Cronaca
Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1080
L'IIS Galilei-Artiglio di Viareggio ha vinto per la terza volta consecutiva il primo premio nella categoria senior delle Olimpiadi dell'Automazione organizzate da Siemens Italia. Quest'anno la classe 5FT elettrotecnica del Galilei ha collaborato con le quinte dell'indirizzo automazione del Polo Fermi-Giorgi di Lucca e con l'azienda Körber, leader mondiale nella produzione di macchine per il tissue.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 803
Firmata questa mattina la convenzione per l’avvio del progetto Argo, che apre il mare alla disabilità.
E’ la direttrice della fondazione cassa di risparmio di Lucca che opera nel sociale e nel campo delle disabilità a introdurre questo incredibile progetto “Quest’oggi siamo tanti, perché oltre la parte istituzionale sono presenti tutte le associazioni che faranno parte di Argo, avventure al bordo del catamarano Elianto. Sono proprio queste associazioni le vere protagoniste, abbiamo la cooperativa Crea, Aipd di Lido, la misericordia di Corsagna, la misericordia di Borgo a Mozzano, il Filo di Arianna, il fiore di loto di Massarosa, l’associazione autismo Apuana e la cooperativa la Gardenia. Già l’estate scorsa alcune associazioni hanno partecipato a questo progetto, quest’anno sarà ancora più accessibile”.
Un catamarano costruito interamente pensando alle esigenze dei disabili. Dalla guida, che è a portata di mano anche per chi è in carrozzina, alle discese in mare. Sono stati infatti installati dei sollevatori per aiutare a scendere all’interno del catamarano e in acqua.
E’ Silvio Landi, presidente della fondazione “mare oltre”, a spiegare nel dettaglio i particolari del progetto “è la prima barca al mondo interamente accessibile, costruita e non trasformata. C’è stato donato da “Il sogno di Edoardo”, un sollevatore, che permetterà alle persone in carrozzina di entrare agevolmente in mare per fare il bagno. Tutto è reso in sicurezza e è dentro la cabina. E’ possibile fare anche un’attività di più giorni. Esiste infatti un sollevatore, che permette di accedere alla parte del bagno, la doccia e i letti per dormire. La capienza, per un’attività giornaliera è di 16 persone. L’idea è di andare a vela, cercare i delfini, fare il bagno, fare tutto quello che possono fare tutte le persone”. Verranno realizzate circa 20 uscite.
“Continuiamo a sostenere il progetto, quest’anno con ancora di più perché abbiamo visto i risultati.” Spiega Maido Castiglioni presidente della fondazione “queste persone potranno godere di una libertà per loro inusuale, la libertà di movimento, l’autonomia, la possibilità di godere di giorni di condivisione e di vedere cose che solitamente non hanno la possibilità di vedere”. Presente anche Lucia Corrieri che ricorda che quando la fondazione ha finanziato questo progetto, il catamarano non esisteva, quindi una stretta collaborazione che ha portato a un grande risultato. “Il valore aggiunto di questo oggetto è che serve tutta la provincia, dalla Garfagnana, la Versilia e ci è sembrata una notevole opportunità. Altro punto di forza la presenza di Silvio, che in quanto biologo marino, crea delle gite istruttive”.
Parole commosse da parte di tutte le associazioni presenti che sostengono questo progetto che dona la possibilità di vivere giornate speciali anche a chi è diversamente abile.
- Galleria:

