Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 654
Nel tardo pomeriggio di ieri i carabinieri del nucleo operativo radiomobile di Viareggio hanno eseguito un articolato servizio di controllo amministrativo con il supporto dei colleghi del Nas di Livorno e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca.
Nella circostanza è stata ispezionata una palestra di Viareggio il cui titolare è stato segnalato all’autorità sanitaria per carenze igienico sanitarie nonché per l’uso difforme di un locale dispensa.
Allo stesso è stata anche elevata una sanzione amministrativa di 2 mila euro poiché deteneva all’interno della palestra 22 confezioni di integratori alimentari con etichettature non conforme alla normativa europea. Gli integratori sono stato sottoposti a sequestro amministrativo.
Sono inoltre in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare la corretta posizione lavorativa di alcuni collaboratori della struttura.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 378
In tutta la Asl Toscana nord ovest le liste di attesa per gli interventi chirurgici oncologici sono risultate nell’ultimo anno in significativo miglioramento rispetto al 2019. Il riferimento è alle prestazioni oncologiche indicate dalla Regione Toscana e dal Ministero della Salute da effettuare entro 30 giorni, cioè il tumore della mammella, della prostata, del colon, del retto, dell’utero, del polmone, della tiroide e il melanoma. In generale le percentuali indicate a livello nazionale e regionale, nettamente incrementate rispetto al 2019, sono per l’anno 2022 raggiunte e superate per la mammella, il colon, il retto, il melanoma e la tiroide. Un risultato importante è stato conseguito anche per gli interventi all’utero, di appena 1 per cento sotto la soglia indicata dal Ministero.
Se analizziamo il dato complessivo di tutte e 17 le patologie oggetto di monitoraggio del Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) includendo quindi anche la patologia non oncologica, complessivamente l’89,2 per cento delle prestazioni di classe A è stato effettuato in 30 giorni. Nel 2019 solo il 55 per cento delle prestazioni di classe A veniva effettuato in 30 giorni.
In particolare nel territorio della Versilia gli interventi chirurgici per il tumore della mammella vengono eseguiti nel 93,53 per cento dei casi nei 30 giorni, mentre gli interventi chirurgici per il tumore del melanoma sono garantiti entro il mese nel 95,24 per cento (ben al di sopra della soglia ministeriale e regionale del 90 per cento).
Davvero ottimo poi l’obiettivo raggiunto per prostata, colon, retto: si è arrivati al 100 per cento.
Di pochissimo sotto soglia, il tumore alla tiroide: 88,89 per cento. Il tumore dell’utero invece si attesta al 80,85 per cento.
Da segnalare anche l’obiettivo totalmente raggiunto (100 per cento) anche per le patologie non oncologiche: protesi d’anca e emorroidectomia, per i quali tutti pazienti di classe A sono stati operati nel 2022 entro i 30 giorni.
Infine, l’ospedale Versilia, da una valutazione complessiva di tutte e 17 le patologie oggetto di monitoraggio del Piano di Governo delle Liste di attesa fa registrare un 92,2 per cento di interventi di classe A operati entro i 30 giorni.
“Tenuto conto anche che i primi mesi del 2022 risentivano ancora della pandemia Covid con una riduzione dell’attività chirurgica - evidenzia il direttore generale della Asl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - sono davvero soddisfatta dei risultati ottenuti, che confermano come i cittadini dei nostri territori possano usufruire di servizi di eccellenza in un ambito rilevante e delicato come quello oncologico. In particolare da settembre 2022 la produzione chirurgica ha segnato un importante +8,4 per cento rispetto al 2019 e il merito è di tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel percorso chirurgico e che hanno lavorato con impegno per garantire ai cittadini prestazioni di qualità in tempi rapidi. I nostri professionisti, tutti, sono la vera forza del sistema sanitario e continuano a dimostrarlo ogni giorno”.
“Ricordo - prosegue la dottoressa Casani – che per rientrare nei parametri abbiamo dovuto agire su diversi fronti, partendo da una diversa distribuzione delle ore di sala operatoria, privilegiando la patologia oncologica, cioè i cosiddetti interventi in classe A. Inoltre, per le patologie a maggiore incidenza si è registrato un significativo aumento delle ore di sala operatoria e anche il percorso di presa in carico del paziente è stato rivisto e reso più tempestivo e completo, soprattutto per quanto riguarda i diversi accertamenti pre-operatori. Infine è stato messo in atto un accurato monitoraggio nella gestione della lista operatoria, in modo da garantire l’intervento nel minor tempo possibile. Colgo l’occasione per ringraziare anche la Regione Toscana per aver messo a disposizioni risorse aggiuntive, che hanno reso possibili queste azioni di miglioramento ”.

