Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 437
Le associazioni dei donatori di sangue AVIS, FRATRES, FIDAS, Croce Rossa, il 14 giugno prossimo coloreranno il centro trasfusionale del Versilia con vari addobbi per sottolineare come la donazione del sangue sia un nobile gesto di responsabilità civica che contribuisce a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre e in alcune occasioni salva la vita.
La dottoressa Silvia Raffaelli oltre a ringraziare le associazioni per l’importante ruolo che svolgono all’interno del servizio sanitario e per l’impegno che mettono nella promozione delle donazioni, rivolge un appello alla popolazione e in particolare ai giovani.
“Sabato scorso il primario dell’ortopedia dell’ospedale Versilia, Mario Manca, in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Tirreno, ha espresso la sua preoccupazione per la carenza di sangue che ha portato al rinvio di alcuni interventi ortopedici programmati da tempo e già posticipati a causa della pandemia”. “In tutta la Regione e anche in Versilia – continua Silvia Raffaelli - nel 2021 si è registrato un calo delle donazioni dovuto a più fattori, sicuramente il covid è uno dei più significativi. Dall’inizio del 2022 la curva dei contagi da Covid-19 è andata calando e il 31 marzo è ufficialmente terminata l’emergenza sanitaria ma, nonostante ciò, l’emergenza sangue è ancora rilevante e gli interventi chirurgici non urgenti continuano ad essere rinviati”.
Da queste constatazioni nasce l’appello che la responsabile del centro trasfusionale rivolge in particolare ai giovani.
“Il sangue non si produce in fabbrica, si può solo donare. I ragazzi devono sapere che in passato i loro nonni o gli zii o gli stessi genitori sono stati o sono ancora donatori. Ora è giusto che il testimone passi a loro diventando protagonisti. E’ sufficiente essere maggiorenni”. “Negli ultimi decenni la vita media si è allungata e le persone anziane che hanno necessità di trasfusioni periodiche, per mantenersi in buona salute, sono sempre di più. Ai giovani chiedo, quindi di dedicare un po’ del loro tempo per venire al Centro Trasfusionale e iniziare a donare. Vi aspetto numerosi”.
“Nella giornata mondiale del donatore di sangue è importante ricordare, con brevi cenni storici, le molte vite salvate da un piccolo-grande gesto di solidarietà”.
Nel 2005 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito il World Blood Donor Day in onore di Karl Ernest Landsteiner, nato a Baden il 14 giugno 1868, medico austriaco, capostipite della moderna immunoematologia, poiché nel 1900 ha scoperto tre dei quattro gruppi sanguigni (A – B e zero). Nel 1902 due suoi colleghi, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno e nel 1940, assieme al collega Alexander Wiener, Landsteiner scoprì anche il fattore Rh.
Prima di queste scoperte la trasfusione di sangue era molto rischiosa perché il sangue del donatore poteva essere incompatibile con quello del ricevente. Seguendo le regole di compatibilità dei gruppi sanguigni si avverò la predizione del filosofo, Francesco Folli, che nel lontano 1654 scrisse : “ la trasfusione di sangue avrà da essere facile e sicura come l’innesto della vite”.
Durante la prima e la seconda guerra mondiale, la trasfusione fu praticata su larga scala per soccorrere i soldati feriti al fronte e molti di loro si salvarono. Oggi la trasfusione è diventata un mezzo terapeutico efficace per affrontare le sfide che quotidianamente si presentano in sanità. Basti pensare a tutti i casi in cui è indispensabile il supporto di sangue, dei suoi componenti e dei suoi derivati (malattie ematologiche ed oncologiche in chemioterapia, varie forme di anemia cronica, emofilia, interventi chirurgici, trapianti d’organo e di midollo osseo, urgenze ed emergenze dovute a varie cause traumatiche o cliniche.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 467
"Invasione di Campo", alla seconda edizione dopo il successo della scorsa stagione tenutasi al Porto di Marina di Pisa con ospiti del mondo del calcio come Gigi Buffon, Lorenzo De Silvestri, Oscar Damiani e artisti come Giuseppe Stampone, Adelisa Selimbasic e Gianni Lucchesi, quest'estate, con il patrocinio del Comune, sbarca a Forte dei Marmi nella bellissima cornice di Villa Bertelli, allargando il dibattito anche al mondo dell'arte.
Il primo talk sarà Venerdì 10 Giugno alle ore 18.30 e a dialogare saranno Renzo Castelli (giornalista e scrittore) con Vittorio e Fabrizio Guidi, figli dell'artista Ugo Guidi, moderati da Matteo Graniti e Aldo Dolcetti in una serata che avrà come protagonista il cavallo e le discipline sportive legate a questo stupendo animale.
Durante la serata interverranno anche il sindaco di Forte dei Marmi e Monica Balloni, presidente dell'associazione Fortemente Noi che ha organizzato gli eventi.
Le altre serate con ospiti del mondo dello sport e dell'arte, saranno il 28 Giugno, 8, 15 e 22 Luglio tutte a Villa Bertelli in un salotto estivo reso possibile dal supporto del Museo Ugo Guidi e del Tennis Club Italia.

