Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

“Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci si aggiudica il primo premio del carnevale di Viareggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1097
Tutti i premi del carnevale di Viareggio 2023. “Una storia fantastica” si aggiudica il primo premio di questa edizione del carnevale di Viareggio. Allegrucci nuovamente in cima al podio e anche questa volta a furor di popolo. Grandi applausi per un primo premio che ha trovato tutta la città d’accordo. Grandi dissensi invece per il resto del podio che ha visto la piazza Mazzini fare un gran rumore di disapprovazione.
Secondo classificato “ l’evoluzione della specie” dei fratelli Cinquini. Il grande gorilla con una coreografia dirompente non è stato ben visto al secondo posto. La piazza aveva iniziato a brontolare già da prima sul piazzamento del quarto posto,conquistato da “io sono nessuno” di Roberto Vannucci. Il dolce violinista aveva fatto breccia nei cuori di molti che avrebbero desiderato vederlo sul podio. Quando è stato dichiarato il terzo posto “ridi pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio” di Lebigre e Roger la piazza Mazzini, mezza nascosta da tanti ombrelli colorati, ha rumoreggiato più del solito. Non è inusuale che i primi 4 classificati vengano disapprovati dal pubblico e che vi sia un disaccordo tra giuria e consenso popolare, quest’anno, che si decideva chi saliva e chi scendeva, la situazione era quanto mai tesa.
Sono retrocessi in seconda categoria Tomei e Galli.
Ecco la classifica completa dei carri di prima categoria:
1. Una storia fantastica di Jacopo Allegrucci
2. Evoluzione della specie dei fratelli Cinquini
3. Ridi pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio di Lebigre e Roger
4. Io sono nessuno di Roberto Vannucci
5. Pace armata di Alessandro Avanzini
6. Carneval divino di Luca Bertozzi
7. Pianeta terra 2.0 di Fabrizio e Valentina Galli
8. Una macumba per dire basta di Luigi Bonetti
9. Meraviglioso di Luciano Tomei
Sulla seconda categoria c’è stata più approvazione, anche perché i carri sono solamente 4.
Ecco la classifica:
1. Occhio al malocchio...non è vero ma ci credo di Carlo e Lorenzo Lombardi
2. Goodbye Blue Sky. L’amore vince su tutto dei fratelli Breschi
3. Musk attacks di Priscilla Borri
4. Il lato oscuro di Marzia Etna e Matteo Lamannuzzi
Sale verso la nuova avventura dei carri di seconda categoria, Matteo Raciti che con la sua mascherata di gruppo “L’umanità ha perso il filo” si aggiudica un meritato primo posto.
Una classifica difficile e un podio veramente complicato da giudicare.
1. L’umanità ha perso il filo di Matteo Raciti
2. Finchè morte non ci separi di Giacomo Marsili
3. La leggerezza dell’essere di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
4. C’era un ragazzo, che come me... di Edoardo Ceragioli
5. Chi vuol esser lieto sia di Silvano Bianchi
6. Reeflettiamo... di Roberto De Leo e Vania Fornaciari
7. Gli anglicani di Libero Maggini
8. Vacche magre di Stefano Di Giusto
9. Sciamani di Michele Canova
Per quanto riguarda le maschere isolate ci sono state alcune sorprese:
1. Il padrone della paura di Michelangelo Francesconi
2. Tempo scaduto di Andrea Giulio Ciaramitaro
3. Ex aequo Solo chi sogna può volare di Lorenzo Paoli e Quando sboccerà la pace di Alessandro Vanni
4. Non assegnato
5. Ombre di Andrea Scaccianoce
6. The Rocky Horror Pillon Show di Serena Mazzolini
7. 150 e non sentirli di Susanna Carofiglio
8. I fumetti sono le favole per gli adulti di Edoardo Spinetti
9. Come potrebbe tornare bella, scomparso l’uomo, la Terra di Federico Bonetti
10. Figli della guerra di Michele Deledda
Interessante il terzo posto con l’ex aequo di Vanni e Paoli due maschere molto diverse come tonalità e armonia, ma entrambe molto belle e curate.
Questa la classifica, ma sono stati assegnati anche molti premi speciali:
Premio colore dedicato a Antonio D'Arliano al carro di prima categoria “Io sono nessuno” di Roberto Vannucci.
Premio modellatura dedicato a Alfredo Morescalchi al carro di prima categoria “Evoluzione della specie” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri.
Premio scenografia dedicato a Alfredo Pardini al carro di prima categoria “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci.
Premio allegoria dedicato a Silvano Avanzini ex aequo al carro di prima categoria “Pace armata” di Alessandro Avanzini e alla mascherata in gruppo “L’umanità ha perso il filo” di Matteo Raciti.
Premio della critica dedicato a Giovanni Lazzarini alla mascherata in gruppo “Vacche magre” di Stefano Di Giusto.
Premio fantasia dedicato a Sergio Baroni, ex aequo al carro di seconda categoria “Occhio al malocchio… non è vero ma ci credo” di Carlo e Lorenzo Lombardi e alla maschera isolata “150 e non sentirli” di Susanna Carofiglio.
Premio miglior bozzetto dedicato a Guidubaldo Francesconi al bozzetto per il carro di seconda categoria “Goodbye Blue Sky. L’amore vince su tutto” di Massimo e Alessandro Breschi, realizzato da Marella Sampieri.
Premio tradizione dedicato a Carlo Bocco Vannucci al carro di prima categoria “Pianeta Terra 2.0” di Fabrizio e Valentina Galli.
Premio all'opera più brillante dedicato a Eros Canova ex aequo alle mascherate in gruppo “Gli anglicani” di Libero Maggini e “La leggerezza dell’essere” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini.
Premio al movimento più spettacolare dedicato a Renato Verlanti al carro di prima categoria “Ridi pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio” di Lebigre e Roger.
Premio alla migliore colonna sonora originale per opere in concorso Icilio Sadun, dedicato a Roberta Bartali al brano “Una storia fantastica” di Massimo Domenici e Simone Simonini per il carro di prima categoria “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci.
Premio al miglior costume dei figuranti dei carri allegorici, istituito dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Rotary Club Viareggio Versilia
1° Premio al costume del carro di prima categoria “Una macumba per dire basta!” di Luigi Bonetti
2° Premio al costume del carro di prima categoria “Meraviglioso” di Luciano Tomei e Antonino Croci
Premi distribuiti che dimostrano quanto sia stato difficile il compito della giuria viste le opere in gara.
Ed ecco che la bandiera del carnevale si abbassa tra lacrime, brontolii, baci e emozioni, per un carnevale che finalmente è riuscito a risplendere in tutta la sua forza e bellezza. Ora non rimane che lasciare il posto alla celebre canzone “...poi la quaresima ci purgherà” e ai tendaggi viola, in attesa della prossima edizione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 606
Nella mattina del 23 febbraio attorno alle 11 in via Matteotti a Stiava, nel comune di Massarosa, un albero è caduto in strada abbattendosi su un Apecar parcheggiata nelle vicinanze, per fortuna senza lasciare feriti.
Marzia Lucchesi, consigliere comunale della Lista Civica Per Massarosa, ricorda come già un anno fà, in qualità di opposizione, la Lista Civica per Massarossa abbia presentato una mozione per impegnare l'amministrazione “a prendersi maggior cura del territorio che, già allora come ora, era molto trascurato. Facemmo cenno anche alla sporcizia dei corsi d'acqua che scorrono all'interno di Bozzano, e cosa ottenemmo in cambio? Un articolo derisorio sulla carta stampata rivolto alla mia persona. Poco dopo a Bozzano è accaduto quello che tutti sappiamo, a Massarosa è crollato un albero in piazza del comune e ieri a Stiava la situazione si è ripetuta! Nel comune ci sono diversi alberi pericolosi già mappati e di cui gli attuali amministratori sono a conoscenza, ma in più di un anno di amministrazione non è stato fatto nessun intervento di salvaguardia sul territorio o meglio, alcuni interventi sono stati realizzati quando ormai i danni erano fatti”.
“Dall'insediamento ad oggi - commenta Lucchesi – “l'amministrazione Barsotti ha parlato tanto, ha promesso tanto, a detta sua, ha messo tanto impegno, ma quanto realizzato a favore dei cittadini è pari a zero. Ne è una dimostrazione quanto accaduto ieri a Stiava”

