Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1269
Nella mattinata di ieri, gli agenti del commissariato di Viareggio hanno notificavato a I. G., 49enne di origini campane, detenuto presso la casa circondariale di Lucca per altra causa, l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal tribunale di Lucca, per il reato di spaccio di stupefacenti.
La richiesta di custodia cautelare avanzata dal Pm fa riferimento ad un’indagine dei poliziotti della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio, nata a seguito dell’arresto di I. G. effettuato il 19 giugno 2021, poiché trovato in possesso di numerosi dosi di eroina destinate allo spaccio.
L'uomo è stato nuovamente arrestato il 30 luglio 2021 per inottemperanza alla misura cautelare applicatagli in occasione del primo arresto.
A seguito dell’arresto del 19 giugno, gli agenti hanno portato avanti un’intensa attività investigativa che ha permesso di portare alla luce l’attività di spaccio di eroina messa in atto da I.G. a Viareggio nel periodo che va da maggio ad agosto del 2021, riuscendo ad identificare numerosi clienti abituali e documentare un cospicuo numero di cessioni di sostanza stupefacente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 616
Nella giornata di lunedì 21 marzo, i rappresentanti della scuola italiana cani di salvamento di Firenze sono stati ricevuti dal comandante del porto di Viareggio, capitano di fregata (CP) Alessandro Russo, presso i locali della capitaneria di porto.
L’occasione è stata proficua per fare il punto sulle attività previste nel litorale della Versilia da detta Associazione di volontariato.
L’attività svolta dalla Scuola è attività di Volontariato di Protezione Civile, che può essere svolta da chiunque possieda un cane dalle caratteristiche adatte e voglia dedicare un po' del suo tempo ad aiutare il prossimo, condividendo con il proprio compagno a 4 zampe la passione per il mare e la gioia di sentirsi utili al prossimo.
Le Unità Cinofile Operative della Scuola Italiana Cani Salvataggio vengono addestrate ad operare su qualsiasi mezzo di soccorso: Elicotteri, Motovedette, Gommoni ed anche Acquascooter, con i quali effettuano pattugliamenti o ne usufruiscono per giungere velocemente sul luogo di intervento.
In particolare il disciplinare attuativo dell’accordo quadro di collaborazione fra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e detta Associazione prevede la possibilità di imbarco di operatori e cani terranova per salvataggio sui mezzi della Guardia Costiera.
E’ stato concordato di eseguire attività addestrative con recupero di pericolante in mare, nella prossima stagione estiva.
Il Comandante Russo si è poi compiaciuto con la Scuola per la presenza già programmata di una postazione presso la spiaggia libera di ponente del Comune di Forte dei marmi.
Ha richiesto, e sono in corso le migliori intese, di avere anche una postazione di Cani di Salvataggio presso la spiaggia libera della Lecciona, in vista della prossima stagione estiva, a corredo di un impianto, basato sulle associazioni di volontariato tutte, che vorranno aderire, sotto il coordinamento della Guardia Costiera.
Oltre all'attività di salvaguardia della vita umana in acqua, svolta durante la stagione balneare, ed alle attività di Protezione Civile, le Unità Cinofile Scuola Italiana Cani Salvataggio sono impegnate anche a terra, in numerosi progetti a carattere sociale.
A termine della visita, si è tenuto il consueto scambio di crest.
Da ultimo la Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il numero 1530 per qualsiasi emergenza in mare.