Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 914
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che, nell'ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico della Versilia, nei prossimi giorni effettuerà due interventi – circoscritti per estensione, ma urgenti e importanti per l'ottimizzazione della qualità del servizio – di restyling della rete elettrica nei territori comunali di Camaiore (domani, area Lido di Camaiore tra le vie XXV Luglio, Adua, Puccini, Trieste, Garibaldi e Rose), e di Forte dei Marmi (giovedì 17 marzo, zona compresa tra via Risorgimento, via Mazzini, via Barsanti, via Pascoli).
I tecnici di E-Distribuzione interverranno sugli impianti di bassa tensione, che portano energia elettrica a case, uffici ed esercizi commerciali, sostituendo componentistica danneggiata ed installando apparecchiature di ultima generazione per ottimizzare la qualità del servizio. Nell'occasione, le squadre operative dell'azienda elettrica verificheranno anche l'assetto della rete delle aree interessate dagli interventi.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono interruzioni temporanee del servizio elettrico che E-Distribuzione ha programmato rispettivamente per domani (mercoledì 16 marzo) a Lido di Camaiore e giovedì 17 marzo a Forte dei Marmi: in entrambe le circostanze i lavori inizieranno alle ore 9:00 e si concluderanno nel pomeriggio, grazie a bypass da linee di riserva i "fuori servizio" saranno circoscritti a gruppi ristretti di utenze delle vie suddette (pochi civici per ciascuna via). I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei civici coinvolti, nelle zone interessate. L'Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo i lavori potrebbero essere rinviati.
La società elettrica informa, inoltre, di aver già provveduto per questo periodo particolare di emergenza Covid a circoscrivere i lavori, che richiedano un'interruzione temporanea del servizio elettrico, alle sole situazioni urgenti e non rinviabili. A questo proposito E-Distribuzione precisa che, per i lavori di stretta necessità, vengono sempre effettuati tutti i bypass possibili per assicurare l'alimentazione elettrica alla maggior parte delle utenze durante le operazioni. Tuttavia, per ragioni di sicurezza determinati interventi devono essere eseguiti in orario giornaliero e in assenza di tensione; questo tipo di attività è comunque ridotto alle circostanze illustrate sopra.
E-Distribuzione ricorda anche che per segnalazioni è utile contattare 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E...) dell'utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile registrarsi a e-Notify (https://www.e-distribuzione.it/servizi/Pratiche-e-comunicazioni/e-notify.html), il servizio che consente di ricevere da E-Distribuzione comunicazioni e avvisi tramite sms, email o telegram su interruzioni di corrente per lavori programmati di manutenzione previsti nell'area geografica in cui si trova la propria fornitura, sullo stato di avanzamento delle pratiche o su interventi di tecnici in loco. È possibile, infine, ricevere informazioni anche sui canali social facebook e twitter E-Distribuzione nonché sul sito web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione "interruzione di corrente", è a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 450
Sentieri sicuri e ben segnalati, aggiornamento costante sulla loro percorribilità, schede informative e manutenzione regolare. Sono alcuni dei punti oggetto del Protocollo d'Intesa firmato tra il Parco regionale delle Alpi Apuane e le sezioni apuane del CAI con l'obiettivo di ottenere una più efficace manutenzione e segnalazione dei sentieri di competenza CAI nelle Alpi Apuane che, con i loro 600 e più chilometri di sviluppo, rappresentano la più importante rete viaria di fruizione dell'area protetta.
Il Protocollo, che avrà durata quadriennale, riconosce al CAI il ruolo centrale dell'organizzazione, la manutenzione e il monitoraggio della rete escursionistica nelle Alpi Apuane (risultante dall'elenco ufficiale redatto a cura delle sezioni apuane del CAI, costantemente aggiornato e pubblicato sul sito del Parco (www.parcapuane.it). Saranno compiti del CAI la verifica e l'aggiornamento periodico dei percorsi, attraverso la compilazione di specifiche schede del catasto dei percorsi escursionistici comprendente la classificazione delle difficoltà, i tempi di percorrenza e relativa numerazione; interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di recupero e restauro e di segnatura orizzontale e di istallazione di segnaletica verticale lungo i percorsi della rete escursionistica gestita dal CAI.
Per sostenere le attività ordinarie previste nel Protocollo il Parco riconosce al CAI, in forma di contributo forfettario, l'importo di € 15.000,00 all'anno e si impegna a ricercare finanziamenti e strumenti idonei per interventi di manutenzione straordinaria, di recupero e restauro sulla rete sentieristica gestita dal CAI e su manufatti legati agli stessi percorsi. Saranno, dunque, disponibili ulteriori risorse economiche rispetto a quelle stabilite per la manutenzione ordinaria.
Grazie al Protocollo, inoltre, sarà garantita l'informazione pubblica sullo stato di fruizione e percorribilità della rete escursionistica gestita dal CAI: il Parco sarà costantemente informato sulla percorribilità e sulla presenza di criticità specifiche lungo la rete sentieristica gestita, attraverso il profilo facebook "Sentieri CAI apuani".