Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 588
Il personale di polizia del commissariato di Viareggio, a seguito del danneggiamento di un'autoambulanza della Croce Rossa Italiana, ha indagato in stato di libertà S.E. viareggino 23enne, pregiudicato, autore del gesto.
I fatti. Nella notte del 13 marzo, un'autoambulanza parcheggiata nei pressi della sede di Viareggio – via Machiavelli veniva gravemente danneggiata.
Dopo una tempestiva attività di indagine, incentrata soprattutto sull'analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza,
il personale del commissariato riusciva ad individuare l'autore in S.E, indagandolo in stato di libertà poiché ritenuto responsabile del reato di danneggiamento aggravato.
Il giovane, infatti, verso l'1 è stato immortalato mentre portando a spasso il cane, giunto nei pressi del mezzo di soccorso, raccoglieva un paletto di delimitazione del parcheggio riservato alla CRI e lo scagliava sul mezzo provocando la rottura del parabrezza per poi allontanarsi. Il ragazzo tra l'altro abitante nei pressi della sede della CRI, è stato così riconosciuto ed identificato con la conseguente segnalazione all'autorità giudiziaria.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 628
È operativo al pronto soccorso dell’ospedale Versilia un nuovo percorso di accoglienza in emergenza urgenza per pazienti con problematiche di alta criticità clinica seppur di non elevata complessità, che prevede la valutazione su poltrone mobili operative all’interno delle aeree della struttura.
L’introduzione di questo nuovo modello organizzativo, che si affianca a quello più “tradizionale”, è stato reso possibile anche dalla generosa donazione di un cittadino della Versilia, Alessandro Conti, che ha voluto esprimere la sua riconoscenza per il livello professionale riscontrato nella struttura diretta dal dottor Giuseppe Pepe donando 8 poltrone operative, già attive in Pronto Soccorso.
“La Chair Emergency Room, che si può tradurre come Area di Emergenza su poltrone - spiega il dottor Pepe - permette di velocizzare i percorsi per quei pazienti che non necessitano di rimanere su una barella, ma per i quali è necessario rimanere in osservazione in Pronto Soccorso per un breve periodo di tempo, utile a completare la diagnostica e valutare l’evoluzione del disturbo.
La poltrona operativa rappresenta una stazione assistenziale mobile di valutazione e trattamento, che garantisce un elevato confort soprattutto per l’utente. La maneggevolezza con singolo operatore permette parallelamente ai sanitari praticità negli spostamenti assistenziali e immediatezza negli interventi terapeutici in caso di necessità, nelle diverse aree di attività per intensità di cure della nostra struttura.
Si consolida in questo modo il concetto che non è la barella a determinare la gravità della malattia né ad anticipare di per sè la priorità di presa in carico all’arrivo in Pronto Soccorso. E’ infatti il percorso assistenziale diagnostico terapeutico necessario, definito al triage, a indirizzare i pazienti nei diversi setting, e ciò dipende anche dal livello di mobilità e complessità di cure. Le poltrone permettono adeguato distanziamento tra utenti ed il miglioramento dell’utilizzo degli spazi, visto che l’attività, anche a causa dell’aumento dei casi Covid, sembra assorbire sempre più risorse e ambienti di visita.
Anche a nome della direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, della direzione dell’ospedale e di tutti i loro colleghi, ringrazio quindi il signor Conti che, con grande sensibilità, ha effettuato questa donazione a sostegno delle innovazioni organizzative mirate al miglioramento dell’accoglienza dell’utente in difficoltà clinica.
Questo apprezzabile gesto di generosità di un cittadino, che conferma anche l’attenzione e la vicinanza della comunità nei confronti dell’ospedale e dei professionisti, affianca e integra l’enorme sforzo della nostra Azienda a garantire le cure più adeguate e di elevato impatto economico, così come dimostrato negli ultimi anni, soprattutto nell’ambito della pandemia Covid”.