Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 359
Il capitano di fregata Gennaro Fusco della capitaneria di porto di Livorno è stato insignito della medaglia d’oro per meriti ambientali dal ministero della transizione ecologica.
Il diploma di benemerenza in materia ambientale di prima classe è stato conferito per il perdurante impegno dimostrato dal C.F. Fusco nel corso della propria carriera nella tutela e nella salvaguardia dell’ambiente marino e costiero. In particolare per aver brillantemente coordinato, durante il suo precedente incarico di comandante della capitaneria di porto di Porto Empedocle, una complessa attività di indagine che ha portato al deferimento di numerosi individui all’autorità giudiziaria e al sequestro di una vasta area demaniale trasformata in discarica a cielo aperto.
“Kaos Calmo”, questo il titolo che fu scelto per l’operazione di polizia ambientale (che prendeva il nome dall’omonimo boschetto “kaos”), portò ad elevare sanzioni per oltre duecentomila euro, a denunciare svariati soggetti per abbandono di rifiuti e a sequestrare un’area di 16 mila metri quadrati, diventata simbolo di degrado e di assenza di legalità, e che terminò con la successiva bonifica e la messa in sicurezza del sito.
Il pregevole riconoscimento, ottenuto all’esito del previsto iter di valutazione ad opera di una qualificata commissione individuata a livello ministeriale, verrà consegnato all’ufficiale superiore nel corso di una formale cerimonia che si terrà prossimamente a Roma.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 541
Tre anfore di tipo “greco-italico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C. sono state ufficialmente consegnate oggi alla Direttrice della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio, dottoressa Angela Acordon, dopo essere state oggetto di sequestro ad opera dei finanzieri del Gruppo di Viareggio nello svolgimento di un servizio d’Istituto a tutela del mercato dei beni e servizi.
L’evento si è svolto presso la Caserma “G. Puccini Appuntato ad honorem”, sede del comando provinciale,” alla presenza del comandante provinciale, Col. t. SPEF Marco Querqui, del comandante del Gruppo di Viareggio, Ten. Col. Matteo Giardi e di un’aliquota di militari che hanno preso parte all’operazione che ha permesso di rinvenire i citati reperti.
Il servizio che ha portato al sequestro e alla successiva confisca da parte del locale tribunale delle anfore, trae origine, verso la fine dello scorso anno, dal monitoraggio delle piattaforme di e-commerce effettuato dalle Fiamme Gialle viareggine, all’esito del quale era stato possibile individuare una donna che aveva pubblicato l’annuncio di vendita delle predette anfore al prezzo di diverse migliaia di euro. Dalle indagini, poi, emergeva che i preziosi reperti, presumibilmente rinvenuti in mare, erano detenuti senza alcun tipo di protezione o cautela né ne era stato denunciato il possesso. Le persone coinvolte venivano denunciate per ricettazione e per violazioni al codice dei beni culturali e del paesaggio.
Le anfore confiscate sono state ora definitivamente affidate alla Soprintendenza affinché possano essere preservate e conservate con le modalità previste per dei reperti di tale valore storico.
- Galleria: