Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 645
C'era anche una numerosa delegazione di allevatori, agricoltori ed amministratori locali della Garfagnana, Lucca e della Versilia alla grande manifestazione di Coldiretti nel cuore di Firenze per salvare l'agroalimentare Made in Italy e difendere l'economia, il lavoro ed il territorio. Al centro della protesta, tra slogan, campanacci, caseificazione live e distribuzione di latte fresco ai passanti, il caro bollette che ha interessato materie prime ed energia e le speculazioni che strozzano le imprese agricole costrette in molti cari a vendere sotto costo, l'applicazione della legge contro le pratiche sleali voluta proprio da Coldiretti per garantire alle imprese una giusta remunerazione partendo dal costo di produzione e lo sblocco di importati finanziamenti del Pnrr sulle filiere e sulle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, che la principale organizzazione agricola, punta a sfruttare sui tetti di stalle e cascine per tagliare le bollette ed il biogas. In piazza, a fianco di centinaia di allevatori ed agricoltori arrivati da tutta la Toscana c'erano al fianco del Presidente di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi, il sindaco di Careggine, Lucia Rossi, il consigliere regionale, Mario Puppa, l'assessore al comune di Capannori, Serena Frediani, il consigliere comunale di Lucca, Gianni Giannini ed il Presidente del Consiglio Comunale di Stazzema, Massimiliano Bazzicchi. La prova muscolare di Coldiretti un primo doppio risultato lo ha ottenuto: la convocazione da parte del Prefetto di Firenze del Direttore regionale dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole chiamato a sorvegliare su eventuali pratiche commerciali vietate come la vendita a prezzi inferiori del costo di produzione e di un nuovo tavolo regionale sul latte da parte del vice presidente della giunta regionale, Stefania Saccardi per aumentare il prezzo del latte alla stalla.
"Non siamo in piazza per chiedere aiuti – ha precisato Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – ma ciò che è giusto. Vogliamo solo continuare ad essere il cuore agricolo, alimentare, ambientale di questo paese. Ingiusto e scorretto è pagare il latte 0,36 centesimi al litro quando oggi alle imprese costa 0,46 centesimi mentre sugli scaffali della grande distribuzione lo troviamo anche a 1,80 euro al litro così come è vergognoso il fenomeno delle speculazioni che lascia briciole alle imprese agricole. Oggi le imprese non riescono nemmeno a coprire i costi di produzione a causa del balzo dei beni energetici. Vale per gli allevamenti, per il florovivaismo così come per la nostra marineria. "Siamo pronti a far partire le prime denunce. – spiega Elmi – Stiamo raccogliendo gli elementi per le denunce, con particolare riferimento alla violazione legata al mancato riconoscimento dei costi di produzione, prevista del decreto legislativo in attuazione della Direttiva Ue sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto da noi".
Sullo sfondo c'è anche il fallimento del progetto di Arborea che arriva proprio nel mezzo della tempesta. Tra gli allevatori che hanno preso la parola, di fronte alla marea gialla di Coldiretti, Graziano Tardelli che in più occasioni, nelle ultime settimane, aveva denunciato una situazione molto difficile per le stalle. "E' un nuovo punto di inizio. – ha detto – Lo spero perché altrimenti il nostro destino è segnato". Protagonista sul tavolo delle verità, la vetrina delle speculazioni e dei rincari, anche il florovivaismo ed il settore pesca. Alcuni esempi: il costo del gasolio agricolo, necessario per riscaldare le serre, è aumentato in un mese del 33%, quello per l'acquisto delle buste di plastica per il confezionamento dei fiori del 160% per non parlare di mangimi ed elettricità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 975
Quarta edizione per il Carnevale Plastic Free: anche per quest’anno il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato l’ordinanza che impone agli esercenti delle attività che si trovano all’interno del circuito, l’utilizzo di “posate, piatti, cannucce, bicchieri, stoviglie in genere, sacchetti e contenitori monouso per alimenti, che non siano preconfezionati alla produzione, in materiale biodegradabile e compostabile ovvero di origine cellulosica, ligneo vegetali compostabile”.
I trasgressori potranno incorrere in una sanzione che va dai 25 ai 500 euro.
«Questa Amministrazione è da sempre impegnata nella riduzione complessiva del rifiuto – commenta l’assessore con delega all’Ambiente Rodolfo Salemi -: per questo da anni ormai vengono promossi comportamenti virtuosi ed ecosostenibili, a partire dal crescente e attento lavoro legato alla raccolta differenziata e al porta a porta. Il Carnevale, con il suo pubblico e la ribalta mediatica di cui gode, può diventare veicolo di un messaggio importante: attenzione all’ambiente, alla qualità delle acque, al consumo di materiali che siano riciclabili e riciclati».
Inoltre, grazie a un protocollo sottoscritto da Sea Risorse e Rotaract Club Viareggio Versilia Phf, verranno installate, in prossimità dei punti di ristoro, quattro isole ecologiche presidiate dove si potrà conferire la carta, il multimateriale e l’organico mentre i giovani associati del Rotaract Club si occuperanno di presidiarle. In cambio Sea Risorse acquisterà un albero da piantumare nel territorio del Comune di Viareggio.
Le isole presidiate, affidate alla Cooperativa La Cometa, saranno collocate tra il palo 2 ed il palo 3, tra via Verdi e via San Martino, in corrispondenza del palo 9 di fronte a via Leonardo da Vinci, in corrispondenza del palo 17 tra via Giotto e via Mentana, tra il palo 22 ed il palo 23, tra via Carrara e via Firenze. Un addetto della Cooperativa La Cometa si muoverà all’interno del circuito per verificare se i contenitori sono stati riempiti ed eventualmente vuotarli.
CAMBIAMENTO ORARI RACCOLTA
In occasione dei Corsi di Carnevale ci saranno alcune piccole modifiche agli orari di raccolta rifiuti al fine di agevolare i servizi in città.
In particolare, per quanto riguarda il primo corso, le utenze commerciali poste all’interno del circuito dovranno conferire l’organico la sera di sabato 19 entro le 21: è inoltre previsto un servizio aggiuntivo per il Multimateriale che dovrà essere conferito sempre sabato 19 ma entro le 12.
SOSPENSIONE SPAZZAMENTO MECCANIZZATO
Per agevolare il parcheggio dei residenti, giovedì 24 e martedì 1 marzo sarà sospeso il turno di spazzamento meccanizzato serale in centro città.

