Cronaca
Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 455
L'Ente Parco aderisce al Syllabus delle competenze, il progetto del dipartimento della funzione pubblica per una pubblica amministrazione più digitale. Il programma, infatti, mira a fornire ai dipendenti pubblici (non specialisti IT) una formazione personalizzata sulle competenze digitali di base.
Il progetto Syllabus rientra nel Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della PA, che sarà concretamente realizzato nell'ambito della durata del PNRR e punta a rendere protagonisti tutti i dipendenti pubblici. In questo quadro, come si legge nel Piano, lo sviluppo delle competenze rappresenta insieme alla digitalizzazione, al recruiting ed alla semplificazione, una delle principali direttrici dell'impianto riformatore avviato con il DL n 80 2021. E la formazione è considerata la leva strategica di gestione delle risorse umane per una nuova pubblica amministrazione.
Organizzato in 5 aree e 3 livelli di padronanza, il Syllabus descrive l'insieme minimo delle conoscenze e abilità che ogni dipendente pubblico deve possedere per partecipare attivamente alla transizione digitale della PA. Attraverso la piattaforma online del Dipartimento, ciascun dipendente, in base alle proprie esigenze, può fare il proprio percorso formativo volto a colmare i gap individuali di competenza rilevati all'esito di una attività di autovalutazione: la piattaforma consente, infatti, una verifica delle competenze «in entrata» di ciascun dipendente e l'orientamento verso i moduli formativi più adeguati in modo da investire in maniera mirata, evitando spreco di tempo e risorse.
Una procedura automatica di valutazione (con test adattivi in funzione del livello di padronanza iniziale delle conoscenze), definirà gli obiettivi specifici per il dipendente. Il grado di raggiungimento degli obiettivi è oggetto di monitoraggio anche successivamente ai corsi effettuati ed attestati dopo il superamento di una prova sempre erogata tramite la piattaforma.
Al dipendente viene rilasciato un Open Badge che riporta i corsi completati e i test superati e permette ai partecipanti di ritrovare le competenze acquisite sul proprio curriculum digitale. I dati implementeranno un «Fascicolo delle Competenze», parte integrante del Fascicolo del Dipendente.
La partecipazione al progetto Syllabus è gratuita.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 512
Nelle prime ore della nottata, il personale della polizia del commissariato di Viareggio, a seguito di un controllo effettuato nel centro città, ha arrestato J.R., 28enne marocchino, in Italia senza fissa dimora, pluripregiudicato, in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip presso il tribunale di Lucca, per reati inerenti gli stupefacenti.
Il provvedimento è stato emesso a coronamento dell’attività investigativa condotta dalla polizia negli ultimi mesi del 2021, da settembre a dicembre, periodo nel quale il maghrebino stava svolgendo la sua attività di spaccio di stupefacenti, cocaina e hashish, all’interno della pineta di ponente nella porzione compresa tra il palazzetto dello sport ed il viale dei Tigli.
Le indagini hanno permesso di documentare decine di cessioni di stupefacente che il J.R. ha effettuato a favore di un numeroso plateaux di cittadini italiani di età compresa tra i 35 e i 60 anni, tutti segnalati amministrativamente all’autorità giudiziaria come consumatori.
Il predetto, dopo le formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Massa.