Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 606
I giovani delle parrocchie e delle associazioni ecclesiali della Versilia grideranno il loro desiderio di pace con un flash mob e una fiaccolata a Viareggio. Il conflitto in corso nel cuore dell’Europa, insieme ai tanti altri che colpiscono il mondo, non lasciano indifferenti le giovani generazioni che si sono auto-organizzate per una manifestazione pubblica. L’appuntamento è per venerdì 4 marzo alle 17.30 in piazza Mazzini a Viareggio. L'iniziativa nasce da una proposta dell'equipe di Pastorale Giovanile della Versilia in collaborazione con l’Agesci, l’Azione Cattolica, Anspi, Rinnovamento nello Spirito e il Movimento dei Focolari presenti sul territorio.
“Cominceremo alle 18 con un flash mob - spiegano i promotori - ai partecipanti è richiesto di venire vestiti con qualcosa di bianco e con un simbolo della pace. Staremo rivolti a est verso l'Ucraina fino al tramonto in silenzio. Poi comincerà la fiaccolata fino alla chiesetta del porto, simbolo di dialogo e pace. Con questa manifestazione - continuano - sarà data la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze, e a tutti coloro che si vorranno unire, di chiedere insieme il dono della pace -. La manifestazione è aperta a chiunque, si terrà all’aperto e rispetterà le normali disposizioni anti-covid”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
"Ringrazio di cuore Daniela, per quello che ha fatto per i donatori, per il nostro centro trasfusionale e, di conseguenza, non solo per il nostro ospedale, ma anche per altri ospedali".
Sono le parole che la dottoressa Maria Silvia Raffaelli, direttrice facente funzioni della struttura di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell'ospedale Versilia, usa per ringraziare Daniela Bassi, segretaria dell'Avis comunale di Viareggio, dal 28 febbraio in pensione.
Daniela "ha svolto il suo lavoro come una missione - si legge nella lettera di ringraziamento- in quanto ha iniziato come donatrice volontaria di sangue fin dalla gioventù. Una vita di impegno quotidiano, per garantire le donazioni periodiche di sangue e di plasma per le necessità del centro trasfusionale e sempre pronta a rispondere agli appelli di emergenza sangue chiamando immediatamente i donatori".
"Daniela -prosegue il ringraziamento- sia per me, sia per i precedenti direttori, sia per i medici e per tutto il personale del centro trasfusionale, è stata punto di riferimento di una delle associazioni del dono del sangue sul territorio, l'Avis di Viareggio. Il suo impegno non si è limitato solo alle chiamate di appuntamento per le donazioni, ma ha sempre dato informazioni e consigli con competenza e professionalità. Negli anni, grazie alla sua opera e in collaborazione con altri associati e con le volontarie del servizio civile, ha organizzato incontri nelle scuole per far conoscere ai giovani la realtà della donazione del sangue, portando tutti gli anni nuovi donatori ed accrescendo così la disponibilità di questa risorsa così importante per il buon andamento della sanità. La sua dedizione, basata sulla reale passione di volontaria e su forti valori morali, ha portato l'Avis Viareggio ad essere una delle associazioni più attive del territorio, mantenendo l'attività costante anche in tempi di pandemia".
"Non dimentichiamo mai -conclude la dottoressa Raffaelli- che il sangue è una risorsa insostituibile per la cura di tante patologie, per poter effettuare gli interventi chirurgici e i trapianti d'organo e per consentire i trapianti di midollo osseo".

