Cronaca
Viareggio, rissa a bottigliate in via Puccini: un uomo in ospedale, gli abitanti scendono in strada. Tutto regolare
Ancora paura a Viareggio, dove sabato sera è scoppiata una maxi rissa in via Puccini. Coinvolte diverse persone – si parla di almeno una decina -, tutte o…

Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
"La Ceragetta" di Capanne di Careggine si aggiudica il premio "Menu km Zero 2020-21", che ogni anno il Parco delle Apuane assegna al ristoratore del parco che ha ottenuto il maggior numero di consensi nel sondaggio on line specificamente dedicato a questo concorso. Quest'anno il premio consisteva in un piatto in ceramica con al centro il logo del Parco, interamente realizzato e dipinto a mano dal ceramista massese Claudio Bonugli.
A Silvia Malquori, invece, è stato consegnato l'"Apuan Alps Star Awards 2020-21", consistente in una medaglia/ciondolo in oro e argento con al centro simbolo della CETS, (la stella stilizzata con sfere tra le cinque punte del simbolo astrale posto centralmente), realizzata dall' Atelier "Cristiem" di Massa. Il premio, secondo regolamento, è destinato ad una persona che si è particolarmente distinta durante l'anno, per attività o interventi anche immateriali nella sostenibilità, nella difesa del patrimonio naturale e culturale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell'area protetta.
Queste le motivazioni: "Per la molteplicità delle azioni di sostenibilità messe in atto durante gli anni e, in particolare, nel periodo pandemico, senza soste e senza venir meno agli obblighi assunti e agli incarichi ricevuti. Racchiude in sé più figure di operatore turistico dell'area protetta, come Guida del Parco e come gestore di struttura ricettiva certificata, facendosi particolarmente apprezzare per il suo impegno a favore della disabilità, per consentire una fruizione della montagna anche a chi avrebbe difficoltà a muoversi in luoghi così difficili. Con lei si premia una persona vera e genuina, che vive la propria esperienza di vita e di lavoro in modo totale, quale raro esempio di coincidenza tra pensiero ed azione."
Le premiazioni si sono tenute in occasione della Festa annuale della Carta Europea del turismo sostenibile (CETS) a seguito del consueto forum di fine anno, in cui gli stakeholder che aderiscono "Carta Europea del Turismo Sostenibile" per il Parco Regionale delle Alpi Apuane fanno il punto e programmano le iniziative future per promuovere l'area protetta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 79
Non potevano fare altrimenti. Il caos provocato dalla corsa ai tamponi stava rischiando di mettere in ginocchio il sistema di tracciamento regionale. Così, è stato deciso a partire da domani 29 dicembre che il tampone rapido, quello che, generalmente, si può fare anche in farmacia, potrà sostituire quello molecolare e avere gli stessi effetti. In tutti i sensi. Ma attenzione. Facciamo un esempio: se qualcuno ha fatto il tampone rapido fino a stasera, dovrà inevitabilmente sottoporsi, per conferma, al tampone molecolare classico con relativa coda presso l'ex Campo di Marte. Potrà, però, fra dieci giorni, limitarsi a effettuare un tampone rapido presso una qulsiasi farmacia o presso un qualsiasi centro di analisi.
Se, invece, a partire da domani, qualcuno scoprirà di essere positivo, sarà sufficiente il tampone stesso senza doversi sottoporre a quello molecolare e, per uscire dall'isolamento o dalla quarantena, basterà il tampone rapido.
La velocità di contagio della variante Omicron, infatti, ha scatenato una vera e propria corsa al tampone e sono risultati contagiati molti che erano già stati vaccinati. A questo punto il sistema del tampone molecolare è andato, letteralmente, in tilt con tutto quello che ne consegue. Da qui la decisione di sostituire al molecolare, come validità, il tampone rapido che, come sappiamo, costa anche molto meno: appena, si fa per dire, 15 euro.
Nemmeno il tempo di annunciare la notizia che anche il governatore della Toscana Eugenio Giani la conferma:
“L’ordinanza che ho firmato questo pomeriggio precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena. In particolare, nel caso di positività del tampone antigenico rapido non si dovrà ricorrere alla successiva verifica col tampone molecolare: questo ridurrà drasticamente il numero di test richiesti, oltre a semplificare alcuni passaggi burocratici, legati per esempio al lavoro”. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani spiega i contenuti dell’ordinanza emessa nel pomeriggio di oggi, che contiene ulteriori misure per la gestione dell'emergenza da Covid-19.
“Il test antigenico rapido – continua il presidente - avrà validità anche per stabilire i criteri di fine isolamento e di fine quarantena, rispettando i giorni previsti dalle disposizioni nazionali: 7 giorni di quarantena per chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni e 10 giorni di quarantena per i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. Analogo discorso per i positivi, che potranno concludere l’isolamento con test antigenici rapidi. E’ altresì evidente che coloro che risultano negativi al test antigenico rapido, ma sentono la necessità di una verifica ulteriore, dovranno rivolgersi al proprio medico curante che prenderà le misure più opportune di intervento”.
“Mi preme sottolineare - conclude il presidente Giani - che la Regione sta aumentando in maniera consistente il numero di addetti al tracciamento, in modo da far fronte ad un numero altissimo di verifiche di positività, sia delle persone potenzialmente colpite dal virus, sia dei contatti stretti. In ultimo aggiungo che tutto questo non deve far perder d’occhio l’importanza fondamentale della vaccinazione, dal momento che tutti coloro che hanno completato il ciclo con la terza dose stanno presentando un livello di difesa immunitaria dalla variante Omicron molto elevato. L’invito che rivolgo quindi a tutti i cittadini toscani è di prenotare la terza dose del vaccino, che è la vera e più importante protezione contro il Covid-19 e le sue varianti”.
I contenuti dell’ordinanza
La Regione Toscana, in ottemperanza alle disposizioni del Governo, attraverso una specifica ordinanza firmata dal presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani, precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena.
Per quanto riguarda le modalità di diagnosi, a partire da domani, mercoledì 29 dicembre, il test antigenico rapido positivo sarà sufficiente a definire il caso confermato di Covid-19 ed a porre il soggetto in isolamento senza la conferma del test molecolare. Il test antigenico rapido dovrà essere esteso ai contatti stretti ad alto rischio del soggetto positivo, che saranno posti immediatamente in quarantena. Considerata l’elevata diffusione della variante Omicron sui molecolari positivi, inoltre, si è ritenuto opportuno che tutti i tamponi molecolari con esito “rilevato” siano considerati come potenziali Omicron ed immediato tracciamento.
Per quanto riguarda le metodiche, le centrali di tracciamento dovranno prioritariamente seguire le seguenti indicazioni: tracciamento dei casi positivi non vaccinati; tracciamento dei casi positivi vaccinati; tracciamento dei contatti stretti limitatamente a quelli avvenuti nelle ultime 48 ore. Le farmacie, le associazioni di volontariato, i laboratori privati, i medici di base e medicina generale ed i pediatri di libera scelta sono chiamati ad inserire in tempo reale e correttamente i test antigenici rapidi con esito positivo nei sistemi informatici regionali, al fine di garantire la tempestiva presa in carico dei soggetti.
Infine, per quanto concerne i criteri di fine isolamento e fine quarantena, l’ordinanza emessa dal presidente Giani prevede quanto segue.
La conclusione dell’isolamento di un caso confermato di Covid-19, in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della Salute, potrà essere effettuata anche attraverso test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda la fine della quarantena, in relazione ai soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, nel caso di contatti con casi di Covid-19 confermati, coloro che sono ad alto rischio, ovvero sottoposti a contatti stretti, devono rimanere 7 giorni in quarantena ed avere al termine di essa il test antigenico negativo oppure devono lasciar trascorrere 14 giorni di quarantena anche in assenza di test diagnostico, mentre i soggetti a basso rischio, per i quali non è necessaria la quarantena, devono mantenere le comuni precauzioni igienico-sanitarie come indossare la mascherina, tenere il distanziamento fisico, igienizzarsi frequentemente le mani e seguire le buone pratiche di igiene respiratoria.
Invece, per quanto riguarda i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo da almeno 14 giorni, sempre nel caso di contatti con casi di Covid-19, sia i soggetti ad alto che quelli a basso rischio devono rimanere 10 giorni di quarantena ed avere esito negativo al test antigenico oppure lasciar trascorrere 14 giorni di quarantena anche in assenza di test diagnostico. La raccomandazione, in ogni caso, è quella di far eseguire un test diagnostico a fine quarantena, anche antigenico rapido, a tutte le persone che vivono od entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili od a rischio di complicanze.
L’ordinanza della Regione avrà validità, a partire da domani, per tutta la durata del periodo di emergenza sanitaria.