Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 723
Nella riunione del consiglio direttivo nazionale AIGA (Associazione nazionale giovani avvocati) tenutosi a Madonna di Campiglio nei giorni 25 e 26 marzo, è stato votato e approvato il progetto presentato dalle sezioni di Lucca e Massa Carrara per ospitare il prossimo consiglio direttivo nazionale estivo in Versilia.
La Versilia pertanto, nel mese di luglio, si prepara ad accogliere oltre 300 giovani avvocati da tutta Italia che si confronteranno tematiche che da vicino toccano tutta la giovane avvocatura. Nell’ultimo week end a Madonna di Campiglio vi sono stati momenti di formazione e confronto su tematiche spiccatamente attuali, come la rete tra professionisti, l’accesso alla professione e la riforma delle istituzioni forensi.
“Sarà un evento molto importante per il nostro territorio” commenta la presidente di AIGA Lucca avv. Valentina Brecevich “AIGA infatti da sempre promuove occasioni di formazione, confronto e dibattito sulle principali riforme che riguardano la nostra categoria, facendosi parte attiva di proposte e iniziative concrete, sia sul territorio che a livello nazionale e nei rapporti con le istituzioni forensi”
“Sarà un grande onore ospitare tutta la rappresentanza della giovane avvocatura nazionale nella nostra Versilia” aggiunge la Presidente di AIGA Massa Carrara Avv. Valentina Ramacciotti, “con il Covid infatti le occasioni di incontro e confronto tra giovani professionisti si sono notevolmente ridotte, fino quasi ad azzerarsi, e ritrovarsi finalmente in presenza in una cornice come quella che la Versilia offre, rappresenta una grande occasione di crescita che ci permette di far conoscere ancora più da vicino la nostra associazione sul territorio”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 532
Giacomo Corsini è il nuovo Coordinatore della rete ospedaliera dell'Azienda USL Toscana nord ovest. La nomina è stata fatta dal direttore generale, Maria Letizia Casani, nei giorni scorsi.
Si occuperà del coordinamento delle funzioni strategiche dei servizi per tutti e tredici gli ospedali dell'Usl (Massa, Fivizzano, Pontremoli, Versilia, Lucca, Barga, Castelnuovo Garfagnana, Pontedera, Volterra, Livorno, Cecina, Piombino e Portoferraio).
Corsini avrà quindi un ruolo di regia direzionale che svolgerà mantenendo anche l'attuale incarico di direttore sanitario dell'ospedale Versilia, che Corsini ricopre dal 2019.
Corsini prende il posto della dottoressa Michela Maielli, temporaneamente distaccata presso la Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana.
Pistoiese, laureato in medicina e chirurgia, prima di guidare l'ospedale di Lido di Camaiore Corsini ha lavorato per 13 anni presso l'Azienda Usl Centro come dirigente medico di direzione ospedaliera e ha ricoperto anche il ruolo di direttore dell'ospedale San Jacopo di Pistoia.
"Coordinare la rete ospedaliera che insiste su un territorio così vasto e diversificato è un incarico che ha una indubbia valenza strategica" dice Corsini. "La collaborazione tra tutti i presidi ospedalieri, per esempio, è stata determinante per contrastare gli effetti della pandemia da Covid 19, sia quando c'è stato bisogno di separare tra ospedali Covid e no Covid, sia quando, durante le ondate successive, abbiamo assicurato allo stesso tempo le cure per i pazienti Covid e quelle per i pazienti no Covid. Da questo punto di vista la capacità di tutti gli ospedali di adattarsi alle nuove ed inedite esigenze dettate dalla pandemia è stata fondamentale. Oggi, che grazie al Pnrr possiamo progettare la sanità del futuro, questa capacità di fare sistema sarà ancora più determinante. Ringrazio la dottoressa Maielli, che mi ha preceduto in questo incarico, fornendo un contributo importantissimo nel rafforzare il sistema dei servizi ospedalieri, e sono convinto che la forte collaborazione che c'è stata in questi anni con i colleghi direttori degli altri ospedali sarà il valore aggiunto che ci permetterà di far crescere ancora il livello di cura per i bisogni di salute dei cittadini".