Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 613
Ieri mattina, in occasione dei festeggiamenti del 25 aprile, il cantiere sociale versiliese ha issato sul pennone vuoto di piazza Mazzini una bandiera rossa antifascista. Mentre la bandiera veniva issata, è stato letto un comunicato che ricordava il senso del 25 aprile in parallelismo con la situazione mondiale “i partigiani lottarono contro i nazifascisti e contro la guerra. Noi rifiutiamo di essere gettati in uno scontro dualistico tra Stati Uniti e Russia, sono i popoli europei, gli ucraini e i russi a pagarne le conseguenze”.
Il commento del primo cittadino sui social è stato “Stanotte è stata issata da ignoti una bandiera rossa sul pennone di piazza Mazzini, dove avevamo messo una grande vessillo arcobaleno. L’ho fatta lasciare, per far vedere a tutti fin dove possa arrivare la prepotenza, perfino in un luogo simbolo di Viareggio, quello riconosciuto da tutti il punto centrale della città. Parlo di prepotenza perché è stato fatto un gesto senza essere autorizzati a farlo, è stato messo un emblema politico in un luogo pubblico che non può essere da tutti condiviso, è sparita la grande bandiera arcobaleno che sventolava fino a ieri davanti al mare e che avevamo messo per manifestare la nostra chiara contrarietà alla guerra. L’ho fatta lasciare dicevo perché spero che coloro l’hanno messa nottetempo come dei ladri per non farsi vedere, col calare delle tenebre issino di nuovo quella che c’era e la restituiscano alla comunità, perché la pace si chiede con gesti di pace e non con piccole, ingenue, meschine e arroganti prove di forza.” Duri i commenti sotto questo post da parte dei cittadini. Non sono mancati commenti ironici, tipici dell’ambiente viareggino che hanno dichiarato che la bandiera rossa è stata issata per avvertire del mare mosso. La disputa sui social è continuata, con la risposta immediata del cantiere sociale versiliese “ Apprendiamo dal web che il sindaco Del Ghingaro ha accusato ignoti di aver issato la bandiera rossa sul pennone in piazza Mazzini, togliendo la bandiera della pace. Vogliamo tranquillizzare il primo cittadino.
1. L'iniziativa simbolica è stata realizzata in pieno giorno e rivendicata pubblicamente dagli attivisti del Cantiere Sociale Versiliese con tanto di video.
2. Nessuna bandiera della pace era presente sul pennone.
3. Sulla questione della guerra non accettiamo lezioni da chi appartiene ad un'area politica favorevole all'aumento delle spese militari e all'invio di armi in Ucraina.
W il 25 Aprile W la Resistenza”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 638
Un tuffo negli anni d’oro della Versilia è il programma proposto da ViennaLuce di Marina di Pietrasanta, per la giornata del 25 aprile. Aperto dalle 12.30, si potrà gustare un pranzo gourmet a prezzo fisso, € 35 a persona, a base di pesce, stuzzicante e ricercato.
Immaginate una giornata di sole, immaginate la spiaggia ancora con pochi ombrelloni, con quel gusto di passaggio dalla stagione invernale a quella estiva che fa sentire un po’ tutti dei privilegiati, immaginate il rumore del mare, ebbene, questa è la cornice perfetta per poter assaporare un pranzo speciale. Antipasto di tortino di branzino e asparagi in pasta filo per iniziare, pacchero alla trabaccolara il primo piatto. Un piatto antico, con origini umili e ricercato sapore di mare. Il secondo proposto è tutto da scoprire “ inside al pesto” e “voglia matta al parmigiano”, due nomi che nascondo una sorpresa di gusto. Per finire Chatilly all’amaretto. Non mancherà il buon vino, una bottiglia ogni 4 persone di pinot grigio dell’azienda agricola del castello di Recine. La giornata non si limiterà al buon cibo, ma quello che viene proposto è un’esperienza. Grazie alla musica del Dj Stefano Rindi, l’atmosfera ci riporterà indietro nel tempo, alla scoperta proprio della Versilia degli anni d’oro, quella che conosciamo attraverso i film. Una colonna sonora da ascoltare e sopratutto da ballare.
Buon cibo, musica, danze, passeggiate sul mare e se vorrete, al tramonto, potrete lasciarvi conquistare ancora dai particolarissimi aperitivi del barman Francesco che ha elaborato una nuova versione dello spritz apposta per ViennaLuce. Un 25 aprile diverso, elegante e rilassante. Per prenotarvi 371 3765085 Jaky.

