Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 57
Sono 12.454 in più rispetto a ieri i nuovi casi positivi in Toscana (5.187 confermati con tampone molecolare e 7.267 da test rapido antigenico), che portano a 498.936 i casi registrati dall'inizio della pandemia.
I nuovi casi sono il 2,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. Oggi sono stati eseguiti 21.015 tamponi molecolari e 41.089 tamponi antigenici rapidi, di questi il 20,1% è risultato positivo. Sono invece 16.723 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 74,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 175.048, +6,7% rispetto a ieri. L'età media dei 12.454 nuovi positivi odierni è di 39 anni circa (23% ha meno di 20 anni, 26% tra 20 e 39 anni, 35% tra 40 e 59 anni, 13% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.151 (44 in più rispetto a ieri, più 4%), 115 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 1,8%).
I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 316.237 (63,4% dei casi totali).
Oggi si registrano 13 nuovi decessi: 7 uomini e 6 donne con un'età media di 80,1 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 4 a Firenze, 1 a Prato, 1 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 3 a Lucca, 1 a Siena, 2 a Grosseto.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (5.187 confermati con tampone molecolare e 7.267 da test rapido antigenico). Sono 148.357 i casi complessivi ad oggi a Firenze (4.051 in più rispetto a ieri), 41.230 a Prato (884 in più), 43.666 a Pistoia (1.007 in più), 24.389 a Massa (621 in più), 49.275 a Lucca (1.269 in più), 57.657 a Pisa (1.365 in più), 36.230 a Livorno (952 in più), 44.596 ad Arezzo (1.034 in più), 32.751 a Siena (746 in più), 20.230 a Grosseto (525 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 6.147 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 4.002 nella Nord Ovest, 2.305 nella Sud est.
La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 13.511 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 12.292 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 15.543 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 15.045, Firenze con 14.859, la più bassa Grosseto con 9.286.
Complessivamente, 173.897 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (11.001 in più rispetto a ieri, più 6,8%). Sono 38.131 (1.209 in meno rispetto a ieri, meno 3,1%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 23.326, Nord Ovest 9.150, Sud Est 5.655).
Le persone complessivamente guarite sono 316.237 (1.396 in più rispetto a ieri, più 0,4%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 316.237 (1.396 in più rispetto a ieri, più 0,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Sono 7.651 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.453 a Firenze, 678 a Prato, 712 a Pistoia, 559 a Massa Carrara, 728 a Lucca, 772 a Pisa, 445 a Livorno, 572 ad Arezzo, 389 a Siena, 244 a Grosseto, 99 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 207,2 x100.000 residenti contro il 234,5 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (294,5 x100.000), Prato (255,6 x100.000) e Firenze (245,7 x100.000), il più basso a Grosseto (112,0 x100.000).
Si ricorda che tutti i dati saranno visibili dalle ore 18.30 sul sito dell'Agenzia Regionale di Sanità all’indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 66
"Trasferita Donatella Francesconi: facciamoci sentire". Inizia così l'appello arrivato con un comunicato a firma del Comitato per la salvezza della pineta di Viareggio con cui si contesta la decisione della direzione livornese del quotidiano Il Tirreno che ha trasferito, a partire da domani, la giornalista Donatella Francesconi alla redazione di Massa e Carrara dopo anni e anni di militanza viareggina. Che dire? Noi ricordiamo la Donatella Francesconi per una denuncia-esposto che ci fece all'ordine dei giornalisti per un titolo che non aveva gradito, senza nemmeno avvisarci: un colpo alle spalle, ma ci siamo abituati. Ecco il testo della nota inviata dal comitato che invita i lettori a non acquistare più il giornale livornese che, a quanto pare, già non naviga in buone acque:
Dal prossimo 10 gennaio, la giornalista del Tirreno Donatella Francesconi viene trasferita da Viareggio alla sede di Massa (sezione cronaca nera e giudiziaria).Tutti quelli che seguono un po' le nostre battaglie sanno che Donatella Francesconi non solo è uno dei giornalisti più esperti del nostro contesto locale e delle sue dinamiche, ma anche uno dei più sensibili in materia ambientale, e uno dei primi (se non il primo) ad aver seguito, documentato e promosso le attività e le battaglie del Comitato insieme a quelle di tutti gli altri gruppi ambientalisti viareggini.
Si deve anche un po' a lei se l'immagine degli alberi urbani quali "bombe innescate", tanto saldamente inchiavardata nell'opinione pubblica viareggina da anni e anni di una certa 'informazione', ha iniziato a cedere il passo, in tanti cittadini, a una maggior consapevolezza del valore e dell'importanza del patrimonio arboreo, e delle responsabilità umane (di incompetenza e di negligenza) nella sua eventuale 'pericolosità.
Ma, anche al di là del tema ambientale, con tanti suoi articoli Donatella Francesconi ha contribuito a portare salutari spunti critici sulla gestione della città, nel contesto di una stampa locale troppo spesso appiattita su una monocroma ripetizione dei comunicati ufficiali dell'amministrazione. È per questo che il suo trasferimento dalla sede di Viareggio (né sollecitato né benvenuto, né da lei né dai suoi lettori) non può che assumere l'aspetto di una misura 'punitiva', da un lato; e, dall'altro, della liquidazione di un elemento che evidentemente dava fastidio.
È vero che la direzione del Tirreno è cambiata di recente, e che gli aggiustamenti sono stati numerosi come spesso avviene in questi casi. Tuttavia, a quanto ci risulta, per Francesconi non si tratta di una qualche promozione. Tutti questi elementi confermano il sospetto di un interesse 'politico' dietro la sua rimozione: il che sarebbe oltretutto sconfortante e preoccupante nel quadro di una libertà di stampa che ci si inizia ormai a domandare che fine abbia fatto. Chiediamo quindi alla direzione del Tirreno di ritornare su questa sua decisione, o di motivarla chiaramente e pubblicamente. Fino a quel momento, invitiamo tutti i nostri sostenitori ad astenersi dal comprare questo giornale.
https://www.facebook.com/groups/524238197943630/permalink/1589198818114224/