Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 550
"La quarta dose? Serve eccome! Soprattutto ai più fragili, ai malati cronici e agli anziani!". Alessandro Dini fa il medico di medicina generale da oltre trent'anni. Dal 1 luglio 2021 è direttore del Dipartimento di medicina generale dell'Ausl Toscana nord ovest, la struttura che si occupa, tra l'altro, dei percorsi per la cronicità e la continuità assistenziale ospedale-territorio e che mantiene i rapporti con gli oltre ottocento medici di famiglia dei cinque ambiti territoriali in cui è articolata l'AUSL.
Come tanti altri colleghi, in anni e anni di professione, Dini non si era mai confrontato con una pandemia come quella indotta dal Sars-Cov-19. "Il Covid 19 ha dimostrato da subito la sua letalità nei confronti delle persone con più di 80 anni e dei i pazienti più fragili, con patologie croniche, come scompenso cardiaco, fibrosi polmonare, diabete ed obesità - dice Dini- e sono stati proprio loro a pagare il prezzo più alto, sia in termini di salute sia di vite. Per questo lancio un appello a tutti i pazienti fragili, ai cronici e agli ultraottantenni: prenotate la quarta dose di vaccino!”
“Il virus circola ancora, i contagi hanno ancora numeri significativi, tanto più se si considera il fatto che i test fai da te, per esempio, sfuggono ai tracciamenti. Chi è esposto all'evoluzione grave della malattia rischia ancora molto. La quarta dose fa aumentare in maniera decisiva la protezione individuale contro il virus. Soprattutto adesso che le regole su distanziamento e mascherine si sono adattate alla nuova fase pandemica e la vita sociale è ripresa, chi è anziano o fragile non deve dimenticare che il Covid può continuare a manifestarsi in forme gravi. E anche se oggi conosciamo di più questa malattia e sappiamo curarla meglio, non dobbiamo dimenticare il ruolo che hanno avuto i vaccini nell'impedire ai contagiati di finire in ospedale, e che comunque, forme severe di Covid19 possono abbassare la qualità della salute e della vita. Penso in particolare agli effetti ormai noti del cosiddetto long Covid".
“Non solo. Non dobbiamo pensare che la variante Omicron sia meno severa della Delta, né che chi ha contratto il Covid con la variante Delta sia protetto da Omicron. E’ vero che il numero di morti è relativamente basso rispetto al numero dei casi, ma ad oggi chi muore di Covid sono in gran parte le persone più vulnerabili per età o per patologia”.
"Nelle Rsa dell'AUSL Toscana nord ovest abbiamo già provveduto a vaccinare con la quarta dose tutti gli ospiti vaccinabili. L'appello che faccio - conclude Dini- è semplice: la quarta dose protegge meglio e di più dalle forme gravi di Covid ed evita nuovi decessi. Prenotate attraverso il portale regionale oppure rivolgetevi al vostro medico curante o alle farmacie. Soprattutto se avete più di 80 anni o se siete un soggetto fragile, non rimanete senza protezione: fate la quarta dose senza rimandare!".
Di seguito alcune informazioni utili su come fare la quarta dose.
Gli ultraottantenni possono prenotarsi sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it, dal proprio medico di medicina generale o in farmacia.
Le persone di età uguale o superiore ai 60 anni, con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti possono prenotarsi sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it o dal proprio medico di medicina generale.
La quarta dose si può fare quattro mesi dopo la terza dose (sono esclusi coloro che hanno contratto l'infezione da Sars-CoV-2 dopo la terza dose).
Si ricorda infine che la campagna vaccinale prosegue per tutti gli altri cittadini, a qualunque categoria e fascia di età appartengano.
I centro vaccinali aperti sul territorio dell’AUSL Toscana nord ovest sono ad oggi tredici e si trovano ad Aulla, Pontremoli, Marina di Massa, Massa, Lucca, Fornaci di Barga, Viareggio, Pisa, Livorno, Piombino, Rosignano Solvay, Pontedera e Volterra. Sedi ed orari di apertura sono disponibili sul sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Stanotte dieci furti nei bagni e nei ristoranti della Versilia, TNI Italia lancia una raccolta firme
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 694
"Basta. Il sindaco ci ascolti, una volta per tutte. Non possiamo più tollerare che i nostri locali vengano devastati. Sulle spiagge, di notte, ci vogliono i controlli. Non è sufficiente la sicurezza privata. Ci vuole collaborazione da parte di tutti, ognuno deve fare la sua parte, a partire dal primo cittadino, che deve dare un segnale forte contro il degrado della darsena, zona piscina, stazione e varie piazze della città".
Queste le dichiarazioni di Francesco Ricciardi, segretario toscano di TNI Italia, insieme ai rappresentanti locali dello stesso sindacato delle imprese Horeca, a proposito dell'ennesimo furto, questa volta ai danni del bagno Amelia e del ristorante Nostromo Beach di Viareggio. "Il degrado è ormai a livelli insostenibili, infatti i furti si sono verificati ultimamente anche di giorno". "Non possiamo tollerare oltre tutto questo. Nei prossimi giorni raccoglieremo le firme che porteremo al Comune per sensibilizzare l'amministrazione, che sul tema del degrado e della sicurezza sembra assente. Visto che i furti sono stati tanti e continuano, ci auguriamo inoltre - concludono i rappresentanti di TNI Italia - che vengano aperte indagini da parte delle forze dell'ordine in modo da smantellare eventuali organizzazioni criminali".
"Sono dieci i bagni a Viareggio che stanotte hanno subito furti e danni. E' toccato anche al nostro locale. Non trovando nulla in denaro – raccontano i gestori del ristorante, Fabio Gentili e Samantha Galano – hanno spaccato tutto, bevuto birre, mangiato patatine, rubato un cellulare, i palmari per la cassa, i tablet. Questa città deve essere assolutamente messa in sicurezza. Siamo solo all'inizio della stagione turistica e questo non è un bel biglietto da visita. Molti clienti questa mattina hanno assistito e visto i danni e non abbiamo sicuramente fatto una bella figura".
- Galleria:

