Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 72
E’ in pensione dalla fine del 2021 Carlo Giammattei, direttore della Medicina dello sport di Lucca e Versilia, all’interno del Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
La direzione aziendale lo ringrazia per l’impegno professionale profuso in questi anni in questa rilevante funzione. Al dottor Giammattei, che ha sempre dimostrato qualità umane e professionali non comuni, vanno anche la gratitudine e l’affettuoso saluto di tutte le colleghe e i colleghi.
In questi anni ha guidato con competenza, passione e umanità la struttura di Medicina dello sport, prendendo il testimone nel marzo del 2012 dal professor Enrico Castellacci.
Lucchese, Giammattei si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 all’Università di Pisa, con specializzazione in Medicina dello sport, sempre a Pisa, nel 1987 e ha al suo attivo anche vari corsi universitari di perfezionamento. E’ stato medico specialista al centro di Medicina dello sport FMSI di Lucca dal 1987 al 1993, quando ha assunto l’incarico di assistente medico di Igiene pubblica e del territorio a tempo pieno di ruolo in Valle del Serchio; dal 1995 è diventato dirigente medico di 1° livello nella struttura di Medicina e Traumatologia dello Sport dell’allora Azienda USL 2 di Lucca, di cui ha assunto la direzione appunto nel 2012. Dal dicembre 2000 è presidente dell’Associazione Medico-Sportiva FMSI della Provincia di Lucca. Ha partecipato a vari convegni, scritto libri e pubblicato articoli scientifici su varie tematiche della medicina dello sport. Ha anche collaborato con il professor Castellacci nella preparazione della trasferta in Germania della Nazionale di Calcio ai Mondiali 2006, che si sono conclusi con il trionfo azzurro. E’ stato inoltre medico della Nazionale Italiana di Ciclismo ai Campionati del mondo dal 2010 al 2014 e anche medico di altre squadre professionistiche di ciclismo a livello internazionale. E’ infine professore a contratto per l’Università di Pisa - corso Laurea Magistrale “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate”.
Dunque, un lungo impegno nella sanità pubblica e al servizio dello sport, che sicuramente proseguirà, in altre forme e modalità, anche in futuro. Al dottor Giammattei l’augurio di tanta serenità per gli anni a venire.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 75
"La scuola riapra e rimanga aperta: non si risolve l'emergenza sanitaria chiudendo le aule e recludendo bambini e ragazzi in casa". L'appello arriva dall'Ordine degli Psicologi della Toscana: nessun rinvio alla ripresa delle lezioni in presenza. Non più sulla pelle di bambini, giovani e famiglie.
"La chiusura della scuola, con l'isolamento e l'impoverimento relazionale conseguenti, ha prodotto disagi psicologici importanti; già lo scorso anno sono aumentati tra i giovani e i giovanissimi episodi di autolesionismo, disturbi del comportamento alimentare, fobie sociali, problematiche relazionali, disturbi ansiosi e depressivi e quest'anno i numeri tendono a crescere" spiega la presidente Maria Antonietta Gulino. "Dobbiamo fare di tutto per non tornare alla didattica a distanza: la conoscenza e la crescita dipendono dall'incontro e dal confronto, dalle relazioni con gli altri, che sono altamente compromesse davanti a uno schermo".
I rischi sono l'aumento di ansia, di aggressività in famiglia e fuori, l'isolamento e il ritiro sociale.
"Ai bambini viene a mancare il gioco con gli amici, il confronto e lo scontro costruttivo con gli altri, elementi che servono a fare quelle esperienze necessarie per creare i fondamenti della personalità. In particolare per gli adolescenti, è un periodo della vita in cui è importante stare con i coetanei e differenziarsi dai genitori: togliere loro le relazioni con i compagni, con il gruppo classe, con gli insegnanti, significa mutilarli e rallentare duramente il loro percorso di crescita. Sono stati come leoni in gabbia, hanno sacrificato a lungo la loro attitudine emotiva e relazionale, disattivarli ancora vuol dire non rispettare il loro percorso di vita e sottoporli ad uno stress psicologico non più sostenibile".
Quindi "dobbiamo incoraggiare l'apertura delle scuole, garantendone la sicurezza" conclude Gulino, ricordando che nella legge di Bilancio approvata dal governo sono previsti 20 milioni di euro per lo "psicologo a scuola", per supportare il personale delle istituzioni scolastiche, gli studenti e le famiglie attraverso servizi di supporto psicologico per la prevenzione e per il trattamento dei disagi e delle conseguenze sociali derivanti dall'emergenza epidemiologica.
"Un segno che il governo sta investendo nella scuola: chiuderla adesso sarebbe un incomprensibile controsenso".