Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Il corso BLS-D si svolgerà martedì 4 gennaio alle ore 20, presso l'Istituto Comprensivo Marco Polo Viani Via Pistoia, 68 (ingresso dal cancello di via Aurelia) a Viareggio e sarà tenuto dall'istruttore certificato Fabrizio Bonino dell'Associazione Cecchini Cuore onlus.
Sarà illustrato come:
-riconoscere un arresto cardiaco
-eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare
-utilizzare un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno)
e le procedure per la disostruzione delle vie respiratorie nei lattanti, bambini e adulti (manovra di Heimlich).
E' completamente gratuito e aperto a tutti senza limiti di età o di altro genere.
Il corso sarà tenuto rispettando tutte le norme anti covid-19.
Per questo motivo è obbligatorio presentarsi muniti del Green pass e mascherina. La prenotazione che può essere effettuata al numero riportato di seguito.
Per motivi organizzativi è richiesta la presenza 15/20 minuti prima dell'evento per poter prendere tutti i dati personali al fine di inviare l'attestato di partecipazione.
-Per prenotazioni:
347-6665392
-Per informazioni sul corso:
Fabrizio 342-8602303
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 64
Filcams CGIL Toscana, in una nota, chiede che la Regione chiarisca se, anche dopo l'ordinanza 66 del presidente, solo chi è privo di sintomi può accedere alle farmacie per fare il tampone come previsto dal protocollo a suo tempo sottoscritto.
"Con i numeri dei contagi più alti che mai - esordisce -, i laboratori che processano i tamponi molecolari sono in forte difficoltà, proprio mentre il sistema di tracciamento ha bisogno di tempi più stretti".
"Le farmacie intanto - incalza - nelle ultime settimane hanno fatto fronte con fatica alla domanda crescente di tamponi rapidi, ben diversa da quella iniziale sia per numeri che per tipologia di pazienti. All'originario screening della popolazione scolastica si è aggiunto chi aveva bisogno del Green Pass senza volersi vaccinare. I numeri sono aumentati ancora per coloro che vaccinati o meno hanno voluto fare il test anche in vista delle Feste e si sono create già lunghe file e un carico di lavoro in più enorme a parità di personale che nelle ultime settimane ha spesso creato difficoltà al normale servizio. Durante questa pandemia chi lavora dentro le farmacie ha già contribuito in molti modi a colmare lacune organizzative del sistema sanitario sul territorio, ma l'Ordinanza 66 del Presidente della Regione Toscana del 28 dicembre desta in noi forte preoccupazione, riguardo ai carichi di lavoro aggiuntivi e soprattutto alla sicurezza di lavoratori e pazienti".
"Il Protocollo sottoscritto tra Regione Toscana e farmacie - sottolinea - prevede ad oggi che possano fare il tampone in farmacia solo pazienti asintomatici non sottoposti a quarantena, e ci risulta non essere cambiato. L'Ordinanza 66 invece prevede la sufficienza del tampone anche in farmacia per certificare la positività, e per verificare la negatività a fine quarantena. L'Ordinanza cambia ancora quindi, e amplia, la platea di chi andrà a fare il tampone in farmacia, aggiungendo quelli che devono uscire dalla quarantena, senza sottolineare né almeno confermare con chiarezza la necessità dell'assenza di sintomi fino ad oggi prevista".
"A nome dei lavoratori e delle lavoratrici delle farmacie - dichiara -, che sono prevalentemente dipendenti, vogliamo esprimere tutta la stanchezza per la situazione che si è creata, la fatica che fanno ad assicurare il normale servizio insieme alle richieste crescenti di tamponi, la preoccupazione per la propria sicurezza e per quella dei cittadini che frequentano le farmacie per le loro consuete esigenze di salute. Proprio nella consapevolezza dell'importanza dei servizi da continuare a garantire, e con il senso di responsabilità da professionisti sanitari dimostrato finora, i farmacisti collaboratori ci chiedono di rappresentare la loro crescente difficoltà anche solo nel dare risposte ai cittadini che chiedono informazioni su dove poter prenotare un tampone".
"Come Filcams - conclude - auspichiamo che gli elementi non chiari nell'Ordinanza 66/2021 vengano chiariti al più presto dalla Regione Toscana, nel rispetto dei Protocolli, e ci auguriamo che il senso dell'Ordinanza non fosse quello di mandare i sintomatici a fare il tampone nelle farmacie, mettendo a rischio la tenuta anche di quella rete. In queste ore nelle aziende Cispel le nostre rappresentanze RSA, RSU e RLS stanno intanto chiedendo la convocazione dei Comitati Covid, e la stessa richiesta è stata inviata unitariamente anche a Federfarma Toscana".