Cronaca
Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2101
Vi ricordate le pesanti e obsolete biciclette arancioni parcheggiate davanti alla stazione? Installate nel 2007 lentamente hanno fatto il loro tempo, ma nei primi anni avevano riscontrato una buona risposta da parte della popolazione. Il Bike Sharing con BicinCittà è una sorta di upgrade di quel vecchio progetto.
Innanzitutto non c’è bisogno di riportare la bicicletta nel punto dove si è presa, ma basta riportarla in uno dei parcheggi indicati. Le biciclette sono sia tradizionali che a pedalata assistita.
È cambiato proprio il modo di immaginare gli spostamenti all’interno della città, offrendo infatti gratuitamente i primi 30 minuti, sono pensate per un utilizzo più veloce.
Per iscriversi basta andare sul sito della mover, dove ci sono tutte le informazioni. L’abbonamento si può fare sia tramite un app oppure alla vecchia maniera, richiedendo alla mover una tessera.
Per i primi iscritti ci sarà una super promozione.
A raccontare il nuovo progetto il vice sindaco Valter Alberici, che con questa iniziativa dimostra ancora una volta una bella sensibilità verso salute e ambiente.
Presente anche il comandante della polizia municipale Iva Pagnie Gianluca Pin, direttore commerciale BicinCittà
L’amministratore delegato della mover, la signora Placida Canozzi ha espresso il piacere di ampliare questo progetto e coinvolgere anche tutta la passeggiata di Lido di Camaiore, creando così un turismo “lento”, molto pro-nature. Le bici non hanno un limite di chilometraggio, ma essendo tracciate tramite tessera o app, dovrebbero subire meno atti vandalici, cosa che purtroppo è successo in passato per le vecchie biciclette.
Cinque le stazioni attivate, aperte 24 h su 24, 60 i mezzi acquistati, 45 tradizionali e 15 a pedalata assistita e in ogni postazione saranno presenti 2 bici elettriche e 3 tradizionali , alla stazione ferroviaria invece 4 elettriche e 6 tradizionali.
Il progetto è stato possibile, grazie alla ditta BicinCittà Italia srl, era presente Marco Giuffone “ è un progetto che sta prendendo piede, siamo presenti in più di 100 comuni. In toscana siamo già nei principali capoluoghi”. Parcheggiata accanto alle biciclette, una bici assistita con cassone da carico anteriore che servirà per la manutenzione delle attrezzature, fa nascere spontaneamente un’idea relativamente al turismo cinofilo che sta sempre di più prendendo piede. Chiedendo al signor Giuffone se questa è una possibilità risponde “ stiamo pensando a dei servizi di cargo by sharing. Il nostro sistema è brevettato per le forme, per la staffa di ancoraggio, per la ricarica, pertanto possiamo dotare anche altri mezzi. Ad oggi un cargo by sharing in Italia non esiste ancora, noi stiamo valutando anche questa possibilità e speriamo di essere i primi”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 774
Inaugurato oggi, martedì 5 aprile il servizio di bike sharing pubblico di Viareggio: un progetto voluto dall’Amministrazione comunale, finanziato al 75% dal Ministero dell’Ambiente e per il restante 25% da Mo.Ver.s.p.a., che ha come obiettivo quello di sviluppare una mobilità sostenibile in grado di promuovere la cultura degli spostamenti in bicicletta per offrire un servizio di mobilità green ai viareggini e ai turisti che visitano la città.
Saranno cinque le stazioni attivate, ubicate in punti strategici per la mobilità cittadina presso le quali sarà possibile prelevare e depositare biciclette muscolari e a pedalata assistita, disponibili tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.
Le bici acquistate sono in tutto 60, 45 tradizionali e 15 a pedalata assistita: le postazioni saranno videosorvegliate ed illuminate e provviste di apposita segnaletica verticale ed orizzontale. Le postazioni sono Terrazza della Repubblica, piazza Dante Alighieri, piazza Ex Gasometro, piazza D’Azeglio, parcheggio Nieri e Paolini.
Inizialmente saranno posizionate 2 bici elettriche e 3 tradizionali in ogni postazione tranne quella della stazione ferroviaria, dove verranno messe 4 elettriche e 6 tradizionali.
Gli utenti tramite l’App BicinCittà potranno registrarsi, creare il proprio account e acquistare un abbonamento in pochi istanti; tramite la medesima App potranno anche prelevare e riconsegnare la bicicletta presso le stazioni.
Pedalare con Viareggio Bike Sharing è conveniente: tutti i viaggi sotto i 30 minuti sono gratuiti e, per festeggiare questo nuovo servizio, i primi 120 utenti che acquisteranno un abbonamento annuale avranno uno sconto di 25 euro sul costo dell’abbonamento (pagheranno 10 euro invece di 35 euro).
Soltanto se il noleggio dura più di 30 minuti si applicano le seguenti tariffe: per le biciclette a pedalata classica, 90 centesimi per la seconda mezz’ora o frazione; 1,50 euro per la terza mezz’ora o frazione, 2 euro per le mezz’ore o frazioni successive. Per le bici a pedalata assistita invece, 1.50 euro per la seconda mezzora o frazione, 2 euro per la terza mezz’ora o frazione, 2.50 per le mezz’ore o frazioni successive.
«Continua il progetto di Viareggio smart city – commenta l’assessore Valter Alberici -: dopo il successo dei monopattini adesso le biciclette, anche con pedalata assistita. Decongestionare dal traffico, ridurre le emissioni, agevolare la mobilità dolce restano alcuni degli obiettivi principali della nostra amministrazione. Oggi inauguriamo questo nuovo servizio che sono certo verrà accolto con favore da residenti e turisti: nel frattempo il lavoro continua e, di concerto con MoVer, stiamo studiano l’opportunità di un progetto per gli scooter in sharing, ovviamente anche in quel caso, ad emissioni zero».
“Siamo molto felici di far parte del Progetto Viareggio Bike Sharing – dichiara Gianluca Pin, Direttore Commerciale BicinCittà – che ci vede protagonisti insieme al Comune di Viareggio per condividere e perseguire un unico obiettivo: sviluppare una mobilità differente, sostenibile, che crei una vera alternativa ai mezzi privati sostenendo in questo modo un cambiamento nelle abitudini di spostamento, una visione necessaria per contribuire alla diminuzione dell’inquinamento nelle nostre città e migliorare la qualità di vita delle persone”.