Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 809
Un tracciato sbagliato quello della ciclovia tirrenica contro il quale le associazioni combattono da tempo.
In prima linea Legambiente Versilia, Legambiente Pisa e LIPU di Massaciuccoli che domenica 29 maggio protesteranno, tramite la manifestazione 'Una staffetta per il parco', tra la riserva della Lecciona, a Viareggio e la tenuta di San Rossore, a Pisa.
La difesa del parco sempre in prima linea per salvaguardare la vasta estensione di flora e fauna del quale è ricco e che le amministrazioni comunali, in particolar modo quella di Viareggio, distruggerebbero.
''Non vogliamo togliere importanza all'infrastruttura della ciclovia tirrenica - dichiara Riccardo Cecchini di Legambiente Versilia - una mobilità dolce molto importante per il turismo ma non deve passare attraverso le riserve naturali di un parco arrecando gravi danni all'ambiente tramite la forte pressione del passaggio''.
Una staffetta simbolica, quindi, quella di domenica 29 maggio che attraverserà la riserva della Lecciona passando per la riserva della Bufalina e di Bocca di Serchio, a Marina di Vecchiano, arrivando fino al centro del parco San Rossore, a Pisa. La staffetta sarà composta da un massimo di 30 persone proprio per non recare danno all'ambiente circostante, mentre il grosso della manifestazione si svolgerà nei tre presidi, tappe della staffetta stessa, ovvero di fronte all'Armanda, a Viareggio, a Marina di Vecchiano e a San Rossore. Durante l'arco della giornata, nelle tre tappe prestabilite, ci saranno attività interessanti per chi vorrà partecipare ed anche un momento di incontro per fornire informazioni specifiche del parco stesso, zone delicate che vanno sapute trattare.
Il presidio centrale, a Marina di Vecchiano, gestito da Andrea Fontanelli, responsabile dell'oasi LIPU Massaciuccoli, prevederà un banchetto situato all'ingresso in spiaggia, nella zona del parcheggio grande del poligono, verso la foce del Serchio. ''Al mattino abbiamo organizzato due gite guidate all'interno della riserva - dichiara Fontanelli - alle 9.30 nell'area del Serchio ed alle 11.30 in quella della Bufalina; nel pomeriggio, invece, terremo un seminario in merito alla salvaguardia delle specie in via di estinzione''.
''Dobbiamo arrivare a più persone possibili sensibilizzando ed educando chi di questi luoghi ne fa un utilizzo sbagliato - dichiara Eleonora Missoni, Legambiente Pisa - abbiamo organizzato anche diversi flash mob per intrattenere e divertire i partecipanti senza però dimenticare lo scopo per il quale tanto stiamo combattendo. Ci siamo impegnati nell'elaborare un tracciato alternativo, che mostreremo proprio domenica, per evitare che vengano intaccati luoghi magici come il nostro. Dalle 9.30 alle 11.30 ci saranno due visite guidate, presso la riserva del Paduletto, dove grazie a due volontari di Legambiente Pisa verranno raccontati i luoghi dai quali saremo circondati. Alle 16.30, al termine della staffetta, che accoglieremo proprio a San Rossore, termineremo la giornata con un ultimo flash mob''.
Un insieme di associazioni e di cittadini che amano l'ambiente, del quale sono coscienti di esserne ospiti, si riuniranno per combattere, ad alta voce, le volontà comunali di costruire un'autostrada ciclabile all'interno di un parco che dovrebbe, invece, essere salvaguardato e curato con la massima attenzione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 803
Dalla teoria si passa alla pratica: ieri pomeriggio (25 maggio) decine di ragazzi entusiasti hanno salutato l'inaugurazione della nuova palestrina all'angolo tra Viale dei Tigli e Via Comparini.
Si tratta della prima di tre palestre che furono il risultato del percorso partecipativo "Partecipa la Comunità" promosso dall'Amministrazione Comunale nel 2019. Gli interventi furono proposti da quattro laboratori di progettazione partecipata e sottoposti alla votazione dell’intera popolazione del Comune di Viareggio.
«Restituiamo uno spazio alla Comunità – dichiara l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi - che rappresenta molteplici opportunità: un servizio per tutti gli appassionati di sport, per i giovani ma anche per i meno giovani. Un’oasi di relax nel percorso, anche quello nuovo, del Viale dei Tigli frequentato ogni giorno da ragazzi e famiglie, anche solo per fare una passeggiata. La nuova palestra è l’occasione per vivere questi luoghi con frequentazioni sane, belle, pulite. Lo sport è per tutti e il movimento è vita. All’aria aperta, a Viareggio, lo è ancora di più».
Il dettaglio dei lavori ha previsto la rimozione delle attrezzature sportive e della staccionata in legno esistenti, sistemazione dell’area, nuova installazione di palestra outdoor con struttura in acciaio, nuova recinzione con staccionata in legno e posizionamento 5 cestini, 5 tavoli con relative panche e 2 panchine.
Nelle prossime settimane si aggiungeranno una pavimentazione gommata ed una telecamera, il tutto per restituire alla comunità un luogo libero in cui allenarsi in sicurezza (18mila euro circa).
A questa si aggiungono in questi giorni i lavori già in corso per altre due aree attrezzate in Pineta di Ponente, una rispettivamente lato Via Buonarroti e l'altra Via Fratti, per un totale di circa 36mila euro.
Rappresenta invece un'assoluta novità la quarta palestra all'aperto che verrà realizzata al Parco Mardi di Plaza de Mayo al quartiere Migliarina dopo che Sport & Salute ha accolto e co-finanziato al 50% il progetto da 25mila euro proposto nei mesi scorsi dall'Amministrazione Comunale.

