Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 688
I giovani delle parrocchie e delle associazioni cattoliche della Versilia hanno manifestato il loro desiderio di pace con una fiaccolata a Viareggio, ieri, nel tardo pomeriggio, in piazza Mazzini.
L’iniziativa, nata da una proposta dell’equipe di Pastorale giovanile Versilia, è stata accolta anche da Agesci, Azione Cattolica, Anspi, Rinnovamento dello Spirito e il Movimento dei Focolari.
Nei progetti dei promotori l’evento sarebbe dovuto iniziare con un flash mob per poi proseguire con una fiaccolata fino alla chiesetta del porto ma, per motivi legati alla sicurezza sanitaria ancora in essere a causa del Covid (la Toscana infatti è ancora in zona gialla), la manifestazione si è dovuta rimodulare in una preghiera corale alla luce delle candele nel tramonto viareggino.
Tanti i giovani e tante le famiglie intervenute per dare la propria testimonianza di solidarietà e vicinanza al popolo ucraino perché come afferma Don Luigi Angelini , coordinatore dell’iniziativa “ davanti alle immagini che ci vengono trasmesse dai telegiornali, dai social e che vengono descritte nei quotidiani non è facile capire il nostro ruolo o ciò che possiamo fare per aiutare le migliaia di famiglie che stanno lasciando l’Ucraina. In questi giorni terribili, la solidarietà tra i popoli è più importante che mai”.
Particolarmente toccante è stata la testimonianza della signora Zoryana Koziy, la quale a nome di tutti gli ucraini che vivono in Italia ha voluto ringraziare il nostro paese per la generosità dimostrata.
La signora Koziy, piangendo ha spiegato di provenire da una zona dell’Ucraina – Leopoli - non ancora toccata dai bombardamenti, ma essendo quello un territorio confinante con la Polonia e quindi con l’Europa, in questi giorni è punto fondamentale di raccolta e soccorso dei profughi ucraini che tentano di scappare dalla guerra. La signora Koziy lascia a Leopoli i genitori anziani e la figlia di 28 anni medico e impegnata in prima linea nell’assistenza ai malati ed ai profughi che arrivano stremati da tutto il Paese.
Una testimonianza inattesa questa ma che ha reso ancora più forte e coinvolgente la preghiera che subito si è alzata a gran voce verso tutti coloro che in questo momento soffrono o che sono vittime innocenti di guerre e persecuzioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 576
Grazie alla collaborazione tra il Centro trasfusionale della Versilia e il gruppo donatori sangue Fratres di Bozzano (Massarosa), domenica prossima, 6 marzo, dalle ore 8:00 alle ore 10:30, all’ospedale Versilia, si svolgerà un’open day per sensibilizzare al valore delle donazioni di sangue.
L’evento sarà l’occasione per ricordare la memoria di Pierluigi Lucchesi, che è stato tra i fondatori e presidente del gruppo Fratres di Bozzano, oggi guidato dal presidente Franco Mungai. Scomparso lo scorso 16 ottobre, Lucchesi durante i suoi anni di impegno nel gruppo Fratres ha avvicinato i giovani al mondo del volontariato e della donazione, facendo del gruppo di Bozzano uno dei più importanti come numero di iscritti (350 i donatori attivi) e di donazioni (610 nel corso del 2021).
La giornata punta a sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione di sangue. Un gesto di generosità alla portata di chiunque e capace di salvare vite umane.