Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 596
Una serie di interventi di manutenzione su acquedotto e fognatura, per un investimento previsto di circa 300 mila euro, sono stati programmati sul territorio di Viareggio nel corso del 2023 e saranno realizzati seguendo e affiancando i lavori di riqualificazione degli spazi urbani che eseguirà Mover S.p.A., società partecipata del comune. Il gestore idrico GAIA S.p.A. eseguirà interventi di posa di tubazioni e nuovi allacci idrici e fognari nei tratti di strada dove Mover S.p.A. interverrà per conto del Comune per effettuare i lavori per il rifacimento dei marciapiedi: così facendo sarà allestito un solo cantiere, ottimizzando i tempi e recando meno disagi alla cittadinanza.
"La programmazione dei lavori sulle strade sembrava impossibile da raggiungere vista l'abitudine ormai consolidata di intervenire sempre nelle emergenze – dichiara l'assessore al lavori pubblici Federico Pierucci - ma con i nostri uffici, insieme a Gaia e a Mover, abbiamo avviato una nuova stagione, fatta di studio, di applicazione e di scadenze regolari e condivise. Per ogni lavoro si parte dai sottoservizi, quindi fognature, allacci, tubazioni, e poi si procede con la nuova copertura. In questo modo si riducono i disagi per i cittadini e si razionalizzano le spese. L'anno che è appena iniziato vedrà parecchi interventi concentrati soprattutto sui marciapiedi che attendono da tempo un rifacimento totale: l'occasione per sistemare anche le fognature e proseguire in quel lavoro che punta a mettere in regola l'intero territorio, per la salvaguardia dell'ambiente e perché la qualità delle acque non dipenda più dal bel tempo o dagli acquazzoni estivi. Meno sprechi e più efficienza – conclude Pierucci - è un bene per Viareggio, per chi ci vive e per noi che, orgogliosamente, la amministriamo.
Il Presidente di GAIA S.p.A. Vincenzo Colle ha dichiarato: "Anche per il 2023, proseguiamo con il programma degli interventi su Viareggio per rinnovare le infrastrutture dell'acquedotto e delle fognature. Porteremo avanti importanti lavori di manutenzione e potenziamento in contemporanea ai lavori di rifacimento del marciapiedi, cercando di contenere i disagi ai cittadini".
Attualmente nel comune di Viareggio sono in corso interventi di sostituzione delle condotte idriche per oltre 1 km. Le strade interessate sono Via XX Settembre, nel tratto tra Piazza Dante e Via Fratti, Via Puccini nel tratto tra via Leonardo da Vinci e via Machiavelli e infine Via Pucci nel tratto tra Via Cairoli e Via Cavallotti. Prossimamente saranno avviati i lavori di sostituzione di circa 300 metri di tubazioni su Via Verdi, nel tratto tra Via Vittorio Veneto e Piazza Dante.
I prossimi interventi in programma e le relative zone interessate in cui anche GAIA potrà intervenire unitamente a Mover saranno concordati con la stessa società nel corso dell'anno, in base alle esigenze e alle richieste dell'Amministrazione Comunale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 407
Con il regio decreto del 27 febbraio 1939 84 anni fa nacque il corpo nazionale dei vigili del fuoco. Suo creatore il prefetto Alberto Giombini che, con l'apporto di comandanti ed ufficiali, mise in piedi un’organizzazione unica al mondo, perché strutturata su base nazionale: tutti i vigili seguono la stessa formazione e sono dotati degli stessi equipaggiamenti, attrezzature e mezzi, in questo modo, uomini provenienti da diverse parti d’Italia possono intervenire in modo coordinato e tempestivo sui luoghi dell’emergenza.
Il Ccorpo nazionale è chiamato, in primo luogo, ad assicurare “soccorso tecnico urgente”, la prevenzione incendi è l’altra funzione di interesse pubblico affidata ai vigili del fuoco: essa si esplica in attività di studio, sperimentazione, normazione e controllo, volte a ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio o a limitarne le conseguenze. Lo spirito di corpo è l’elemento distintivo dell’attività dei vigili del fuoco, che operano sempre come squadra negli oltre 2 mila interventi che quotidianamente affrontano. La rapidità di intervento, la competenza e l'esperienza acquisita in precedenti attività di protezione civile si rivelano fondamentali nell'opera di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali o grandi eventi disastrosi. All'impegno sempre massimo ed alla professionalità dimostrate in ogni occasione da tutti i componenti del corpo nazionale si affiancano mezzi e tecnologie sempre più efficaci, frutto dell'esperienza quotidiana nel soccorso.

