e che difficilmente rispettano il codice della strada e quello, altrettanto importante, del buonsenso. Come Aci, siamo quotidianamente impegnati a promuovere la sicurezza e l'educazione stradali ad ogni livello, soprattutto nelle scuole e con giornate e iniziative dedicate a tutti, in piazza. L'impegno sui più piccoli è costante, perché sono veri e propri ambasciatori di una nuova cultura dell'educazione stradale, da diffondere anche ai più grandi, a partire dai genitori".
I DATI. La provincia di Lucca si posiziona al terzo posto a livello regionale per numero di incidenti, dopo Firenze (4239) e Livorno (1532), superando di poco Pisa (1453). Da segnalare, inoltre, il numero della popolazione circolante, ovvero i mezzi che circolano per le strade del territorio: Lucca, infatti, supera Livorno, ma segue Pisa e Firenze.
I comuni della provincia che registrano il più alto numero di incendi sono Lucca con 375 incidenti sui 12 mesi, seguito da Viareggio (289), Camaiore (181), Capannori (144) e Pietrasanta (140). La stragrande maggioranza dei sinistri è avvenuta su strade urbane. Gli scontri frontali sono quelli più diffusi, seguiti solo dai tamponamenti. Le cause, purtroppo, sono sempre le stesse: guida distratta, causata spesso dall'utilizzo di cellulare, mancato rispetto delle distanze di sicurezza e della segnaletica stradale.
I mesi estivi, in particolare luglio, agosto e settembre, sono i più a rischio a incidenti, così come il venerdì è il giorno della settimana in cui si verificano più sinistri. La fascia d'età più coinvolta, infine, è quella tra i 18 e i 54 anni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1660
- Galleria: