Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 61
Arresti domiciliari per un medico della Montagna Pistoiese che dichiarava falsamente di aver somministrato vaccini Covid a numerosi pazienti no vax che ottenevano un Green pass fasullo.
Secondo le indagini dei carabinieri di Prato e del Nas di Firenze, coordinate dalla procura di Pistoia, il medico riceveva in ambulatorio pazienti no vax attestando per loro l'avvenuta vaccinazione Covid benché in realtà non la eseguisse.
Sono state sequestrate false certificazioni Green pass sulla piattaforma del sistema sanitario della Regione e sono indagate al momento 19 persone.
Il medico, di medicina generale, nella sua qualità di pubblico ufficiale vaccinatore, è gravemente indiziato per aver falsamente attestato l'avvenuta vaccinazione per persone no vax, non solo della Montagna Pistoiese dove lui esercita la professione, tra le località di Abetone, Cutigliano, Maresca, San Marcello, Marliana, ma anche del capoluogo Pistoia e delle zone di Prato, Lucca, Pisa, Firenze. Le accuse per il medico sono di falso, peculato, truffa al Servizio Sanitario nazionale, omissione di atti d'ufficio. Dalle indagini risulta che il medico non percepiva denaro né vantaggi o regali per effettuare le false registrazioni, ma, secondo quanto spiega il procuratore Tommaso Coletta, sembra che agisse così per una convinzione personale relativa alla presunta inutilità del vaccino anti Covid. Inoltre, l'accusa di peculato sarebbe relativa alla presunta dispersione dei vaccini, gettati via, che non venivano somministrati: come vaccinatore, il medico ne era rifornito dal sistema sanitario. L'indagine parte dalla segnalazione di una madre, fatta ai carabinieri di Prato, preoccupata dalla possibilità che il figlio, che secondo lei era stato falsamente vaccinato, potesse ammalarsi per il Covid. (ANSA).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 63
136 anni: tanti sono passati dalla prima apertura della Biblioteca Comunale di Viareggio. Per festeggiare adeguatamente la ricorrenza, nei giorni scorsi è stata celebrata la Festa del Lettore che ha visto premiare gli utenti più affezionati con una sentita cerimonia.
Si sono aggiudicate il diploma di lettrice dell’anno 2021 due sorelle di 8 e 5 anni, Martina e Victoria Poletti, per la sezione Ragazzi Immaginaria e Donatella Biagioni e Anna Antonella Lombardi per la sezione adulti.
A consegnare il riconoscimento l’assessore alla Cultura Sandra Mei.
«La nostra biblioteca svolge una funzione importante facilitando l'accesso di tutti ad un'ampia e vasta gamma di risorse e strumenti dell’informazione e della conoscenza - commenta l’assessore alla Cultura Sandra Mei -. Oltre a rappresentare un luogo sicuro dove studiare, leggere, fare ricerca, confrontarsi, la biblioteca comunale, attraverso le proposte culturali, gli incontri formativi, la didattica multimediale, sostiene lo sviluppo delle abitudini di lettura di adulti e ragazzi; realizza un intervento fondamentale e trasversale, tra istituzioni, associazionismo e territorio, dimostrandosi biblioteca di una intera comunità».
I servizi di prestito bibliotecario “locale”, sistemico e intrasistemico sono strumenti indispensabili per la creazione di nuovi lettori, servizi molto apprezzati dai frequentatori della biblioteca.
Gli utenti iscritti al servizio di prestito sono 5.792, di cui 1.888 ragazzi e 3.904 adulti. I nuovi iscritti per l’anno 2021 sono 799. Il totale dei libri presi in prestito è di 4.699 mentre i libri catalogati, inseriti on line e consultabili nel catalogo Sebina Next sono 1.949.
Come funziona? Se si desidera leggere un libro basta rivolgersi al personale del reference della biblioteca per ottenere in prestito gratuitamente, per 30 giorni, testi e documenti presenti anche in altre biblioteche italiane.
Alla biblioteca comunale Marconi è possibile rintracciare pubblicazioni di narrativa, saggistica, storia, storia locale, filosofia, pedagogia, psicologia, tecnologia, arte, scienza, e altri testi tematici, accuratamente selezionati, tante novità.
Ma il prestito pubblico è una delle tante «anime» che vivacizzano la vita della biblioteca.
In tutto il corso dell’anno infatti, la biblioteca ha organizzato 134 eventi, 58 in presenza, 65 on line, 5 laboratori, 4 mostre e 2 spettacoli teatrali dedicati a Dante Alighieri.
«Grande attenzione all’utenza - sottolinea l’assessore Mei - ma anche un lavoro di progettazione per partecipare ai bandi e ottenere finanziamenti ad hoc, il più importante dei quali consentirà di digitalizzare l’intero archivio».
Partecipando al Bando del Ministero della Cultura dedicato al sostegno dell’editoria l’Amministrazione ha richiesto e ottenuto un contributo per l’acquisto di libri per un totale di 20.382 euro così suddivisi: 9.204 per la biblioteca Marconi, 9.204 per la biblioteca dei ragazzi, 1.972 per il Centro documentario storico.
Ottenuto anche un finanziamento di 2mila euro, per il progetto “Una guida per l’Archivio storico della biblioteca”, presentato alla Rete documentaria Lucchese – Provincia di Lucca: la guida sarà indispensabile per il reperimento dei documenti amministrativi, sia per uso istituzionale, sia per l’accesso dei cittadini.
Ulteriori 1.500 euro invece grazie al progetto sul bando per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri indetto da Regione Toscana: un progetto partecipato che ha coinvolto gli istituti superiori di Viareggio, l’Università della terza età, Cts Versilia, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Comitato Archivio Artistico – Documentario Gierut, Centro Anziani Auser di Viareggio.
Infine il progetto Archivio3puntoZero, presentato sul bando Fondo Cultura del Ministero, grazie al quale è stato ottenuto un finanziamento di 125mila euro, di cui 100mila per servizi di digitalizzazione e 25mila per acquisto di beni.
Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di persone e di pubblico, video tutorial, laboratori didattici in presenza, laboratori digitali (DigitaLab) on line, momenti di incontro culturale, webinar, giornate di studio, seminari tematici aperti alla cittadinanza. Non ultimo la realizzazione di un sito web secondo i criteri dell’accessibilità
E poi i lavori di manutenzione: è stato rivisto completamente l’impianto di illuminazione nelle sale studio, alla dotazione informatica si sono aggiunte 5 nuove postazioni pc, 3 pc portatili e 10 tablet. In corso anche la sostituzione delle prese per alimentazioni elettriche.
«L’impatto della pandemia ha rivoluzionato tutte le procedure - continua l’assessore -: dopo le prime chiusure anche prendere in prestito un libro sembrava diventata un’operazione complicata. Abbiamo fatto di tutto per riaprire i locali e le sale lettura: dai protocolli di sicurezza rigidissimi agli incontri on line per non perdere il contatto con gli utenti. La biblioteca ha mille anime e conta su tante persone appassionate - conclude l’assessore Mei - che insieme lavorano per offrire un servizio completo e sempre all’avanguardia».
La biblioteca nel 2021 ha ottenuto, confermandolo, il titolo di Città che legge ed ha partecipano alle campagne nazionali e regionali, di promozione alla lettura e diffusione di buone pratiche educative, culturali, quali “Nati Per Leggere” Progetto Nazionale rivolto a bambini 0-6 anni e famiglie; “Libriamoci” campagna Nazionale promossa dal Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo; “Il Maggio dei Libri – Leggere fa crescere”, campagna nazionale promossa dall’UNESCO, dal Centro per il Libro e la Lettura; “Aiutaci a crescere – Regalaci un libro”.