Cronaca
Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
La polizia ha arrestato un cittadino romeno, di 50 anni, residente in Lucchesia, in quanto colpito da un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Corte di Appello di Firenze. L’arresto è stato eseguito sabato mattina dagli uomini del commissariato di Viareggio.
Gli agenti della squadra anticrimine hanno notato, infatti, in piazza Mazzini, un gruppetto di tre persone che avevano un comportamento sospetto; avvicinatisi hanno chiesto i documenti ai tre ma uno di questi, per tutta risposta, si è messo a correre cercando sfuggire al controllo; gli agenti lo hanno bloccato dopo pochi metri, e all’interno di un marsupio hanno trovato una carta di identità italiana intestata al fuggitivo.
Un veloce controllo ha permesso di capire il motivo del tentativo di fuga: a carico del romeno era in essere un ordine di esecuzione per la carcerazione, dovendo egli scontare una pena di 5 anni e 6 mesi per gravi reati come violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. Gli agenti hanno così dichiarato in arresto il cittadino romeno che è poi stato accompagnato presso la Casa di reclusione di Massa Marittima (GR) per scontare la pena.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 621
E’ in corso in Asl Toscana nord ovest uno studio sull’utilizzo della realtà virtuale per la riabilitazione di bambini e giovani adolescenti affetti da disturbi del movimento dell’arto superiore dovuti a danno neurologico.
Lo studio, che ha ricevuto un finanziamento da parte della Regione Toscana, nasce da una collaborazione tra il Laboratorio PERCRO della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il CNR di Pisa, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e la Riabilitazione dell’ospedale Versilia dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Nell’ambito delle attività da svolgere, si prevede l’uso di un visore per la realtà virtuale associato a una serie di sensori aptici in grado di fornire al bambino sensazioni tattili. Con questo dispositivo i bambini si trovano immersi in un ambiente virtuale dove possono svolgere attività ludiche (i cosiddetti serious games), che li stimolano a compiere attività motorie delle braccia, con l’obiettivo di migliorarne la funzione.
Lo studio è rivolto a minori di età compresa tra i 6 ed i 16 anni che presentano disturbi motori degli arti superiori da danno neurologico spesso congenito. Per poter essere inclusi nello studio è necessario che i partecipanti siano in grado di collaborare all’esecuzione dell’attività stando seduti per circa 45 minuti, comprendere le istruzioni ricevute e avere un disturbo motorio monolaterale o bilaterale medio lieve e tale da consentire l’esecuzione delle azioni richieste.
I bambini selezionati verranno casualmente divisi in due gruppi. Un primo gruppo eseguirà il trattamento con realtà virtuale per 3 volte alla settimana per quattro settimane, il secondo gruppo proseguirà la sua attività standard. Successivamente i bambini che hanno proseguito la loro attività standard effettueranno comunque anche il trattamento con realtà virtuale.
I trattamenti verranno effettuati all’ospedale Versilia a Lido di Camaiore oppure in AOUP a Pisa.
Chi fosse interessato a partecipare può contattare la responsabile dello studio, la dottoressa Sara Aliboni al numero 0584.6057331 oppure via mail
Ulteriori informazioni e contatti nel sito https://telos-project.eu/.

