Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 723
Il mare è un bene prezioso, di tutti, da tutelare. Un messaggio che rappresenta la costante delle attività di Marevivo Toscana, che ha in programma un nuovo Beach Clean Up a Viareggio, domenica 3 aprile. Il ritrovo è previsto sulla spiaggia in Piazza Mazzini , alle ore 10, per poi dirigersi verso il Molo.
L’iniziativa è aperta a chiunque desideri prenderne parte: basterà presentarsi ai punti di ritrovo, dove verrà fornito tutto il necessario per raccogliere e differenziare i tanti, troppi, rifiuti presenti sul litorale, grazie anche alla collaborazione di Sea Risorse.
Non è il primo evento di questo tipo organizzato da Marevivo. Lo scorso ottobre un Beach Clean Up ha riguardato la Bufalina e Marina di Vecchiano, chiamando a raccolta oltre 200 volontari per circa 3 quintali di rifiuti raccolti, costituiti per la maggior parte da plastica.
L’attenzione verso questi temi è in costante crescita. Non a caso molte associazioni e organizzazioni hanno deciso di aderire all’evento del 3 aprile, patrocinato dal Comune di Viareggio, con il contributo di Navionics.
Forte è stata la risposta da parte delle Associazioni dei Balneari, che contano oltre 140 stabilimenti e che hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa, così come collaborano all'evento Viareggio Surf Club, Sons of the Ocean, il CKV Canoa Kayak Versilia, Zero Waste, Fare Verde, SICS Firenze - Forte Società Italiana Cani Salvamento,con le unità cinofile e l’Associazione di promozione sociale “Il lago di Puccini APS”, oltre a numerosi Club Service presenti sul territorio.
Per info e aggiornamenti:
facebook.com/marevivotoscana
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 536
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo dedicata alla salute e finalizzata alla ricerca, diagnosi, trattamento ed accettazione generale delle persone con spettro autistico; per l’occasione il Palazzo Comunale si illuminerà di blu, colore simbolo della giornata.
Per sensibilizzare sulla tematica, l’amministrazione comunale ha organizzato alcune attività per i ragazzi delle scuole ma anche per la cittadinanza.
Venerdì 1 Aprile le classi della Scuola Ugo Guidi parteciperanno ad un incontro presso l’Auditorium della scuola, durante il quale assisteranno ad una video intervista all’autrice Susanna Tamaro, ad altre testimonianze di persone famose affette da autismo, oltre all’ascolto di una canzone dal titolo “Sono Rino”, scritta da Rossella Di Maria, il cui testo è dedicato a questa tematica. Al termine avrà luogo l’esibizione dei ragazzi che da tre anni partecipano al progetto “Un Caldo Abbraccio” organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Versiglia In Bocca.
Sabato 2 Aprile invece, alle ore 10.30, l’appuntamento presso l’Auditorium delle scuole Ugo Guidi è aperto alla cittadinanza. Dopo il saluto da parte dell’Amministrazione, ci sarà la lettura di un racconto di Manuela Salvetti “Lo strano caso di Angelino Qualunque e la palla di vetro” che parla di tutti quei bambini un po' speciali affetti da disturbo delle spettro autistico. Seguiranno poi delle letture di poesie scritte dai bambini. A conclusione le testimonianze delle famiglie, delle persone affette da autismo e dei volontari di alcune importanti associazioni. Il pubblico potrà inoltre osservare i disegni esposti dei ragazzi delle scuole di Forte dei Marmi.
“Ritengo sia fondamentale sensibilizzare la popolazione su tematiche come questa- ha dichiarato l’Assessore al Sociale Simona Seveso- perché la maggior conoscenza e consapevolezza possano portare ad un miglioramento della vita delle persone affette da disturbo dello spettro autistico. Con le iniziative organizzate per venerdì e sabato, vogliamo quindi esprimere il nostro sostegno concreto a tutte le famiglie che vivono questa realtà. Ringrazio le associazioni del territorio, Autismo Apuania Onlus, Abc associazione bambini cerebrolesi e l’Associazione “Versiglia in bocca” che con questi progetti aiutano i ragazzi autistici a trovare una propria espressione artistica e condividere spazi e momenti di socializzazione aldilà del loro ambiente familiare”.