Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 422
Dopo tre anni di lavoro, i promotori Simfer (Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa) e Sirn (Società italiana di Riabilitazione neurologica) hanno presentato al Ministero della Salute il documento di consenso "Cicerone", frutto della Conferenza di consenso sulla riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità di origine neurologica, che ha ricevuto il supporto scientifico e logistico dell'Istituto superiore di sanità.
L’iniziativa, unica nel suo genere a livello internazionale, ha coinvolto centinaia di studiosi di tutta Italia, tra cui il direttore della Riabilitazione della Versilia e dell’area Nord Federico Posteraro, che era uno dei quattro membri del Comitato Promotore, incaricato dalla SIRN.
“La formula della Conferenza di Consenso - spiega Posteraro - viene utilizzata quando si vuole fare il punto sulle evidenze scientifiche in letteratura, se queste non sono sufficienti a dare la possibilità di scrivere Linee Guida. E’ una modalità di lavoro molto ben codificata con uno specifico manuale che attribuisce al comitato promotore un ruolo chiave in quanto deve nominare una giuria di esperti, un Comitato Tecnico Scientifico e proporre le domande alle quali la giuria deve rispondere dopo un’attenta analisi della letteratura scientifica prodotta da specifici gruppi di lavoro”.
La Conferenza si poneva l’obiettivo di chiarire vari aspetti utili ad impiegare le tecnologie in riabilitazione in modo sempre più efficace, stabile, sicuro ed accettabile da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti, nonché di indicare le modalità di sviluppo della ricerca nel settore allo scopo di consolidare questi dati.
Sono infatti emerse disomogeneità e discrepanze nei criteri e nelle metodologie pratiche di impiego clinico di queste tecnologie. Mancava, quindi, un quadro complessivo e condiviso di riferimento.
Le attività dei gruppi di lavoro sono state presentate il 23 e il 28 ottobre 2020 all’Istituto Superiore di Sanità. Dopo la presentazione, gli esperti della giuria hanno lavorato sulla grande mole di documentazione scientifica messa loro a disposizione per elaborare il documento conclusivo.
Il lavoro preparatorio di raccolta documentale, analisi e discussione è durato tre anni, superando le molte difficoltà dovute all’emergenza Covid ed ha visto il coinvolgimento di circa duecento professionisti tra clinici, ricercatori, bioingegneri, programmatori, amministratori, utenti e loro familiari, esperti in ambito tecnologico, giuridico e bioetico, esponenti del mondo della produzione industriale.
“E’ stata un esperienza impegnativa ma affascinante - ribadisce Posteraro - che mi ha consentito di entrare in contatto con i tantissimi mondi della robotica in riabilitazione, campo nel quale in Versilia siamo impegnati da molti anni con diverse collaborazioni e in particolare quella con la Scuola San’Anna di Pisa. Essere indicato dalla SIRN in un ruolo chiave quale membro del comitato promotore è stato quindi un onore ed un riconoscimento delle attività svolte finora in questo territorio”.
Il documento finale è disponibile sul sito SIMFER:
https://www.simfer.it/consensus-conference-cicerone-documento-finale-conclusivo/
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 703
L’auspicio di tutti è che la guerra in Ucraina si fermi al più presto. In questa fase inoltre non dobbiamo nemmeno dimenticare il dramma, che continua, di chi fugge da quel contesto. La Diocesi di Lucca, attraverso il coordinamento della Caritas Diocesana, prosegue infatti l’opera di accoglienza dei profughi ucraini che giungono sul territorio. Nella prima metà di aprile la Diocesi ha raggiunto il numero massimo di 207 persone accolte in strutture proprie o di privati che hanno concesso alla Diocesi l’uso temporaneo e gratuito di proprie pertinenze. Insieme all’accoglienza immediata, volta anche ad affrontare l’emergenza quotidiana generata dalle prime settimane del conflitto, la Caritas si è attivata anche per inserire queste persone nei percorsi istituzionali di accoglienza, in modo da garantire loro più certezze nell’immediato futuro.
Al momento quindi 87 persone in un primo momento accolte sono state inserite nei Cas coordinati dalla prefettura e ora sono 120 gli ucraini che restano ancora ospitati e seguiti direttamente dalla Diocesi; territorialmente sono così suddivisi: 31 in Versilia, 78 nella Piana di Lucca e 11 in Mediavalle. Tra i 120, anche grazie ad un coordinamento tra uffici pastorali diocesani, 22 sono i minori per i quali è stato possibile l’inserimento scolastico.
Quanto fatto e quanto la Diocesi continua a fare è possibile grazie alla preziosa generosità e collaborazione di tanti semplici cittadini, volontari, parroci e religiosi cui va un caloroso ringraziamento per le scelte di solidarietà fatte. In molti continuano anche a fare offerte in denaro tramite bonifico bancario a Banco BPM – Iban: IT41 O05034 13701 000000158569 (causale “Ucraina”) e questo è fondamentale che avvenga e invitiamo a continuare. Infatti, le necessità di base come l’alimentazione, il vestiario e le spese mediche sono all’ordine del giorno. Da tener presente che quasi la metà dei 120 ancora accolti sono minori, per lo più in età pre-scolare. L’appello è quello di continuare a tenere alta l’attenzione nei confronti di questa emergenza che non è finita. Resta sempre possibile chiedere informazioni alla Caritas Diocesana su come continuare ad aiutare, scrivendo una mail a

