Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 501
Nel fine settimana la polizia ha controllato un autocarro adibito al trasporto di alimenti, di proprietà di una ditta di Seveso (MB), che da Bologna era diretto prima a Massa e poi a Pontedera (PI).
Dal controllo, effettuato presso l’area di servizio Versilia Est, gli agenti della polizia stradale di Viareggio, hanno notato che tra la merce trasportata (succhi di frutta, bevande gassose, tuberi), vi erano anche prodotti congelati (carne e pesce) che presentavano evidenti segni di condensa, dovuti a principio di scongelamento poiché non trasportati alla temperatura prevista per quella tipologia di merce.
A supporto è intervenuta anche la ASL di Pisa, che confermava quanto accertato dagli agenti e così, oltre la multa di circa 2 mila euro, la merce veniva bloccata per l’immediata distruzione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2389
Si è dato fuoco questa mattina, intorno alle 11, El Maer Salah Eddine, marocchino di 31 anni, di fronte al commissariato di pubblica sicurezza in via Fratelli Cervi, a Viareggio.
L’uomo era in compagnia di un suo connazionale, quando sono stati denunciati a piede libero in concorso di furto.
Nella notte, infatti, sono stati condotti in commissariato in quanto sospettati di aver rubato un portafogli ad un cittadino bengalese che si era rivolto alla polizia.
Una volta fotosegnalato e denunciato a piede libero è scoppiato immediatamente il panico che è sfociato in un qualcosa che nessuno si sarebbe mai aspettato; uno dei due uomini ha tentato di tagliarsi le vene all’interno del commissariato stesso mentre l’altro, El Maer Salah Eddine, si è recato presso il supermercato Conad, situato nelle vicinanze, ha comprato dell’alcool puro e, una volta tornato di fronte al commissariato, si è dato fuoco. I passanti, increduli e spaventati, hanno immediatamente lanciato l’allarme dopo aver sentito il grido continuo di ‘Allah Akbar’.
Un uomo lo ha immediatamente soccorso servendosi dell’aiuto di una bottiglia piena di acqua.
Fondamentale, però, per salvare la vita dell’uomo, la prontezza di due poliziotti che hanno spento le fiamme grazie all’uso di alcuni estintori.
El Maer Salah Eddine ha riportato, comunque, ustioni di secondo grado su tutto il corpo ed è stato trasferito d’urgenza, con Pegaso atterrato in un campo nelle vicinanze, al pronto soccorso di Cisanello in codice rosso.
Al momento non risulta in pericolo di morte.
Intervenute anche l’automedica sud ed un’ambulanza della croce verde di Viareggio.