Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 498
Gerusalemme. Ieri, la tredicenne viareggina, Hili Carmon, ha incontrato il presidente d'Israele Isaac Herzog presso la residenza presidenziale (Beit HaNassi) a Gerusalemme. Durante questa occasione, Hili ha seguito una presentazione sull'antisemitismo in Europa e ha avuto l'opportunità di salutare il Presidente israeliano.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 533
Purtroppo non bastava la devastazione del fuoco che da giorni sta distruggendo boschi e minacciando borghi abitati. A peggiorare la situazione ci si mettono pure bande di topi d'appartamento che, nei paesi parzialmente evacuati, trovano via libera per saccheggiare le abitazioni sfollate dagli abitanti che si sono spostati a casa di amici e parenti in zone più sicure.
"La mia famiglia si è trasferita a casa di parenti giù a Lucca come hanno già fatto in tanti. Io invece sono rimasto qui a Piazzano a sorvegliare la casa, non solo per proteggerla dal fuoco, ma anche dai ladruncoli" – racconta con un tono misto tra rabbia e dispiacere, Simone Bandoni, cittadino residente appunto nella frazione di Piazzano. "Ieri sera sono giunti diversi automezzi delle associazioni di volontariato lucchesi per provvedere alle evacuazioni della frazione. Però molti hanno deciso invece di restare. Vuoi per il fatto che l'incendio, per lo meno in questa zona, è prossimo ad essere messo sotto controllo, vuoi per il fatto che molti di noi non si vogliono trovare la casa saccheggiata per mano di gente senza scrupoli, come già accaduto infatti nella giornata di ieri nei vicini Gualdo e Valpromaro, in cui alcune abitazioni sono state visitate dai ladri". Per fronteggiare lo sciacallaggio, ieri sera e durante la notte, sono state presenti nel paese di Piazzano diverse pattuglie della polizia di stato e municipale che hanno quindi sorvegliato la zona e le abitazioni.
"Va anche detto che molti residenti di Piazzano non sono rimasti con le mani in mano" continua Simone Bandoni. "Ieri pomeriggio infatti abbiamo abbattuto, purtroppo e a malincuore, diversi alberi e realizzato una sorta di barriera protettiva, priva di vegetazione, per fermare l'eventuale avanzata del fuoco".
Sul posto anche l'assessore Fabio comunale Barsanti che ha constatato la situazione. "Il vento pare sia calato. Fondamentale l'intervento degli operatori delle associazioni di volontariato AIB e vigili del fuoco. Anche i mezzi aerei sono già al lavoro dalle prime ore di oggi. Permane ancora lo stato di evacuazione, e i residenti potranno trovare ospitalità nel centro accoglienza allestito presso la scuola media Custer De Nobili di Santa Maria a Colle".