Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Sempre più duro e difficile fare agricoltura a causa di cambiamenti climatici e della fauna selvatica, sempre più fuori controllo, ma lo sarà sempre di più se i tentativi di sostituire la carne naturale con la carne sintetica, introdurre etichettature a semaforo, il famigerato Nutriscore, e non garantire la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti, andranno a buon fine. Il giorno di festa degli agricoltori, a Badia di San Pietro Lido di Camaiore, accompagnato dal tradizionale corteo di trattori, si è celebrato all'insegna della gratitudine ma anche della preoccupazione in occasione della santa messa officiata dal Vicario Generale, Monsignor Michelangelo Giannotti. Alla giornata hanno partecipato, insieme al direttore, Alessandro Corsini e al segretario di zona, Veronica Ranfagni, le autorità cittadine rappresentate dal vice sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci e dal consigliere comunale di Massarosa, Silvia Barsotti. Un pensiero speciale è stato riservato ad Alfredo Ceragioli, ex presidente pensionati di Lucca scomparso lo scorso ottobre, molto attivo sia all'interno dell'associazione sia nella comunità.
"Oggi è un giorno di festa, comunione e condivisione. Ci ritroviamo in presenza dopo molto tempo. – ha detto Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Le sfide che oggi abbiamo di fronte sono sfide che mettono al centro l'agricoltura e l'agricoltore custode degli equilibri e pilastro della sostenibilità. Sfide anche l'Europa, che oggi si pone in maniera contraddittoria nei confronti dell'agricoltura del nostro paese, e più in generale della Dieta Mediterranea, incentivando multinazionali che vogliono sostituire la carne naturale con carne sintetica, stalle ed allevatori con laboratori e bioreattori, o demonizzare vino e eccellenze del nostro paniere indirizzando il consumatore a scegliere prodotti con ingredienti di sintesi e a basso costo spacciandoli per più salutari. E' chiaro che, di fronte a queste prospettive, così come l'assenza di trasparenza e tracciabilità, che reputiamo imprescindibili, noi ci opporremo".
Coldiretti è reduce da una vittoria importante: lo stop a 16 pratiche sleali. La pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, del decreto di attuazione della direttiva UE disciplina infatti le pratiche commerciali sleali nelle relazioni tra acquirenti e fornitori di prodotti agricoli ed alimentari. "E' una grande vittoria per Coldiretti – ha ribadito Elmi ricordandolo alla platea - che da anni lavora per sanare una vera e propria ingiustizia ai danni degli imprenditori agricoli e zootecnici che spesso si trovano a lavorare sotto i costi di produzione. L'approvazione del decreto appresenta una svolta storica per garantire più qualità ai cittadini-consumatori e un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo. Così non sarà più".
Con il nuovo provvedimento scatta lo stop per 16 pratiche sleali che vanno dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto, alla fine dei pagamenti di costi aggiuntivi non connessi alle vendite, fino all'obbligo di contratti rigorosamente scritti. Si realizza così un percorso virtuoso finalizzato a garantire una equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
I vigili del fuoco del comando di Lucca, distaccamenti di Viareggio e Pietrasanta, sono intervenuti nel quartiere Varignano a Viareggio per un incendio sviluppatosi nella cucina di una abitazione. Il tempestivo intervento dei pompieri ha consentito di mettere in sicurezza gli occupanti del palazzo e di spegnere l’incendio, limitando i danni.
A causa del fumo che ha invaso il vano scala, alcuni occupanti sono stati affidati alle cure del 118 intervenuto sul posto. Due appartamenti sono stati dichiarati non accessibili.
L' intervento si è concluso verso le ore 00:30.

