Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 868
Tante associazioni per un pomeriggio di divertimento e solidarietà.
Un pomeriggio organizzato dall’attivissimo gruppo motociclistico delle “tartarughe lente”, una festa di primavera, nata con l’idea di creare un ponte arcobaleno tra i bambini italiani e i bambini ucraini.
Il parco degli angeli, accanto alla “casina dei ricordi”, è sempre colorato dai volti sorridenti dei bambini, ma quest’oggi più che mai è stato ricco di risate.
In tante le associazioni che hanno aderito alla splendida iniziativa: croce rossa, croce verde, la consulta comunale di Massarosa, I Chicchi d’Uva, i vigili del fuoco, l’associazione di protezione civile città di Viareggio, il mondo che vorrei e con la collaborazione del comune di Viareggio e di Massarosa.
Il pomeriggio è iniziato con l’animazione del battaglione clown dell’associazione “I Chicchi d’Uva”, che tra trampoli, bolle di sapone, giochi, giocolerie e palloncini, hanno stupito e fatto giocare i bambini. Stupendo l’intervento del gruppo dei vigili del fuoco, che si sono messi a disposizione per far provare le brezza di tirare giù delle bottiglie di plastica con un getto d’acqua.
Immancabili le splendide moto delle “tartarughe lente” con il loro rombo e la merenda, offerta da Conad e pizzeria corso Garibaldi.
Ingredienti semplici, la voglia di creare un pomeriggio diverso, all’insegna dell’allegria, dell’associazionismo e della solidarietà.
Vedere così tanti bambini, di diverse nazionalità, mescolati a giocare insieme è stata un momento di grande emozione.
E’ Giuliano Bandoni la mente dietro tutto questo. Dopo la collaborazione con l’associazione di protezione civile città di Viareggio per portare generi di prima necessità alle famiglie ucraine sfuggite alla guerra e ospitate nella città, ha voluto creare una giornata senza diversità, dove tutti potessero passare un pomeriggio piacevole, dal sapore un po’ antico e semplice.
Nonostante l’incredibile caldo la partecipazione è stata ottima e il risultato molto bello.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 298
- Galleria:

