Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 404
La solidarietà di Pietrasanta diretta a Săcueni, città "amica" della Romania che sta accogliendo gli sfollati dall'Ucraina. Parte mercoledì, coordinata dalla Consulta del Volontariato e dal Comitato Gemellaggi, la raccolta di beni di prima necessità destinati alle persone in fuga dai territori di guerra e per la quale l'amministrazione comunale ha fatto una scelta precisa: "I pericoli e gli impedimenti sono tanti – spiega il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – e molti restano, purtroppo, insuperabili, rischiando di vanificare l'onda di generosità che si è sollevata anche da Pietrasanta. Per questo, abbiamo voluto la certezza massima che l'aiuto offerto dai nostri concittadini non andasse disperso".
Da qui la decisione di contattare le amministrazioni dei paesi gemellati che si trovano sulla linea di confine con l'Ucraina "e ringrazio, per il grandissimo lavoro di questi giorni – ha aggiunto il sindaco – il presidente e il Comitato Gemellaggi e il relativo assessorato, unitamente a quello al sociale, alla protezione civile e all'associazionismo", lo scambio di mail e messaggi con il sindaco di Săcueni fino alla compilazione di una lista puntuale e completa: prodotti per l'igiene personale e biancheria intima per adulti e bambini, carta assorbente per uso domestico, carta igienica, kit di pronto soccorso, pasta, riso e generi alimentari in scatola, confezionati (in particolare biscotti e succhi di frutta per i più piccoli) o a lunga conservazione, asciugamani, cuscini, plaid, coperte e scarpe nuovi (in ottemperanza alle normative anticovid vigenti sulla raccolta del vestiario).
Tutte le associazioni della Consulta del Volontariato, alla quale i cittadini possono rivolgersi contattando il 348-8110455 per avere informazioni, si occuperanno di raccogliere gli aiuti. Punti di conferimento saranno allestiti anche all'esterno di alcuni supermercati cittadini (come la Coop, fino a tutto venerdì 4 marzo) e presso la sede della Misericordia in piazza Villeparisis, dal lunedì al venerdì in orario 9,30-12,30.
Grazie al supporto logistico di una ditta privata che, con i suoi trasportatori, copre usualmente la tratta internazionale, la prossima settimana tutto il materiale raccolto partirà alla volta della Romania: "Il sindaco di Săcueni – conclude Giovannetti – ci ha informato che in città sono già arrivati una cinquantina di sfollati ucraini e che ne aspettano altrettanti nei prossimi giorni. Inoltre, abbiamo concordato che il materiale che dovesse risultare di eccedenza dal nostro invio sarà affidato a un'associazione locale, la quale provvederà a distribuirlo secondo esigenze contingenti agli altri paesi di frontiera".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
In occasione della cerimonia che si terrà sabato 5 marzo alle 10,30 alla chiesa di Fiumetto, per l'anniversario del fortunale che investì la Versilia nel 2015, dalle 9,30 alle 11,30 e comunque fino alla conclusione della celebrazione, saranno istituiti il divieto di transito e sosta con obbligo di rimozione forzata lungo il lato sud di piazza Versilia, tra le vie Toti e Piave.