Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
La vertigine è una condizione patologica molto comune, causa di un considerevole numero di accessi nelle strutture di Pronto soccorso: è molto frequente dopo i 50 anni di età, in entrambi i sessi, ed è generalmente di origine periferica, ovvero di pertinenza del labirinto dell’orecchio interno.
E’, tra l’altro, una condizione estremamente invalidante e di lenta risoluzione, soprattutto se non correttamente diagnosticata.
All’ospedale Apuane di Massa e all’ospedale Versilia, all'interno dell'unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell'Azienda USL Toscana nord ovest per gli ambiti appunto di Massa e Versilia, diretta da Luca Muscatello, è presente il servizio di Vestibologia che si propone proprio di migliorare il percorso di diagnosi e trattamento del paziente con sintomatologia vertiginosa.
Manuela Marchetti, medico otorinolaringoiatra, coordina questa importante attività, alla quale collaborano le tecniche audiometriste Ilaria Bozzi e Margherita Vannucci dell'ospedale Apuane e Ivonne Gianfranceschi dell'ospedale Versilia.
"L'esame vestibolare eseguito nei nostri ambulatori - evidenzia il direttore di Otorinolaringoiatria - si avvale di una strumentazione di secondo livello costituita da videonistagmografia/scopia,
prove caloriche con otocalorimetro, test vibratorio mastoideo programmabile a varie frequenze di stimolazione (30-60-100 Hz), potenziali evocati vestibolari sia cervicali che oculari (VEMPs),
Video Head Impulse test (VHIT) di ultima generazione.
Si tratta di una strumentazione davvero d'avanguardia, che rende possibile eseguire uno studio completo del labirinto, non limitato soltanto a una sua parte, e su tutte le frequenze di stimolazione, dalle bassissime alle altissime, con una particolare attenzione a quelle fisiologiche.
Tutto ciò allo scopo di fornire una diagnosi topografica accurata, evitando il ricorso a indagini radiologiche come Tac e Risonanze magnetiche e impostare, laddove necessaria, una terapia rieducativa vestibolare mirata e quantificabile nei suoi progressi. Questa cura viene eseguita all’ospedale Versilia con un percorso personalizzato, in base al tipo di problematica riscontrata. La situazione viene inoltre costantemente monitorata nella sua evoluzione attraverso un ciclo di sedute settimanali, di durata variabile, effettuate in spazi dedicati”.
“Il VHIT di ultima generazione, essendo eseguibile in assenza di maschere da posizionare sul volto del paziente - conclude il dottor Muscaltello - permette inoltre la valutazione anche del bambino con sintomatologia vertiginosa con minimo impegno da parte del paziente”.
L’apparecchiatura in dotazione alla struttura di Otorinolaringoiatria di Massa e Versilia, utile alla realizzazione del percorso, è innovativa e unica a livello aziendale e permette di erogare ogni anno circa mille prestazioni.
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0585/498372 e 0584/6055400.
In allegato una foto del dottor Muscatello e un'immagine della struttura
(sdg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 514
I vigili del fuoco del comando di Lucca, distaccamento di Pietrasanta, sono intervenuti nel comune di Viareggio in viale Alfredo Belluomini, per un incidente stradale avvenuti tra due auto.
Sono quattro le persone coinvolte di cui due trasportate dall'ambulanza del 118 in codice giallo all'ospedale Versilia. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l'area e i mezzi coinvolti. Sul posto anche la polizia locale.