Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1044
Viareggio come Napoli? Non serve la laurea per sapere che cosa si rischia, passeggiando per le vie di Napoli, indossando un orologio Rolex o di altra marca, purché di valore. Ma, evidentemente, non c'è bisogno di scendere al sud perché a Viareggio, da un mese a questa parte, agiscono alcuni criminali dediti al furto con destrezza.
Così, dopo l'episodio che ha visto sfortunato protagonista il pilota della Ferrari Charles Leclerc, ieri pomeriggio, intorno alle 16.30, un turista bosniaco, in vacanza con la moglie, ha subito analogo "trattamento".
Infatti, mentre la coppia si trovava al tavolo di un locale della Passeggiata, uno sconosciuto ha preso di spalle e alla sprovvista l'uomo, strappandogli dal braccio un Rolex Yacht-Master del valore di circa 20 mila euro, sfuggendo, poi, in direzione di un complice che lo aspettava in sella ad uno scooter. Scioccato il turista che non ha potuto fare altro che avvisare qualcuno affinché chiamasse i carabinieri.
Sul posto è arrivata una pattuglia del nucleo operativo radiomobile. Sono state raccolte testimonianze e sono stati disposti dei controlli, ma, al momento, l'esito è negativo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 745
Il Rotary Club Viareggio Versilia ha avviato un progetto di sostegno alla popolazione ucraina in collaborazione con il Rotary Club di Marghita, città rumena di confine, molto prossima a Săcueni, città gemellata con il comune di Pietrasanta. Proprio in virtù di questa prossimità i due club sono entrati in contatto ed è nata una collaborazione siglata in questi giorni dai due presidenti, Maurizio Andres e Alisc Brdacsz. In particolare il club rumeno, in collaborazione con i volontari della fondazione cristiana Elim Fundatia, si occuperà della realizzazione di pacchi con generi alimentari, prodotti per l'igiene e medicinali, e del loro trasporto alla città ucraina di Užhorod, da cui poi verranno inoltrati a donne e bambini nell'entroterra ucraino. Il club versiliese sosterrà finanziariamente il club rumeno con un versamento da 4mila euro per l'acquisto dei prodotti.
"Sono molto soddisfatto di questa sinergia internazionale fra club che ci consente di esercitare un'azione concreta direttamente in territorio ucraino - dice il presidente Maurizio Andres - e mi auguro che possa essere l'inizio di un sodalizio con il Club di Marghita con il quale abbiamo avuto un incontro da remoto proficuo e costruttivo. Ringrazio a nome dei club Sandra Da Prato, giovane neolaureata pietrasantina di famiglia italo rumena, che si è messa a disposizione quale preziosa interprete".

