Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1015
E’ nato quest’oggi il gioco in scatola dell’Avis “Capitan Avis”. Ideato in collaborazione con Avis regione toscana e con il supporto del dipartimento di game science research center dell’IMT di Lucca, “Capitan Avis” è un gioco ludico collaborativo.
“Attraverso il gioco si insegna lo spirito di collaborazione e cooperazione, perché o si vince tutti o si perde tutti in questo gioco e sopratutto veicola i messaggi legati alla donazione del sangue e del plasma. Un obbiettivo duplice,da una parte vengono formati i bambini, con delle lezioni frontali, si va nelle scuole e si fanno le presentazioni, dall’altra si raggiungono con il gioco. Questo è un approccio nuovo. Il gioco ha delle fondamenta scientifiche, grazie all’intervento dei ricercatori che ci hanno aiutato e vorremmo ottenere di raggiungere i bambini e le famiglie. Per ora abbiamo raggiunto una ventina di classi, quindi circa 400 bambini, che significa quasi 1000 adulti ”. E’ Maurizio Rossetti, presidente di Avis Viareggio a raccontare come è nata questa bella iniziativa, presentata nella biblioteca Marconi a palazzo delle Muse. Presentato per ora in classi pilota di Viareggio e zone limitrofe, terza, quarta e quinta elementare, il gioco è un gioco per famiglie, senza limiti di età. Per rendere ancora più interessante l’iniziativa c’è un torneo in atto e le prime quattro classi che si piazzeranno andranno al Lucca comics.
Presenti anche l’assessore Sara Grilli, politiche sociali e Sandra Mei, assessore alle politiche culturali e educative, che hanno ringraziato tutte le realtà che hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto. Importante anche la partecipazione di Icare con Moreno Pagnini “abbiamo aderito a questo progetto con molta partecipazione , perché la volontà della società è proprio di far parte di questa amministrazione virtuosa. Per questo tipo di iniziative, noi ci siamo e ci saremo”. A raccontare nel dettaglio, gli sviluppi e la nascita del gioco è il professor Ennio Bilancini della scuola IMT alti studi Lucca che per prima cosa ha ricordato che il disegno è stato realizzato dal fumettista Christian Cornia e ha spiegato che “Il game science research center sta anche portando avanti un progetto di ricerca per valutare l’efficacia dell’uso di Capitan Avis come strumento formativo per alcune classi della scuola primaria sul territorio della Versilia.”
Presente anche Luciano Franchi, consigliere Avis Toscana. Indipendentemente dal bel progetto e dal gioco in scatola, la cosa che comunque ci tiene a ricordare il presidente Rossetti è che “ per donare basta aver superato 18 anni di età, essere in buona salute, essere più di 50 kg e avere uno stile di vita sano. Non ci sono grosse limitazioni, anzi, è un momento dove c’è grande necessità di sangue. In molti casi stiamo fermando all’ospedale Versilia delle operazioni per mancanza di sangue. Va benissimo che i donatori vadano a donare, ma sarebbe bene anche che chi non si è ancora avvicinato al mondo della donazione, facesse un passo in avanti, perché senza il sangue non si può salvare nessuno”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 585
In un momento molto particolare sia per l'avvicinarsi del 13esimo anniversario della strage della stazione ferroviaria che di una possibile sentenza nel processo appello-bis in pieno svolgimento presso il Palazzo di Giustizia di Firenze un gesto pieno di significato con la speranza che la giustizia possa prevalere.
Questa iniziativa benefica delle maestre della scuola primaria Vera Vassalle hanno naturalmente trovato pieno appoggio dei genitori che hanno risposto appena informati in un vera e propria corsa all'appello lanciato.
"Ringraziamo per il gesto che la classe -afferma l'Associazione Il Mondo Che Vorrei ONLUS- ha effettuato e questo ci fa sentire che siete vicino a noi sposando la nostra causa. Sentire vicino il mondo scolastico ci da ancora più forza per affrontare le nostre battaglie in modo particolare sulla sicurezza e la giustizia perchè certe stragi come quella del 29 giugno 2009 non avvengano più.... di nuovo un sentito grazie di cuore".

