Cronaca
Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1994
Va in pensione Andrea Menchetti, il preside amato da studenti e professori. Questa mattina gli alunni del Barsanti e Matteucci hanno organizzato una commovente festa a sorpresa.
Nell'ultimo giorno di scuola tutti gli studenti e i docenti del Liceo scientifico si sono ritrovati nel cortile dell'istituto per salutarlo dando vita ad una performance di balli precedentemente preparati con le docenti di Scienze motorie.
Sono stati attimi di grande emozione per tutti, ma soprattutto per il preside che non si aspettava una festa così grande. I ragazzi gli hanno consegnato un quaderno con le loro dediche, pensieri e ringraziamenti e poi hanno preparato anche uno striscione per ringraziare il dirigente, che riportava le seguenti parole: "Le belle persone si distinguono, non si mettono in mostra. Chi può le riconosce e lei è una bellissima persona. Grazie".
"Il mio punto di riferimento – ha commentato commosso Andrea Menchetti – siete voi ragazzi e se voi mi dite che sono stato bravo sono felice; ma non bravo in senso lato, semplicemente per averci provato. Sono io che ringrazio voi".
Andrea Menchetti che lavora nella scuola è dal 1978, prima come insegnante e poi come preside e di generazioni di studenti ne ha cresciute tante e si è dimostrato un dirigente preparato, competente, comprensivo e soprattutto sempre presente con alunni, famiglie ed insegnanti. Ha saputo mandare avanti il motore della scuola con professionalità, umiltà e tanta gentilezza nei confronti di tutti. Non si è mai tirato indietro di fronte alle difficoltà, soprattutto quelle arrivate con il Covid. Le ha sempre risolte rimboccandosi le maniche. Ma la festa di stamani è stata l'occasione anche per salutare con tanti applausi e ringraziamenti altri cinque pilastri del Barsanti e Matteucci che andranno in pensione: la Dsga (Direttore dei servizi generali e amministrativi) Anna Ramaciotti e le professoresse Carla Sodini, Angela Pistone, Antonella Golgini e Giovanna Tommasi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 619
L’appuntamento è fissato per domenica 12 giugno alle ore 21 nella chiesa di San Paolino a Viareggio dove, come avvenuto con successo a Lucca nei giorni scorsi, sarà proposto uno dei capolavori di Giacomo Puccini: la Messa a 4 voci per soli, coro e orchestra. Protagonisti saranno i solisti Shoei Ushiroda (tenore) e Ivan Caminiti (bass-baritono), allievi della Puccini Festival Academy, assieme all’orchestra e al coro del “Boccherini”, diretti da Fabrizio Ruggero. Sara Matteucci, maestro del coro. L’ingresso è libero e gratuito. Trattandosi di un concerto, all’interno della chiesa sarà necessario indossare una mascherina ffp2, come previsto dalla normativa vigente. Per prenotare il posto online c’è il seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-messa-a-quattro-voci-con-orchestra-sc6-giacomo-puccini-359306293797?aff=ebdssbdestsearch.
Il concerto del 12 giugno è possibile grazie alla sinergia tra il conservatorio “L. Boccherini”, la Fondazione Festival Pucciniano e l’Arcidiocesi di Lucca con il fondamentale sostegno di realtà quali la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Gruppo Esedra e il patrocinio del Comune di Viareggio.
Nel 1880 Giacomo Puccini conseguì il diploma di composizione proprio all’Istituto Musicale di Lucca, oggi conservatorio. In occasione di quell’importante traguardo, il giovane compositore, all’epoca ventiduenne, scrisse una Messa che fu eseguita per la prima volta a Lucca il 12 luglio 1880. La Messa, articolata nelle sei sezioni dell’ordinarium missae vale a dire Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei, brilla di vitalità e dinamicità. La qualità musicale, l'energia e la freschezza di questo lavoro giovanile hanno spinto il compositore a citarlo in opere successive (Edgar e Manon Lescaut), garantendo una popolarità sempre crescente all'opera, dopo la sua riscoperta nel 1952.

