Cronaca
Viareggio, rissa a bottigliate in via Puccini: un uomo in ospedale, gli abitanti scendono in strada. Tutto regolare
Ancora paura a Viareggio, dove sabato sera è scoppiata una maxi rissa in via Puccini. Coinvolte diverse persone – si parla di almeno una decina -, tutte o…

Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 67
I viaggiatori italiani devono fare i conti con il covid-19 in vista dei viaggi previsti in occasione di Capodanno e per l’imminente ponte dell’Epifania. I numeri pandemici crescono giorno dopo giorno in modo esponenziale e già, in occasione delle festività natalizie, sono stati oltre 6000 i voli cancellati, coinvolgendo un milione di passeggeri.
Un bilancio già certamente difficile, ma che è destinato ad aumentare per Capodanno ed Epifania, con le positività al covid, che hanno colpito anche i dipendenti delle compagnie aeree e non solamente i passeggeri. Grazie ad ItaliaRimborso, però, che fornisce assistenza ai viaggiatori, è possibile chiedere alla compagnia unrisarcimento per il danno subito, quando il medesimo vettore aereo non abbia fatto il possibile per evitarlo.
È opportuno fare chiarezza a tal proposito, differenziando l’impossibilità del passeggero a viaggiare e il volo cancellato dalla compagnia aerea. Relativamente al primo caso, i passeggeri, che, sfortunatamente, hanno contratto il covid-19 o sono in quarantena obbligatoria, prima della partenza del volo, dovranno rivolgersi direttamente alla compagnia aerea per ottenere eventualmente ed esclusivamente il rimborso del volo. A tali passeggeri, atteso che il vettore aereo non abbia responsabilità, non spetta quindi la compensazione pecuniaria.
Nel caso in cui il passeggero non viene avvisato del volo cancellato, o riceve comunicazione solamente entro 14 giorni dalla data presunta del volo, è prevista una compensazione pecuniaria pari ad una somma compresa fra 250 e 600 euro, oltre che il rimborso di spese extra sostenute per il raggiungimento della meta prefissata.
La normativa in questione riguarda anche altri disservizi come i ritardi aerei superiori alle tre ore ed è il Regolamento Comunitario 261/2004.
ItaliaRimborso è specializzata nell’assistenza, nel pieno rispetto dei diritti dei passeggeri, ed a tal proposito, considerate le molteplici richieste avanzate telefonicamente nel periodo natalizio, ha creato una linea guida sui documenti da presentare per avviare una richiesta di compensazione pecuniaria. La pagina è raggiungibile, cliccando il seguente link: risarcimento volo cancellato.
Per i passeggeri che si trovano in difficoltà ed hanno subito un disservizio aereo come una cancellazione del volo o un ritardo aereo, grazie al metodo del litigation founding (quindi gratuito per i viaggiatori) e all’automatizzazione digitale, possono fornire assistenza anche durante i giorni festivi, purché i passeggeri completino il form presente nella homepage del sito internet di ItaliaRimborso.
Relativamente ai viaggi tra città italiane, oltre alla documentazione di carta di imbarco e documento di riconoscimento, si ricorda che è necessario presentare anche il greenpass che certifichi il completamento del ciclo vaccinale o la guarigione da covid. In caso di viaggi fuori dal territorio italiano, e quindi europeo ed extracomunitario, il Ministero della Salute ha disposto, recentemente, un aggiornamento con l’inserimento del tampone negativo da presentare, oltre al greenpass, dividendo gli stati secondo appositi elenchi presenti nel sito web Covid 19 Viaggi.
Atteso che ci saranno aggiornamenti quotidiani sull’argomento, si invitano i passeggeri a prendere visione prima della propria partenza i siti istituzionali del Ministero della Salute e dell’Enac.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 69
Non sarà dal vivo ma in streaming il tradizionale concerto di capodanno: a darne l’annuncio il sindaco Giorgio Del Ghingaro a margine di un video pubblicato sulla propria pagina Facebook, nel quale è tornato, dopo mesi, a snocciolare numeri e dati per fare il quadro della situazione pandemica di Viareggio e della Versilia.
«Il contagio in questi ultimi giorni è aumentato in maniera esponenziale - ha detto il primo cittadino -: non potevamo rischiare di creare ulteriori occasioni di contatto. Ci tengo però a rassicurare tutti gli appassionati: il concerto si farà e chi vorrà godere della musica potrà farlo tranquillamente da casa collegandosi ai canali social del Comune o del Festival Puccini».
Il sindaco è passato poi ad analizzare il tema dal punto di vista sanitario facendo un raffronto tra il 2020, quando tutta l’Italia era in zona rossa e Viareggio era in lockdown da un mese in più rispetto al resto del territorio, e il 2021.
«Nel 2020 a Viareggio in questi giorni c’erano 330 positivi con un tasso di positività settimanale ogni 100mila abitanti pari a 133.89. Quest’anno ce ne sono 514 con un tasso pari a 425.88. In tutta la Versilia il dato ad oggi è di 1510 positivi con un tasso di 533.85. L’anno sorso, il 26 dicembre, avevamo 18 positivi quest’anno 66. Il 27 erano 3 e quest’anno 32. Numeri alti, dovuti probabilmente a molti fattori il primo dei quali sembra essere la nuova variante Omicron. Va poi sottolineato il forte aumento dei tamponi effettuati e, non ultimo, il 10% di popolazione viareggina che ancora non si vaccina».
«Un fatto va però evidenziato - continua Del Ghingaro - accanto all’esplosione dei positivi, si constata una minore gravità della malattia. L’anno scorso avevamo un problema enorme in ospedale con i letti pieni e le terapie intensive al limite. Quest’anno non sembra essere così, almeno per adesso. Ad oggi abbiamo 31 persone ricoverate, delle quali 4 in terapia intensive. Tra i ricoverati ci sono alcuni già vaccinati ma tutti con altre patologie: i 4 in terapia intensiva non sono vaccinati. Questo significa che il vaccino funziona e che protegge».
«Dobbiamo mantenere alta l’attenzione, osservare le varie prescrizioni, non fare assembramenti, e soprattutto vaccinarci. Chi non ha ancora fatto la terza dose la faccia quanto prima, e chi non è vaccinato si prenoti sul sito e vada a farlo. Ne va della vostra salute - conclude il sindaco -: fatelo del vostro interesse e per rispetto di tutta la comunità».