Cronaca
Viareggio, rissa a bottigliate in via Puccini: un uomo in ospedale, gli abitanti scendono in strada. Tutto regolare
Ancora paura a Viareggio, dove sabato sera è scoppiata una maxi rissa in via Puccini. Coinvolte diverse persone – si parla di almeno una decina -, tutte o…

Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 224
Questi gli aggiornamenti sulla situazione Covid nell’Azienda USL Toscana nord ovest. I nuovi casi positivi, dal 21 al 27 dicembre 2021 sono stati 5.591, con 93 comuni coinvolti. Nei sette giorni precedenti i nuovi positivi erano stati 2.768 con 91 comuni coinvolti. Di seguito il dettaglio per ogni zona distretto.
ZONA APUANE: 677 nuovi casi positivi di cui 338 (il 50%) di età inferiore ai 35 anni.
Carrara 311, Massa 337, Montignoso 29.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 187.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 147.927 prime dosi, 132.972 seconde dosi, 43.868 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 83,8%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 4.965.
ZONA LUNIGIANA: 209 nuovi casi positivi di cui 85 (il 41%) di età inferiore ai 35 anni.
Aulla 67, Bagnone 4, Casola in Lunigiana 1, Comano 2, Filattiera 6, Fivizzano 17, Fosdinovo 21, Licciana Nardi 15, Mulazzo 8, Podenzana 13, Pontremoli 41, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 12.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 79.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 35.780 prime dosi, 32.097 seconde dosi, 16.041 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 80,9%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 1.747.
ZONA PIANA DI LUCCA: 878 nuovi casi positivi di cui 414 (pari al 47%) hanno meno di 35 anni.
Altopascio 43, Capannori 249, Lucca 497, Montecarlo 21, Pescaglia 13, Porcari 44, Villa Basilica 11.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 165.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 130.750 prime dosi, 119.334 seconde dosi, 50.128 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’83,7%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.096.
ZONA VALLE DEL SERCHIO: 125 nuovi casi positivi di cui 58 (pari al 46%) hanno meno di 35 anni.
Bagni di Lucca 7, Barga 21, Borgo a Mozzano 19, Camporgiano 4, Castelnuovo Garfagnana 10, Castiglione Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 19, Gallicano 8, Minucciano 4, Piazza al Serchio 8, Pieve Fosciana 2, San Romano in Garfagnana 14, Sillano Giuncugnano 6, Villa Collemandina 2.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 51.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 31.184 prime dosi, 28.285 seconde dosi, 14.687 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 83,9%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 1.776.
ZONA PISANA: 851 nuovi casi positivi di cui 384 (pari al 45%) hanno meno di 35 anni.
Calci 27, Cascina 188, Crespina Lorenzana 27, Fauglia 21, Orciano Pisano 5, Pisa 371, San Giuliano Terme 142, Vecchiano 38, Vicopisano 32.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 209.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 118.619 prime dosi, 107.677 seconde dosi, 45.211 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’85,2%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 5.508.
ZONA ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 771 nuovi casi positivi di cui 384 (pari al 48%) hanno meno di 35 anni.
Bientina 33, Buti 31, Calcinaia 71, Capannoli 27, Casciana Terme Lari 78, Castelnuovo Val di Cecina 4, Chianni 2, Lajatico 4, Montecatini Val di cecina 7, Palaia 19, Peccioli 17, Pomarance 16, Ponsacco 181, Pontedera 178, Santa Maria a Monte 62, Terricciola 30, Volterra 11.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 131.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 135.278 prime dosi, 120.856 seconde dosi, 53.086 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 84%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.075.
ZONA LIVORNESE: 660 nuovi casi positivi di cui 265 (pari al 40%) hanno meno di 35 anni.
Collesalvetti 72, Livorno 588.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 279.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 149.371 prime dosi, 133.648 seconde dosi, 42833 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 81,8%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.408.
ZONA VALLI ETRUSCHE: 487 nuovi casi positivi di cui 200 (pari al 41%) hanno meno di 35 anni.
Bibbona 14, Campiglia Marittima 29, Casale Marittimo 2, Castagneto Carducci 18, Castellina Marittima 3, Cecina 96, Guardistallo 8, Montescudaio 15, Monteverdi Marittimo 2, Piombino 100, Rosignano Marittimo 173, Santa Luce 3, San Vincenzo 18, Suvereto 6.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 178.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 97.482 prime dosi, 88.933 seconde dosi, 37.244 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’82,7%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 4.531.
ZONA ELBA: 70 nuovi casi positivi di cui 34 (pari al 49%) con meno di 35 anni.
Campo nell’Elba 3, Capoliveri 18, Marciana 3, Marciana Marina 1, Porto Azzurro 14, Portoferraio 26, Rio 5.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 20.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 27 dicembre 2021): 27.718 prime dosi, 26.619 seconde dosi, 11.443 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 79,6%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 1.180.
ZONA VERSILIA: 863 nuovi casi positivi di cui 408 (pari al 47%) hanno meno di 35 anni.
Camaiore 164, Forte dei Marmi 59, Massarosa 93, Pietrasanta 157, Seravezza 96, Stazzema 31, Viareggio 263.
Numero di guarigioni nella settimana 20-26 dicembre: 119.
Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 20 dicembre 2021): 119.387 prime dosi, 107.895 seconde dosi, 47.275 terze dosi.
La percentuale di persone con età superiore ai 5 anni che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente dell’ 85,4%.
Questo anche il numero delle terze dosi somministrate nella settimana dal 21 al 27 dicembre 2021: 6.200.
DATI SUI RICOVERI COVID
Questa la situazione dei ricoveri Covid specifica per ciascun presidio al 28 dicembre:
all’ospedale di Livorno ci sono 62 ricoverati per Covid, di cui 8 in terapia intensiva;
all’ospedale di Lucca 26 ricoverati, di cui 5 in terapia intensiva;
all’ospedale Apuane 22 ricoverati, di cui 5 in terapia intensiva;
all’ospedale Versilia 30 ricoverati, di cui 2 in terapia intensiva;
all’ospedale di Pontedera 13 ricoverati, di cui 1 in terapia intensiva;
all’ospedale di Cecina 5 ricoverati, di cui 1 in terapia intensiva;
all’ospedale di Barga 6 ricoverati, di cui nessuno in terapia intensiva.
Dunque, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest i ricoveri per “Covid-19” al 28 dicembre sono in totale 164 (il 21 dicembre erano 129) di cui 22 in terapia intensiva (il 21 dicembre erano 17).
ALTRI DATI AZIENDALI SULL’ANDAMENTO DELLA PANDEMIA
AL 27 dicembre, sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, il totale dei guariti è di 95.309 (+1.435 rispetto allo scorso 20 dicembre) mentre i soggetti in isolamento sono 16.045.
Oggi (28 dicembre) sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest si sono registrati 2 decessi. Una donna di 92 anni nell’ambito della Zona pisana e una donna di 90 anni nell’ambito della Zona della Piana di Lucca. Nei sette giorni precedenti i decessi erano stati 7.
DATI AZIENDALI SULL'ANDAMENTO DELLE VACCINAZIONI
Al 27 dicembre le vaccinazioni effettuate sono 2.253.634, di cui 993.496 per prime dosi. Sono stati vaccinati 509.769 donne e 483.727 uomini.
Per quanto riguarda le fasce d’età, la maggior parte dei vaccinati appartiene alla fascia 50-59 con 167.220 vaccinati; subito dopo la fascia 40-49 con 157.631 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 147.096 vaccinati; segue la fascia di età 70-79 anni con 131.228 vaccinati; poi viene poi la fascia 30-39 con 107.943; la fascia d’età over 80 con 103.220; la fascia 20-29 con 98.298; la fascia 12-19 con 77.349 vaccinati; ultima la fascia 5-11 con 3.506.
E’ possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti-Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dal 7 gennaio 2021.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 73
Purtroppo in questi giorni si registrano difficoltà nella prenotazione dei tamponi molecolari. Come rilevano i diversi professionisti impegnati giornalmente nell’organizzazione dei servizi, si riscontrano molti casi di richieste inappropriate che vanno ad aggiungersi al già considerevole numero di esami determinati per effettuare la diagnosi in persone con sintomi e per certificare la guarigione, necessaria per il rientro al lavoro. Per questo la ASL, rivolgendosi ai cittadini, chiede attenzione e raccomanda di richiedere il tampone molecolare solamente nei casi previsti dalla normativa e cioè per i quesiti diagnostici e per certificare la guarigione. La richiesta inappropriata di tamponi impedisce, a chi ne ha realmente bisogno, di prenotare la prestazione e causa un iper afflusso. Inoltre, la ASL rinnova anche l’invito a non recarsi in pronto soccorso, se non è strettamente necessario, ma raccomanda di contattare il medico curante che potrà indirizzare il paziente nel percorso più idoneo e a non presentarsi ai drive senza la prenotazione effettuata sul portale regionale. La situazione generale e la maggiore contagiosità della nuova variante ha portato ad un eccesso di domanda e ha messo sotto stress tutte le strutture sanitarie. Anche un eventuale aumento dei drive through non porterebbe i risultati sperati a causa dell’impossibilità dei diversi laboratori (Livorno, Lucca e Pisa), che processano circa 4000 esami al giorno, di analizzare in tempi rapidi il grande numero di tamponi che da giorni stanno saturando la capacità di produzione dei macchinari con il conseguente aumento dei giorni necessari per la refertazione e la diminuzione delle scorte di reagenti.
La variante Omicron sta dilagando in tutta Italia mettendo a dura prova il sintema di effettuazione dei tamponi, in particolare in questi giorni di feste, come documentano i servizi giornalistici delle diverse testate. Anche in Toscana, al pari di quanto accade nelle altre regioni, è spesso difficile prenotare un tampone molecolare, nonostante le singole ASL stiano mettendo in campo diverse azioni per aumentare la capacità ricettiva dei vari drive through. Nell’ultima settimana sono stati processati, nella ASL Toscana nord ovest, 24 mila tamponi molecolari e i laboratori sono riusciti a garantire il referto entro le 24 ore, un dato che dimostra come tutto il sistema stia lavorando a ritmi serrati per soddisfare al meglio le richieste della popolazione.