Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 402
A Forte dei Marmi torna il Progetto di Sostegno Scolastico Solidale per aiutare gli studenti. Un servizio completamente gratuito rivolto alle famiglie residenti a Forte dei Marmi maggiormente in difficoltà.
Riparte, dopo l'esperienza dello scorso anno, il progetto di Sostegno Scolastico Solidale dedicato agli studenti delle scuole superiori di Forte dei Marmi; un servizio di aiuto e supporto nello studio che verrà svolto in presenza grazie alla disponibilità di alcuni insegnanti in pensione. Agli studenti sarà assicurato un certo numero di ore di sostegno in base alla disponibilità oraria dei tutor per le singole materie e il sostegno si svolgerà in forma individuale o in piccoli gruppi omogenei.
"Vista la risposta positiva avuta lo scorso anno abbiamo deciso di riproporre questo progetto per i nostri ragazzi - hanno dichiarato l'Assessore al Sociale Simona Seveso e il Consigliere delegato alla Pubblica Istruzione Alberto Mattugini- speriamo che con le lezioni in presenza questo supporto possa essere ancora più utile e formativo per gli studenti che con questa modalità potranno avere un rapporto diretto con gli insegnanti."
Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Servizi Sociali del Comune al numero 0584 280229 e allo stesso numero possono rivolgersi gli insegnanti che desiderino rendersi disponibili per il progetto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 589
I giovani delle parrocchie e delle associazioni ecclesiali della Versilia grideranno il loro desiderio di pace con un flash mob e una fiaccolata a Viareggio. Il conflitto in corso nel cuore dell’Europa, insieme ai tanti altri che colpiscono il mondo, non lasciano indifferenti le giovani generazioni che si sono auto-organizzate per una manifestazione pubblica. L’appuntamento è per venerdì 4 marzo alle 17.30 in piazza Mazzini a Viareggio. L'iniziativa nasce da una proposta dell'equipe di Pastorale Giovanile della Versilia in collaborazione con l’Agesci, l’Azione Cattolica, Anspi, Rinnovamento nello Spirito e il Movimento dei Focolari presenti sul territorio.
“Cominceremo alle 18 con un flash mob - spiegano i promotori - ai partecipanti è richiesto di venire vestiti con qualcosa di bianco e con un simbolo della pace. Staremo rivolti a est verso l'Ucraina fino al tramonto in silenzio. Poi comincerà la fiaccolata fino alla chiesetta del porto, simbolo di dialogo e pace. Con questa manifestazione - continuano - sarà data la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze, e a tutti coloro che si vorranno unire, di chiedere insieme il dono della pace -. La manifestazione è aperta a chiunque, si terrà all’aperto e rispetterà le normali disposizioni anti-covid”.