Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 611
Continua la campagna di controlli per la prevenzione e repressione della pesca di novellame di anguilla europea della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Viareggio.
La scorsa notte i militari hanno individuato e sequestrato, nel porto di Viareggio, diversi attrezzi artigianali (nasse, cerchiaie, retini a maglia fitta e secchielli) posizionati in acqua per la raccolta delle anguille. Numerosi esemplari di novellame intrappolati e ancora in vita sono stati prontamente rigettati nel loro habitat naturale lungo le sponde del canale Burlamacca.
Complessivamente le sanzioni elevate ammontano a circa 4 mila euro.
La Capitaneria di porto di Viareggio, anche grazie alla collaborazione del Gruppo Carabinieri Forestali di Lucca, continuerà nei prossimi giorni l’attività di vigilanza a tutela dell’ambiente marino e del patrimonio ittico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 546
Continuano le assunzioni nell’ASL Toscana nord ovest, altri 63 operatori sanitari sono entrati in servizio nei primi 10 giorni di febbraio. Sale così a 129 il numero dei neo assunti dall’inizio dell’anno. Una buona notizia che permetterà di dare risposte concrete in un momento di grande difficoltà e sarà fondamentale per gestire al meglio la ripresa delle attività dopo l’ultima ondata di infezioni da Covid.
Su 63 operatori, 53 sono a tempo indeterminato e 10 a tempo determinato. La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri e gli OSS: 43 complessivamente, una risorsa importante destinata all’assistenza ospedaliera e alla sanità territoriale che in questo inizio anno si è trovata in difficoltà a causa dei molti contagi tra gli operatori stessi. Tra i neo assunti si contano anche 13 medici e 5 ostetriche e 2 collaboratori professionali. Sono stati potenziati, quindi, i settori più impegnati nell’emergenza Covid e a maggior rischio. Sempre in questi giorni sono in ingresso ulteriori infermieri che infermieri che saranno assegnati ai diversi ospedali secondo un ordine di priorità stabilito sulla base delle indicazioni del dipartimento infermieristico ed ostetrico.
“Il programma delle assunzioni prosegue con regolarità – afferma Maria Letizia Casani, direttore generale della ASL Toscana nord ovest - ciò ci permette di rinforzare gli organici per sopperire alle assenze dovute alla pandemia con forze nuove in modo da ridurre i ritmi di lavoro e concedere il meritato riposo a chi ha dovuto far fronte alla recente ondata pandemica”.

