Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 424
Nell'emergenza determinata dall'incendio in Versilia è forte l'impegno delle Misericordie toscane, impegnate sia con i gruppi di antincendio boschivo, sia nell'accoglienza delle famiglie sfollate dalle zone messe a rischio dalle fiamme.
In prima linea ovviamente le Misericordie dell'area versiliese: "Sul campo – dice il Coordinatore, Massimiliano Iacolare – abbiamo impegnate 9 squadre AIB, con 9 mezzi, anche da altre province: Viareggio, Montenero, Massarosa, San Miniato, Torre del Lago, Montecarlo). Siamo poi impegnati nell'accoglienza dei soccorritori e degli sfollati, che è stata affidata alle Misericordie versiliesi. Abbiamo attivato la struttura zonale dell'area emergenza, con 100 volontari che si turnano ormai da oltre 48 ore. E' stato attivato il COC di Camaiore, e in coordinamento con la struttura le stesse Misericordie della Versilia hanno gestito l'evacuazione delle frazioni di Fibbialla, Gualdo, Valpromaro e, ieri sera, quella di Piazzano, nella zona di Camaiore, perché il fronte del fuoco è ormai arrivato anche in quella zona."
Sono stati inoltre allestiti nelle sedi della Misericordia di Camaiore e di Lido punti di pernottamento per gli sfollati e stanotte sono state 8 le persone che hanno dormito alla Misericordia di Lido. Altre 15 persone hanno dormito invece, sempre affidate ai fratelli e sorelle di Misericordia, nella scuola media di Massarosa. Gli evacuati di ieri sera a Piazzano (un centinaio di persone) hanno invece tutti scelto di pernottare presso parenti e amici. Tutti i presidi e le attività di accoglienza sono attive h24 e continueranno per tutta la durata della situazione di emergenza. "In azione anche volontari con una formazione specializzata psicologica – continua Iacolare - per dare supporto e tranquillizzare quanti sono stati costretti ad abbandonare le loro abitazioni e che vivono momenti di totale disperazione."
Sono già in allerta e pronte ad intervenire se ci saranno da gestire altre evacuazioni anche le Misericordie dei coordinamenti della Lucchesia e del Pisano.
"Un grande impegno e la consueta grande generosità" dice il presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi. "Anche in questa occasione, davanti al fuoco che tutto divora, il volontariato si conferma una preziosa e peculiare risorsa per la Toscana."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 576
"Siamo sconvolti dal terribile incendio che, da diverse ore, sta devastando Massarosa, nel Lucchese, un comune caratterizzato da un patrimonio naturale e paesaggistico prezioso. Per fortuna, al momento, non risultano persone ferite ma i danni a beni privati e comuni sono ingenti. Purtroppo, anche la Toscana, come altri territori della nazione, è devastata dal fuoco. I Vigili del Fuoco, come sempre, stanno facendo l'impossibile ma l'ultimo resoconto è di un fuoco fuori controllo, anche a causa del vento. Adesso è fondamentale la messa in sicurezza delle persone, poi dei beni. Per quanto mi compete mi attiverò per sollecitare il più rapido intervento a favore degli sfollati della zona e di tutti coloro che hanno subito danni con ogni misura necessaria. Massimo impegno, inoltre, a chiarire le cause e i potenziali effetti sulla biodiversità della zona". Lo dichiara in una nota Erica Mazzetti, Deputata FI.