Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 644
Si è tenuta mercoledì 16, davanti alle case occupate della stazione di Viareggio, una assemblea aperta per discutere della minaccia sgomberi. Le case della stazione sono state recuperate dal degrado e dallo stato di abbandono, in cui erano state lasciate dalle ferrovie. All'interno vi abitano, da anni, diverse famiglie con minori e una persona anziana con una invalidità al cento per cento, che rischiano di finire in mezzo alla strada.
Durante l'assemblea è stata ribadita la volontà di difendere il diritto all'abitare ed è stato annunciato che i sindacati chiederanno all'amministrazione un tavolo per affrontare questa drammatica emergenza. "Servono risposte concrete e l'amministrazione comunale dovrà assumersi le proprie responsabilità" si dichiarano Brigata Mutuo Sociale per L'Abitare, Unione Inquilini, AS.I.A. USB, Cantiere Sociale Versiliese, Potere al Popolo Versilia, Repubblica Viareggina, Collettivo "Dada Boom", Non una di Meno Viareggio, Fronte della Gioventù Comunista della Versilia, Partito Comunista e Partito della Rifondazione Comunista circolo di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 935
Nel pomeriggio di ieri gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno proceduto all’esecuzione della misura cautelare in carcere nei confronti di A.R., 36enne extracomunitario, pregiudicato, emessa nel 2022 dal Tribunale di Lucca.
L'uomo è stato rintracciato in una roulotte a Torre del Lago, sotto il ponte dell’autostrada, la misura è stata richiesta all’autorità giudiziaria a seguito di attività di indagine e per la condotta da parte dell’uomo reiterata nel tempo, per spaccio di sostanza stupefacente e ricettazione di telefoni cellulari.
L’uomo è stato associato alla casa circondariale di Prato.

