Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 599
In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere 2022, Andrea Lenzini, direttore del dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche, insieme ai dirigenti infermieristici e ostetrici, invia un messaggio di ringraziamento a tutte le colleghe e a tutti i colleghi dell’Azienda USL Toscana nord ovest:
“Giovedì 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, che ricorre nell’anniversario della nascita di Florence Nightingale, la fondatrice delle Scienze Infermieristiche moderne.
Per noi infermieri questa professione è sempre stata più di un semplice lavoro. Questi due anni di pandemia ne hanno dato un’ulteriore conferma: le immagini dei volti segnati dalle mascherine e dalla fatica hanno fatto il giro del mondo, mostrando a tutti la professionalità, la competenza e lo spirito di abnegazione che ci caratterizza.
Quando il Covid ha costretto le comunità a mantenere le distanze, noi siamo sempre stati presenza, cura, umanità.
Per tutte quelle persone che non hanno potuto ricevere neanche una visita dei propri cari, in quei terribili giorni, siamo stati conforto, ascolto, sollievo.
Siamo stati chiamati eroi, angeli, ma la verità è che non ci è mai piaciuto essere definiti così. Siamo infermieri che hanno fatto ciò che dovevano: non solo un lavoro ma molto di più”.
“Come recita uno slogan della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, coniato proprio in occasione di questa giornata – prosegue Lenzini - gli infermieri sono futuro, sono relazione, sono vita. E, soprattutto, sono al centro di un modello assistenziale in continua evoluzione, che ci vede protagonisti ovunque, per il bene di tutti”.
In tutti gli ospedali, in tutti i territori, arrivando fino a casa dei pazienti, gli infermieri sono sempre più vicini alle persone. Grazie anche all'infermieristica di famiglia e di comunità e ai modelli professionali ed organizzativi, infatti, possiamo rispondere in maniera sempre più efficace ai bisogni di salute dei cittadini.
Per questo, non bastano le parole per esprimere a pieno la gratitudine verso tutti i colleghi che hanno dimostrato e stanno dimostrando uno spirito di servizio e un senso del dovere che vanno ben oltre quanto sarebbe richiesto.
Anche per questo esprimiamo loro l’apprezzamento e la stima del nostro dipartimento e dell’intera Azienda USL Toscana nord ovest.
Grazie di cuore”.
A firmare il ringraziamento - insieme a Andrea Lenzini – i dirigenti infermieristici e ostetrici dell’Asl Moira Borgioli, Roberto Montalbano, Chiara Pini, Roberto Giuliani, Andrea Caiazzo, Paolo Galoppini, Mila Mazzotti, Uliana Valleroni, Mariapaola Bertolini, Anna Fornari, Tiziana Nannelli, Davide Traballoni, Cinzia Luzi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
25 bandiere blu consecutive per Viareggio e le sue spiagge: la conferma del vessillo è arrivata questa mattina nel corso della conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2022 che si è svolta in via telematica tramite una diretta facebook effettuata sul gruppo chiuso Bandiera Blu 2022.
“Viareggio è orgogliosa di essere Bandiera Blu per la 25esima volta consecutiva. Il ringraziamento dell’Amministrazione va prima di tutto alla Commissione che ha ritenuto la nostra Città degna di issare la Bandiera Blu – commenta l’assessore con delega al Turismo Alessandro Meciani – ma anche all’ufficio Turismo che ogni anno si occupa dell’istruzione della pratica: il processo di valutazione è complesso e il lavoro della Commissione di valutazione è attento e minuzioso».
In Italia sono in tutto 210 le località balneari con il mare più pulito e i servizi a cui si aggiungono 82 approdi portuali turistici, per un totale di 427 spiagge che corrispondono, come lo scorso anno, a circa il 10% degli arenili premiati su scala mondiale.
Per aggiudicarsi il riconoscimento occorre disporre di un sistema di servizi completo che la giuria nazionale valuta in base a 32 criteri molto dettagliati e aggiornati di anno in anno: ai dati sulle acque di balneazione si aggiungono altri 32 parametri che ruotano intorno alla gestione del territorio e all’educazione ambientale messe in atto dalle Amministrazioni per proteggere l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile. Indicatori spaziano dall’esistenza e dalla funzionalità degli impianti di depurazione alla percentuale di allacci fognari fino alla gestione dei rifiuti passando alle iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. E ancora: per la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio, per la cura dell’arredo urbano e delle spiagge e la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni.
Quest’anno è stato inoltre inserito un nuovo parametro: l’impegno sociale e l’inclusività, in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile.
“Per l’estate che sta arrivando abbiamo segnali molto positivi dal punto di vista delle presenze turistiche – conclude l’assessore - Viareggio e la Versilia sono tra le mete più ambite e più ricercate. La Bandiera Blu è un ulteriore riconoscimento: l’obiettivo adesso è quello di essere all’altezza del progetto. Quindi lavorare per garantire standard elevati a cittadini e turisti, porsi obiettivi sempre maggiori, essere un esempio virtuoso di Comunità».

