Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1685
11 palloncini per ricordare un giorno particolare. 11 palloncini che volano silenziosi, ma riescono a fare un grande rumore.11 palloncini davanti al teatro jenco per ricordare Davide Moretti, scomparso oramai da due anni. Una scomparsa forte che ha lasciato un vuoto, ma al contempo una presenza silenziosa, come questi palloncini. Esserci senza esserci.
“Rumore per te”, la scritta che si legge sui palloncini e di rumore se ne sente ancora tanto, un rumore fatto di arte e creazione.
E’ Ilaria Lonigro a portare avanti “Teatro Rumore”, un’associazione teatrale, nata insieme a Davide Moretti, con l’idea di diventare una scuola di avviamento al teatro per i più giovani. Non solo lei, ma tutti i ragazzi che lo hanno conosciuto, oggi vivono quel ricordo, con la forza dirompente dell’arte che ha saputo regalargli. Ed ecco che “la fattoria degli animali”, il nuovo spettacolo diretto dalla Lonigro, arriva al suo debutto, all’interno del festival di teatro giovanile “corpi celesti”. Un nuovo passo avanti, che contraddistingue un motto che forse è stata una promessa “ e noi continuiamo a fare rumore”. I biglietti per la rassegna, che sarà il 23-24-25-26 giugno li trovate già in vendita presso il teatro Jenco.
11 palloncini silenziosi, che volano leggeri come una piccola opera d’arte, ma che dentro racchiudono tutto il rumore di cui era capace l’arte e l’energia di Davide Moretti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 519
Trasferta spagnola per Simona Barsotti ed alcune aziende massarosesi che hanno fatto visita a Teià e partecipato a “Maridatge dels Sentits”, bellissima manifestazione dedicata all''abbinamento dei sensi tra profumi, fiori ed enogastronomia. Quest'anno protagonista come fiore la rosa, declinata sia nelle ricette gastronomiche che ovviamente nelle essenze dei profumieri in gara da tutto il mondo. Tra i profumi anche quelli della realtà massarosese Oligea ospite fuori concorso. A Teià anche i vini Il Segreto, La Lavanda di Massarosa e Za’faran lo Zafferano di Massarosa.
“Un territorio simile al nostro per il paesaggio, le colline e il parco – commenta il sindaco – un'opportunità per le nostre aziende di farsi conoscere e gettare le basi per possibili e futuri scambi a tutti i livelli”.
La visita a Teià ricca di appuntamenti istituzionali ed incontri con le realtà locali è stata anche l'occasione per presentare il brand “La via delle erbe e dei fiori” diventato ormai il biglietto da visita ideale per la promozione di Massarosa e delle sue eccellenze.
.
“Sinergie e collaborazioni oltre il confine di Massarosa per valorizzare il nostro territorio – conclude il sindaco – Insieme ci si migliora e soprattutto si cresce e questo è il nostro obiettivo per Massarosa, tornare a crescere”.
- Galleria:

