Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Sistema museale territoriale: si è insediato il nuovo presidente dell'assemblea Alessandro Colombini
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 634
Si è insediato nei giorni scorsi, durante l'assemblea dei referenti dei musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, il nuovo presidente dell'assemblea Alessandro Colombini che ricopre anche la carica di presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca.
I musei aderenti, nell'occasione, hanno tra l'altro approvato il calendario di visite museali fino all'inizio di giugno per i gruppi di profughi dell'Ucraina presenti nel territorio provinciale, organizzato all'interno del progetto regionale Amico Museo 2022, che ha come tema la promozione della pace e dell'accoglienza.
Nel 2021 erano già stati nominati i membri del Comitato tecnico e del Comitato scientifico del Sistema Museale; con l'elezione di Alessandro Colombini come presidente dell'Assemblea si completa l'iter di elezione e nomina delle cariche rappresentative del Sistema Museale Territoriale: organo nato formalmente nel 2020 con la Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana soggetto capofila e la Provincia di Lucca come ente di supporto alle attività di coordinamento e gestione dei progetti.
"Sono orgoglioso del nuovo incarico e mi impegnerò per estendere la rete del Sistema Museale a nuovi musei e per il rafforzamento dei servizi ai visitatori – ha dichiarato Colombini -. Il Sistema Museale ha davvero grandi potenzialità di crescita e sviluppo. Desidero ringraziare i Musei aderenti per la fiducia che hanno voluto accordarmi e in particolare l'arch. Biagioni, Direttore della Fondazione Cresci e Adriano Scarmozzino, responsabile dell'Ufficio politiche culturali della Provincia, che hanno lavorato per la sua costituzione e per l'avvio di importanti progetti. Il loro impegno ha portato già in questa prima fase di vita del Sistema Museale a notevoli risultati, sia sul piano dell'offerta di servizi ai musei partecipanti, sia per quanto riguarda l'estensione della rete, a cui si è aggiunto infatti il Museo dell'identità dell'alta Garfagnana di Gorfigliano, incastonato in una meravigliosa cornice naturale nel territorio di Minucciano che conserva una preziosa collezione di storia e tradizioni locali".
Soddisfatta la Consigliera provinciale con delega alla Cultura Sara D'Ambrosio: "la Provincia di Lucca prosegue con determinazione il proprio lavoro di coordinamento dei Musei e delle Biblioteche della provincia di Lucca - ha commentato -. L'attività del Sistema Museale, che vede come capofila la Fondazione Cresci, sta manifestando una vivace attività progettuale capace di attrarre risorse finanziarie e di attuare progetti sul nostro territorio in un settore come quello della cultura in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria. Sono sicura che anche nei prossimi anni saranno realizzate ulteriori iniziative per valorizzare l'immenso patrimonio culturale del nostro territorio".
L'attività del Sistema Museale è iniziata durante la pandemia, prima con la realizzazione del sito web www.museiprovincialucca.it poi con la creazione di tutorial didattici con la storica dell'arte Lucia Morelli, di un video promozionale per ogni aderente (in lingua italiana, in inglese, in linguaggio LIS), l'apertura di un profilo Instagram e un profilo YouTube, nonché con corsi di formazione sulle tecnologie digitali. Nel 2021 il Sistema Museale ha incrementato la propria attività progettuale partecipando a bandi culturali e vincendo ben 4 progetti, uno dei quali già completamente realizzato.
L'assegnazione al Sistema di specifici finanziamenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca consentirà di varare ulteriori progetti che intendono rispondere alle diverse esigenze dei musei aderenti.
Uno di questi progetti è il Festival denominato "I Musei del Sorriso" cofinanziato dalla Fondazione CRL, di cui è stata avviata la pianificazione, che comprendente eventi che coinvolgono varie discipline artistiche e attività culturali come teatro, musica, narrazioni di storie e fiabe, presentazioni libri, laboratori per bambini. Il Festival, che inizierà a giugno, punta ad avvicinare le famiglie e la comunità locale, oltre ai turisti, al ricco patrimonio dei Musei con l'allestimento di un calendario estivo ricco iniziative per adulti e bambini.
Per conoscere meglio il Sistema Museale Territoriale e tutti i musei aderenti, è possibile visitare il sito www.museiprovincialucca.it dov'è possibile prenotare una visita tramite e.mail; seguire il profilo Instagram www.instagram.com/museiprovincialucca/ nonché il canale YouTube denominato Musei della provincia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 468
Personale sanitario, studenti, tirocinanti, volontari del servizio civile e rappresentati delle associazioni di volontariato hanno accolto i cittadini agli ingressi delle strutture sanitarie per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di contrastare i contagi da virus e batteri mantenendo una corretta e adeguata igiene della proprie mani. L’iniziativa è stata organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani celebrata il 5 maggio dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Come ci ricorda il tema della giornata di quest’anno – spiega Tommaso Bellandi, responsabile della Sicurezza del paziente dell’Azienda USL Toscana nord ovest – un gesto familiare e quotidiano come il lavaggio della mani può salvare vite. Avere la consapevolezza dell’efficacia della nostra igiene aiuta a non sottovalutare un atto così semplice, ma anche così determinante per tutti, in particolare per chi lavora in un ospedale, magari a contatto con pazienti fragili. Lavarsi le mani correttamente, nei momenti giusti e nelle situazioni di maggior rischio, non è più solo parte della nostra buona educazione, ma un gesto salvavita, che va osservato con ancora maggior scrupolo in questa fase di allentamento delle restrizioni, di ripresa delle attività”.
Negli ospedali di Massa, Viareggio, Livorno e Cecina sono state fatte dimostrazione con uno scanner digitale in grado di rilevare la percentuale di pulizia delle proprie mani per evidenziare come una disinfezione sommaria e frettolosa sia insufficiente ad eliminare i fattori di rischio dovuti a scarsa igiene. La macchina propone una scannerizzazione a colori delle proprie mani dopo aver utilizzato il gel: la parte in verde significa che è stata igienizzata in maniera adeguata, quella rossa è ancora sporca. In pochi secondi viene così offerta un’immagine che non sono fornisce il reale stato di pulizia delle mani, ma indica anche quali “movimenti” compiere per migliorare il nostro risultato.
“L’obiettivo principale di queste campagne – continua Bellandi – è di riconoscere come il lavaggio delle mani sia una delle azioni più efficaci da intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, inclusa quella da Covid 19. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione durante tutto l’anno questo scanner degli ospedali in modo da ricordare a tutti gli operatori quale differenza possa fare l’accuratezza della pulizia”.

