Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Grave lutto per la comunità di Ghivizzano e di tutta la Valle del Serchio per l’improvvisa scomparsa di Rolando Bellandi, all’età di 68 anni. Personaggio ed imprenditore molto noto per la storica e fiorente attività di famiglia, “L’Antica Norcineria” di Ghivizzano, Rolando aveva avuto problemi di salute negli ultimi anni e negli ultimi giorni era ricoverato all’ospedale Versilia di Lido di Camaiore.
Grande il cordoglio in tutta la comunità, soprattutto del suo amato territorio, per il quale si era sempre dispensato senza tregua. In campo imprenditoriale aveva proseguito l’attività iniziata dal nonno Bruno e dal padre Elso, credendoci ed investendo energie e risorse, arrivando ad essere una solida realtà nel campo della lavorazione e vendita di prodotti alimentari. Gestione che è proseguita con la quarta generazione Bellandi, i figli Elso e Davide. Triste ironia della sorte, Rolando è morto esattamente un giorno prima rispetto al padre Elso, spentosi il 18 dicembre 2020 a soli due mesi dal compimento dei 100 anni di vita.
La storia di Rolando Bellandi, oltre che alla ditta di famiglia, è legata al territorio di Ghivizzano e Coreglia Antelminelli. Appassionato di calcio, negli anni ’70 era stato calciatore del Ghivizzano e, in seguito, era rimasto in società come dirigente, sotto la presidenza del padre Elso ma anche dopo, con la nuova società del Ghiviborgoamozzano. Era stato impegnato anche in politica, ricoprendo il ruolo di consigliere comunale a Coreglia dal 2010 al 2015 e, nello stesso arco di tempo, come assessore per la Comunità Montana della Mediavalle. Aveva ricoperto anche importanti incarichi nell’associazione dello Slow Food, per la quale “L’Antica Norcineria” rappresentava un presidio territoriale.
Rolando Bellandi lascia la moglie Ivana ed i figli Elso (aveva ereditato il nome dal nonno paterno) e Davide.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Anche al centro vaccinale del Terminetto a Viareggio è partita oggi (16 dicembre) la campagna vaccinale anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni.
Come nel resto della Regione sarà la Pimpa, la simpatica cagnolina nata dalla matita del grande disegnatore Altan, ad accompagnare i piccoli vaccinandi nel loro percorso, insieme all’amico Armando che, in veste di infermiere, le somministra il vaccino nella vignetta che rappresenterà il leit motiv della campagna della Regione Toscana.
A Viareggio si sono svolte oggi 50 vaccinazioni pediatriche. "Tutti i bambini e le bambine si sono sottoposti al vaccino con consapevolezza e forte motivazione - dice Alessandro Campani, direttore della Zona Distretto Versilia - merito, sicuramente, anche dell'attenzione che i genitori hanno dedicato a questo importante adempimento".
Nell'hub viareggino è stata allestita una corsia dedicata ai piccoli e i locali sono stati decorati anche con addobbi natalizi per creare un ambiente più accogliente e a misura di bambino.

