Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 66
La Befana vien dal mare è un’iniziativa del gruppo GoVersilia. La Befana quest’anno, oltre al carbone, porterà nel suo sacco i rifiuti trasportati dal mare.
“La befana vien dal mare con le pinne tutte rotte” è una delle strofe del ritornello di una Befana solitaria, che andrà in giro per le spiagge della Versilia già la sera del 5 gennaio prossimo venturo.
Una Befana sui generis che sensibilizza e ci insegna a preservare l’ambiente e a mantenere le spiagge pulite. Perché pulire incentiva a non sporcare, ci ricorda Katia Corfini, ideatrice del progetto e Presidente di GoVersilia.
Vista la situazione pandemica che insiste nell’accompagnarci in questi giorni il Gruppo ha deciso di rinunciare ad invitare la Befana in un unico luogo per donare carbone o dolcetti ai bambini. Anche in ottemperanza alle leggi vigenti, questa Befana, ha pensato invece di far abbuffare un sacco con tutto ciò che l’uomo produce ed il mare restituisce alla battigia. Sempre in solitaria il giorno 6 la Befana si aggirerà per le spiagge continuando a raccogliere detriti. Il messaggio che porterà con sé non implica tanto la quantità di ciò che raccoglierà, perché non è pulendo che non si inquina, ma sapendo riconoscere le cose da non produrre. Il progetto si avvarrà dei mezzi di diffusione di massa per inviare questo messaggio a tutti, grandi e piccoli. Perché risiede nelle piccole mani il futuro del nostro pianeta. Tutto ciò per ricordare che non importa la quantità ma la qualità del gesto. Portare via dalla spiaggia anche solo un tappo di bottiglia sarà sufficiente. Chiunque ne avrà la possibilità e la voglia, sempre in solitaria o con la propria famiglia, potrà raccogliere un pezzo di plastica contribuendo al progetto. Coloro che parteciperanno all’iniziativa sono invitati a scattare immagini del loro operato e potranno inviarle via email all’Associazione/Gruppo GoVersilia (
Seppure non disponibile per i giorni 5 e 6 gennaio 2022, in collaborazione con GoVersilia alcuni artigiani locali stanno realizzando un contenitore per la raccolta della plastica che il mare restituisce alla battigia.
Ulteriori informazioni disponibili sul gruppo e pagine social GoVersilia.
Le strofe: La befana vien dal mare
con le pinne tutte rotte
a raccogliere gli scarti
sulla spiaggia nella notte.
Col suo sacco di carbone
ha rischiato d’affogare
tra la plastica e il petrolio
proprio dentro al grande mare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 73
Il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lucca, Umberto Quiriconi, ribadisce la necessità e l'urgenza di nuove assunzioni nel comparto sanitario, oggi molto in sofferenza.
"No - tuona -, non è possibile liquidare il gravissimo problema costituito dalla mancanza di personale in sanità semplicemente annunciando che non ci sono risorse disponibili per nuove assunzioni. Tutto questo, all’indomani dell’approvazione del decreto Milleproroghe foriero di speranze per nuove snelle assunzioni, suona quasi come una beffa sia per i professionisti che per i cittadini alle prese con la recrudescenza dell’infezione COVID".
"Tutto il comparto sanitario è in sofferenza - denuncia il presidente dell'ordine - e in tutte le componenti professionali, ma in particolar modo la rete dell’emergenza-urgenza (territoriale ed ospedaliera), la continuità assistenziale, la medicina di famiglia sono particolarmente colpite dalla carenza di personale. Questo fenomeno era già stato previsto, con largo anticipo, da circa quindici anni dagli enti previdenziali di categoria, dai sindacati medici, dagli Ordini dei medici e puntualmente denunciato agli organismi competenti senza tuttavia il minimo riscontro; anzi, si è cercato di supplire alla mancanza di personale medico semplicisticamente tagliando servizi, surrogando alcune funzioni di quest’ultimo a personale con altre qualifiche professionali, giusto per mantenere in vita, a qualsiasi costo, le varie attività. Ora si sta assistendo ad un nuovo tentativo di surroga con la telemedicina, strumento prezioso, ma che non può assolutamente, nella stragrande maggioranza dei casi, sostituire la presenza fisica del medico".
"Quindi le assunzioni vanno fatte e basta! - sentenzia - Come? Individuando i reali bisogni del personale sanitario e dei cittadini, classificando i problemi secondo criteri di priorità, stornando fondi da capitoli di spesa improduttivi, privilegiando i servizi più importanti nel presente momento e infine spendendo, come sottolineato più volte dal Presidente del Consiglio: ”…è il momento di spendere…”. Non ci sono risorse? Ebbene accendiamo un mutuo! È una strada che è stata perseguita altre volte dall’amministrazione regionale per motivi molto meno importanti, la gravità del momento lo pretende".