Cronaca
Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 691
La polizia di Viareggio, nell'ambito dei servizi di intensificazione contro lo spaccio di stupefacenti, ha tratto in arresto J. H., 25enne marocchino, per la detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Nello specifico nel tardo pomeriggio di ieri personale della squadra volanti del commissariato di Viareggio, durante un controllo all'interno della pineta di ponente di Viareggio, hanno notato un soggetto nordafricano che occultava qualcosa vicino un albero. Alla vista degli operatori si è dato alla fuga, fino a quando non è stato bloccato dagli agenti nei pressi di Via Roma.
Gli agenti di polizia hanno rinvenuto quanto occultato che è risultato essere cocaina dal peso di otto grammi.
Il soggetto aveva addosso anche 145 euro in banconote di vario taglio.
Ulteriori attività investigative hanno permesso di accertare che lo stesso, dal mese di gennaio 2022, era attivo nello spaccio di stupefacenti all'interno della pineta di ponente.
Per le ragioni di cui sopra è stato tratto in arresto e sarà giudicato con rito direttissimo nella giornata odierna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 567
Si è svolta oggi, presso la Caserma “Col. Antonio Fontanelli” in Borgo San Frediano, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e delle Autorità locali civili e militari, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale tra il Gen. C.A. Sebastiano Galdino, che il 15 marzo prossimo assumerà la carica di Ispettore per gli Istituti di Istruzione ed il Gen. C.A. Fabrizio Cuneo, proveniente da Roma ove ha ricoperto l’incarico di Comandante dei Reparti Speciali del Corpo.
Presenti i Comandanti Regionali Toscana, Emilia-Romagna e Marche (regioni ricomprese nella competenza territoriale del Comando Interregionale), una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in forza ai reparti alla sede, nonché dell’Associazione Nazionale Finanzieri in congedo di Firenze e dei delegati della Rappresentanza militare (CO.I.R.).
Il Generale di Corpo d’Armata Sebastiano Galdino, nel lasciare l’incarico di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, rivestito per oltre tre anni, ha espresso parole di sentita riconoscenza e profonda gratitudine nei confronti di tutti i finanzieri, donne e uomini, che operano nei territori toscano, emilianoromagnolo e marchigiano, per il loro instancabile impegno e dedizione a tutela delle libertà economiche dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, questo anche nel periodo recente, segnato dalle innumerevoli difficoltà prodotte dagli effetti dell’emergenza pandemica.
Il Generale Galdino ha inoltre sottolineato come i brillanti risultati conseguiti dal Corpo negli ultimi anni siano il frutto del rapporto di proficua collaborazione e di sinergica azione consolidati con le altre Istituzioni e le Autorità Giudiziarie competenti.
Il Comandante Generale, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, nel suo intervento ha ringraziato vivamente il Gen. C.A. Sebastiano Galdino per gli eccellenti risultati conseguiti sia in ambito operativo sia nel comparto logistico con iniziative poste in essere a favore del personale; al Gen. C.A. Fabrizio Cuneo ha rivolto il benvenuto e l’augurio di “buon lavoro” nel nuovo incarico, auspicando il proseguimento lungo la strada intrapresa per cogliere ulteriori successi, nell’interesse della Guardia di Finanza e del Paese, in un contesto di inestimabile valore sotto il profilo socio-economico e storico-culturale.
Il Generale Cuneo, 60 anni, nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti incarichi sia in ambiti operativi alle sedi di Roma, Bari, Ancona e Perugia, sia presso il Comando Generale del Corpo, dove ha rivestito, tra gli altri, la carica di Capo di Stato Maggiore, nonché svolto una significativa attività di docenza presso gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza.