Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 348
C’è anche l’arte dei maestri del Carnevale di Viareggio al Salone del Mobile di Milano, in programma da domani al 12 giugno, grazie alla collaborazione tra la stilista e creativa Chiara Boni, protagonista della moda italiana con sfilate e manifestazioni d’avanguardia, Premio Ondina d’Oro 2021, Alessia Galimberti architetto designer e direttore artistico di SHA-DOW | DREAMLUX ed il progetto Carnival Atelier, promosso dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e da Navigo che, dopo il primo anno di costituzione e allineamento, ha colto le prime opportunità di lavoro e relazioni.
Per il Salone del Mobile le creative Alessia Galimberti e Chiara Boni propongono To be or not to be with bee, un progetto che ha come concept l’ecosostenibilità e la natura, affrontando anche l’attuale tema del ruolo fondamentale delle api nel nostro ambiente. “La natura diventa protagonista, è il nuovo lusso nell’Interior Design”, osservano. Il progetto delle due creative propone il benessere come priorità espressa attraverso un design accattivante, creato da materiali sostenibili come pannelli in fibra di legno, rivestiti con l’arte della cartapesta dai maestri del Carnevale di Viareggio. La testiera del letto, pensata dalle designer Alessia Galimberti e Chiara Boni, è un palcoscenico di fiori, creati con la lavorazione della cartapesta da parte degli artisti Fabrizio e Valentina Galli.
Una creatività alternativa che veste i nostri ambienti rendendoli super naturali. "I valori che guidano il mercato del lusso sono mutati”, proseguono Alessia Galimberti e Chiara Boni. “Osserviamo un sempre più marcato un ritorno alle origini, alle cose essenziali della vita domestica, necessarie per riequilibrare la routine di lavoro sempre più connessa”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1023
Nel giorno del suo compleanno e a venti anni dalla sua prematura scomparsa, avvenuta il 29 marzo 2002, le famiglie Casaroli e Peruzzi, per ricordare la loro cara Rita, hanno deciso di dedicarle un momento speciale, collocando la riproduzione di una sua opera, alla base della rotatoria che porta il suo nome, a Torre del Lago Puccini, all’intersezione fra il Viale G. Marconi e Via Giovanni XXIII.
L’opera della pittrice Rita Casaroli, rappresenta una Darsena viareggina, olio su tela, di dimensioni 60 x 60 e datato all’anno 2000. La riproduzione di eguale misura è stata realizzata in ceramica, nei laboratori di attività riabilitativa, del Centro Diurno di Salute Mentale di Camaiore, gestito da Coop. C.R.E.A., in convenzione con A.U.S.L.Toscana Nord Ovest – Zona Versilia.
La cerimonia della posa di quest’opera, venerdì 10 giugno, coinciderà con l’inaugurazione ufficiale della rotatoria a lei dedicata che non si è potuta effettuare prima, per motivi legati al Covid. Presenzieranno l’assessore alla cultura Sandra Mei, la consigliere delegata Alessandra Malfatti e il presidente della commissione ambiente dott. Duilio Francesconi. A Villa Rosy, sempre sul Viale G.Marconi, la giornalista Lisa Domenici, la ricorderà a quanti amici, conoscenti e a tutti coloro che vorranno partecipare all’evento.
Rita era molto legata alla Garfagnana dove trascorreva spesso momenti di vacanza con la famiglia. Anche per questo Sillico le ha dedicato nel 2014 una sessione della mostra Arte al Plurale.
- Galleria:

