Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1031
Premio Asimov: le migliori recensioni della Toscana sono di tre studenti del Barsanti e Matteucci. Soraya Serroukh della classe 4D, Letizia De Ranieri della 3D e Brando Simoni della 5C del Liceo scientifico sono stati premiati alla settima edizione del concorso nazionale dedicato all'editoria scientifica divulgativa.
«Sono molto orgogliosa del risultato ottenuto partecipando a questo progetto. L'emozione – racconta Soraya Serroukh - è stata davvero grande durante il giorno della premiazione dedicata ai migliori partecipanti della nostra regione. Prima di sostenere la mia intervista l'ansia si è fatta senza dubbio sentire, trattandosi comunque di un progetto a livello nazionale, ma una volta ricevuto il mio attestato la soddisfazione ha sicuramente prevalso. Ho partecipato al Premio Asimov 2022, come del resto ho fatto lo scorso anno, non credendo di poter raggiungere un risultato così importante, ma invece è accaduto e non ne potrei essere più felice. Il libro che ho letto – spiega la studentessa - si intitola "Breve storia delle pseudoscienze", scritto da Marco Ciardi. L'ho trovato interessante e formativo, anzi più che un libro mi è sembrato un intrigante percorso attraverso le varie epoche del passato alla scoperta del mondo pseudoscientifico, così diverso da quello scientifico, ma allo stesso tempo così simile. La varietà di tematiche trattate è davvero vasta e questo non ha fatto che accrescere ancor di più la mia curiosità. Insomma, è stata un'esperienza davvero molto piacevole che mi porterò sempre nel cuore. Un doveroso ringraziamento va al corpo docenti della mia classe, la 4D del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci, al preside della mia scuola Andrea Menchetti, per aver offerto la possibilità di partecipare a quest'iniziativa, e alla professoressa Lucia Orobello, per avermi accompagnato in questa splendida esperienza».
Il Premio Asimov, è bene ricordarlo, è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate. In sostanza il Premio, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1112
Un'auto e una bicicletta sono rimaste coinvolte, oggi pomeriggio, in un incidente stradale a Viareggio, proprio sul viale a mare nei pressi della passeggiata.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:

