Cronaca
Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 330
I cittadini toscani hanno un'opportunità in più per usufruire dei servizi sanitari: le "Botteghe della Salute" da oggi contano anche su 22 sedi di Avis in nove province fra cui quella regionale di via Borgognissanti a Firenze. Sarà più facile prenotare una vaccinazione o un tampone anti Covid, scaricare e stampare il green pass, attivare la propria tessera sanitaria, accedere al fascicolo sanitario elettronico e creare le credenziali Spid, imparando anche a usare il sistema.
Inoltre, nelle altre Botteghe della Salute Anci gemellate con Avis sarà possibile ricevere informazioni sulla donazione di sangue e plasma, richiedere la prenotazione per la donazione di sangue e plasma, prenotare visite ed esami, stampare referti medici, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria, ricevere assistenza sui servizi Covid regionali, attivare lo Spid.
L'annuncio dell'apertura dei nuovi sportelli con cui Avis in Toscana partecipa al progetto delle Botteghe della Salute è arrivato da Prato dove è stato il sindaco e presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni ad inaugurare nella sede dell'Avis Comunale l'attivazione dei servizi insieme alla presidente di Avis Toscana Claudia Firenze.
"Le nostre Botteghe della Salute rappresentano ormai un punto di riferimento importante per i territori della Toscana, dove i cittadini possono trovare assistenza e supporto su tutti i servizi legati alla sanità e non solo" ha affermato Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana. "Questa collaborazione con Avis rafforza questa vocazione, per un settore così rilevante come quello della donazione di sangue. Ringrazio di cuore Avis e ringrazio i giovani volontari del servizio civile di Anci Toscana per il loro prezioso lavoro".
"Un impegno comune con attività reciproche - ha commentato la presidente Claudia Firenze - che nasce con l'obiettivo di espandere la cultura del dono, come valore aggiunto della donazione del sangue, e per dare un servizio di sanità digitale, indispensabile alla collettività in questo periodo di pandemia. Un percorso di prossimità per sensibilizzare sui diritti della salute, attraverso l'impegno attivo dei volontari di Avis e dei giovani in servizio civile. Un progetto necessario e prioritario per stare accanto ai cittadini e favorire la cura della loro salute tramite la digitalizzazione e la semplificazione dei servizi. Il nostro impegno con Anci, che ringrazio per la fiducia rivolta ad Avis, va in questa direzione".
Nelle 22 sedi regionali di Avis che erogheranno i servizi di sanità digitale sono stati formati e adesso operativi 30 giovani in servizio civile. I comuni in cui sarà possibile nelle sedi Avis usufruire dell'assistenza sono Bucine, Calcinaia, Capannoli, Carrara, Castelfiorentino, Cetona, Collesalvetti, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Massa, Montespertoli, Montopoli in Valdarno, Monsummano, Pisa, Poggibonsi, Prato e Siena. I servizi saranno erogati gratuitamente ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12.30, i contatti di ogni sede, eventuali variazioni di orario e altre aperture straordinarie sono aggiornati e consultabili alla pagina web dedicata sul sito di Avis Toscana.
All'indirizzo www.avistoscana.it/botteghesalute è possibile consultare l'elenco aggiornato delle sedi che aderiscono con relativi contatti e orari di apertura.
- Galleria:
Striscione contro Moretti: la polizia prende le generalità di tre militanti di Repubblica Viareggina
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1170
L’ennesima pugnalata ai parenti delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio. Mauro Moretti, ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, ha deciso, durante il processo, di non rinunciare alla prescrizione smentendo, di fatto, ciò che, in precedenza, aveva affermato più volte.
Repubblica Viareggina esprime, ad alta voce, il proprio sostegno nei confronti dei familiari e delle vittime della strage di 12 anni fa criticando l’atteggiamento di Moretti: "Come Repubblica Viareggina teniamo ad esporre, anche tramite manifesti pubblici, il nostro disgusto ed ecco il motivo per il quale tre nostri manifestanti sono stati fermati da una volante di polizia lo scorso mercoledì. La causa? L’aver appeso uno striscione nei pressi della stazione ferroviaria, lato Migliarina, con su scritto: "La prescrizione per l’oligarca Mauro Moretti è una vergogna".
"Sarebbe assurdo - conclude Repubblica Viareggina - se venisse aperto un fascicolo per aver espresso pubblicamente la nostra opinione, non credete?’’.
- Galleria: