Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 643
Tutto pronto per la Festa della Canzonetta e del Teatro Dialettale edizione 2022, nell'inusuale versione estiva "di recupero", post emergenza sanitaria, che si svolgerà da mercoledì 8 a sabato 11 giugno al teatro "La Versiliana" di Marina di Pietrasanta.
"Fra poche ore torneremo a respirare quello spirito di condivisione e divertimento che anima, da sempre, il Carnevale Pietrasantino e lo rende così familiare – parola del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti e dell'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – facciamo un grande 'in bocca al lupo' alle dodici contrade e ringraziamo i presidenti, i contradaioli e tutto lo staff della Fondazione Versiliana, che nonostante le difficoltà hanno reso possibile questo 'nuovo inizio' con grande entusiasmo e passione".
Ecco tutte le "canzonette" in gara, con i loro interpreti:
Africa-Macelli, "Ti amo ti amo Pietrasanta": testo di Omar Paolicchi; musica e arrangiamenti di Sandro Paoli; canta Omar Paolicchi. Antichi Feudi, "Ritorna Carnevale": testo e musica di Eric Matteucci; arrangiamenti di Simon Luca Ciffa; canta Silvia Barbieri. Brancagliana, "Paese di meraviglie": testo di Samanta Giorgetti; musica e arrangiamenti di Marcello Marchetti; canta Claudio Orlandi. Il Tiglio/La Beca, "Coi sogni non si scherza": testo e musica di Lorenzo Fiorentino; arrangiamenti di Alessandro Casini e Lorenzo Fiorentino; canta Alessandro Buselli. La Collina, "Carnevale in armonia": testo, musica e arrangiamenti di Adriano Barghetti; canta Maria Giovanna India Simi. La Corte, "Sveglia ragazzi": testo e musica di Nicola Ghimenti; arrangiamenti di Andrea Benassai; canta Martina Ghimenti. La Lanterna, "Brilla il carnevale sopra Pietrasanta": testo di Omar Bresciani e Ludovica Pacella; musica e arrangiamenti di Ugo Bongianni; canta Omar Bresciani. Marina, "Ma sì": testo e musica di Lorenzo Fiorentino; arrangiamenti di Alessandro Casini e Lorenzo Fiorentino; canta Marco Deri. Pollino-Traversagna, "P-Arte del Carnevale": testo di Enrico Botta; musica di Massimiliano Farnocchia; arrangiamenti di Simon Luca Ciffa; cantano Martina Farnocchia e Massimiliano Farnocchia. Pontestrada, "Un nuovo mondo": testo di Sara Maghelli, musica e arrangiamenti di Ugo Bongianni; canta Giulia Candelli. Strettoia, "La gabbia": testo, musica e arrangiamenti di Alessandro Casini, Gino Massamatici e Paolo Massamatici; cantano Gaia Salvatori e Lorenzo Silicani; corpo coreografico con Elisa Neri, Mariasole Polacci e Katiuscia Sacchelli. Valdicastello, "Quasi magici": testo, musica e arrangiamenti di Daniele Biagini; canta Martina Bacci.
Tanti i temi raccontati, con leggerezza, anche attraverso le scenette, dal lockdown a improbabili imprese sportive, fino a episodi di vita familiare e alla "forza" dell'amicizia che "resiste" alla moda del "like". Ecco la rassegna completa:
Africa-Macelli, "L'eredità": testo di Angelo Polacci, interpreti Duccio Checchi, Martina Lorenzoni, Luciana Luisi, Angelo Polacci e Enrico Pucci. Antichi Feudi, "Speriamo": testo di Rita Lia Gabrielli, interpreti Daniele Del Giudice, Rita Lia Gabrielli, Bettina Nardini e Cesare Tarabella. Brancagliana, "Un lavoro... elementare": testo di Andrea Tedesco, interpreti Chiara Ceragioli, Francesca Maggi, Alessia Mastromei, Benedetta Mastromei, Riccardo Mastromei e Andrea Tedesco. Il Tiglio/La Beca, "Ma n'duve vai?!": testo di Caterina Ferri, interpreti Sara Bresciani, Baldo Frediani, Patrizia Frediani, Leo Vasco Mattei, Barbara Mei e Massimo Petroni. La Collina, "Ad ognuno la su'... corona!": testo di Gabriele Quadrelli, interpreti Riccardo Bianciardi, Viola Capovani, Zoe Capovani, Massimo Fracassini, Samia Marovan, Carmen Quadrelli, Gabriele Quadrelli e Ambra Viviani. La Corte, "Hai a fa' come ti pare! Ma un son d'accordo!!!": testo di Anna Balduini, Tiziano Barattini e Nicola Ghimenti; interpreti Anna Balduini, Tiziano Barattini e Nicola Ghimenti. La Lanterna, "Andrà tutto bene": testo di Antonio Meccheri e Maicol Viti; interpreti Francesca Benedetti, Alberto Da Prato, Gianluca Davini, Linda Davini, Arianna Gazzanelli, Antonio Meccheri e Maicol Viti. Marina, "Ora a ripiantallo ci si pensa noi": testo di Tania Baldini e Irene Puccetti; interpreti Giovanna Bigi, Elisa Buratti, Angela Dazzi, Gabriele Meliadò, Andrea Puccetti e Irene Puccetti. Pollino-Traversagna, "A Carnevale si rischia la... festa!": testo di Claudia Bacci; interpreti Mauro Baldacci, Claudia Bacci, Marino Bacci, Giulia Chelli, Viola Chelli, Walter Matteucci, Antonio Pecoraro e Sabrina Politi. Pontestrada, "Il ponte di Pontestrada": testo de L'Allegra Combriccola Pontestradina; interpreti Nicolò Bocci, Paolo Garibaldi, Cesare Poli, Alessandra Setti, Alessandro Silicani e Jessica Silicani. Strettoia, "Allora... guasi guasi faccio testamento": testo della Compagnia degli attori; interpreti Tommaso Nicola Biagi, Stefania Lieto e Cinzia Maggi. Valdicastello, "Si fa prima a dillo che a fallo": testo di Simona Mattei; interpreti Stefania Bottari, Bice Ferrari, Nicola Gherardi, Aurora Giannotti, Stefano Manelli, Simona Mattei, Sabina Palagi e Susanna Rubino.
I biglietti (costo 11 euro, 15 per la serata finale, tariffa unica) sono in vendita presso le sedi delle contrade, all'ufficio Tradizioni Popolari del Comune (dal lunedì al sabato, orario 9-13) e, solo nei giorni di spettacolo, dalle 19, alla biglietteria della Versiliana.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 456
L’amministrazione comunale sta collaborando con la curatela fallimentare per definire la soluzione più idonea a risolvere la questione. Il curatore ha iniziato lo sgombero del materiale del fallimento, tramite un’azienda incaricata: nel frattempo il Comune farà una proposta transattiva che sarà valutata dagli organi competenti.
La storia del lotto PR8, conosciuto da tutti come ex casa del fascio, parte da lontano: in passato l’area è stata oggetto di un’operazione urbanistica che ha portato il Comune a cederla a privati. L’obiettivo era quello di realizzare una lottizzazione per la realizzazione di volumi residenziali e direzionali: in sostanza appartamenti e uffici.
Da allora sono trascorsi più di 10 anni, le convenzioni urbanistiche stipulate sono scadute, la società proprietaria è fallita ed è stato nominato un curatore. Non solo, il nuovo Regolamento Urbanistico del Comune, entrato in vigore nel gennaio 2020, ha modificato la destinazione d’uso delle aree, trasformandola in ‘verde attrezzato’ senza la possibilità di costruire alcunché.

