Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
I militari del comando provinciale di Lucca, nell’ambito delle attività di polizia economico–finanziaria a presidio della spesa pubblica nazionale, in sinergia e collaborazione con i locali uffici dell’Inps, hanno posto in essere mirati controlli nei confronti di percettori del reddito cittadinanza al fine di verificarne la regolarità, denunciando 20 soggetti in quanto avrebbero illecitamente percepito tale beneficio economico per un ammontare complessivo di oltre 135 mila euro.
In particolare, l’attività della guardia di finanza ha riguardato la verifica del possesso dei requisiti oggettivi – reddituali e patrimoniali – e soggettivi dei beneficiari, tra cui l’assenza di misure cautelari pendenti e la residenza nel territorio italiano per un periodo minimo di 10 anni. L’analisi effettuata incrociando le banche dati messe a disposizione dall’Inps sulla base dell’intesa stipulata con la guardia di finanza e gli strumenti informativi in uso al corpo, ha consentito di constatare numerose irregolarità nei confronti di beneficiari che hanno omesso di dichiarare disponibilità economiche emergenti da vincite al gioco, ovvero in una situazione la disponibilità di due immobili in Costa Azzurra, o ancora la pendenza di misure cautelari a carico di componenti dei nuclei familiari.
Innumerevoli anche i casi in cui i beneficiari hanno riportato nella propria DSU false dichiarazioni per indurre in errore l’ente erogatore, arrivando in un caso a dichiarare di sostenere spese di affitto per un immobile per il quale era già stato da tempo disposto lo sfratto, così come la truffa perpetrata da un cittadino polacco titolare di partita iva che, utilizzando una falsa identità, era riuscito ad eludere in un primo momento i sistemi di controllo.
I soggetti che hanno indebitamente percepito il reddito di cittadinanza sono stati denunciati alla locale procura della repubblica per le violazioni previste dall’art. 7 del D.L. n. 4/2019, normativa vigente che sanziona con la reclusione da due a sei anni chiunque percepisca indebitamente tale beneficio. I finanzieri hanno, poi, segnalato alla competente Direzione Provinciale dell’Inps le medesime persone al fine di procedere all’immediata attivazione del recupero delle somme illegittimamente incassate, nonché al blocco dei contributi richiesti ma non ancora erogati.
Prosegue, pertanto, l’azione delle fiamme gialle lucchesi nella lotta agli sprechi di denaro pubblico a tutela del bilancio statale e dei cittadini onesti e realmente bisognosi delle misure di sostegno al reddito messe in campo dallo Stato, tanto più importante in un contesto emergenziale come quello attuale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Tutto pronto per la serata finale del Premio Sport Città di Viareggio, in programma domani sera, lunedì 13 dicembre, a partire dalle 18, nell’auditorium Caruso del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago. L’evento sarà condotto dal giornalista Federico Conti ed impreziosito dalla partecipazione dell’imitatore Ubaldo Pantani, noto volto Rai che verrà insignito del Premio speciale per la Satira nello sport, e dal cantante Iacopo Crudeli che per l’occasione si esibirà accompagnato dagli Escodamè ed il grande pianista jazz Nico Gori.
«Un premio che nasce dalla volontà di sostenere il valore educativo, benefico e sociale dello sport – sottolinea l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi - ed incoraggiarne la pratica, destinato a coloro i quali abbiano onorata la Città con risultati di assoluto rilievo sportivo. Lo abbiamo fatto attraverso un regolamento innovativo, che vede lo sport quale unico protagonista sotto ogni aspetto».
Il regolamento del Premio, è infatti emerso dal lavoro collegiale svolto all'interno della Consulta dello Sport grazie alle 82 realtà sportive che vi hanno aderito, ed è stato approvato dal Consiglio comunale. Ed è stata la Consulta a scegliere i candidati ai vari riconoscimenti che i riconoscimenti stessi.
«Abbiamo voluto un Premio che rappresentasse la Città raccontandola nelle sue eccellenze – aggiunge l’assessore -: partendo dalla memoria collettiva, dai grandi personaggi del passato più o meno recente, proiettiamo il futuro delle giovani promesse, degli sportivi, di chi lo sport lo racconta e lo vive. Nel corso di questo lavoro è emerso il ricco patrimonio di sportivi a cui la Città deve un ricordo e vi è la volontà di onorare altre figure di assoluto rilievo attraverso nuove e future iniziative».
Il Premio Sport Città di Viareggio, quindi, è composto dal premio principale e da otto categorie ognuna dedicate alla memoria di altrettante figure della comunità sportiva viareggina:
1. Premio Creso Bacherotti, destinato al giovane emergente dell’anno
Candidati:
Andrea Marchetti - Tiro con l'Arco, Campione Italiano Allievi
Angelo Del Chiaro - Basket, Nazionale Under 20
Brando Giovannoni - Surf, Campione Italiano Under 16
Elena Francesconi - Beach Tennis, Campionessa del Mondo Junior
Francesca Baroni - CicloCross, Campionessa Italiana Under 23
Helena Musetti - Nuoto, Campionessa Italiana Junior 200 Dorso
Mattia Valentini - Vela, Argento alla XXXVI Coppa PrimaVela
Matteo Morini - Scherma, Nazionale Under 20
Samuel Manfredi - Surf, Campione Italiano Under 14
Tommaso Fazzini - Beach Soccer, Miglior Giocatore Under20
Vincenzo Bortone - Boxe, Campione Italiano 91+ Youth
2. Premio Teresa Parodi, all’atleta dell’anno
Candidati:
Enrico Chieffi - Vela, Campione Europeo Classe Star
Filippo Alongi - Rugby, Vincitore Rainbow Cup
Greta Adami - Calcio, Centrocampista AC Milan
Leandro Casapieri - Beach Soccer, Campione Italiano e Miglior Portiere Serie A
Niels Torre - Canottaggio, Campione Europeo
3. Premio Araldo Caprili, alla squadra dell’anno
Candidati:
Bocciofila Migliarina Serie C - Bocce, Campioni Regionali Squadre e Coppie
SGR Motto Allieve Gold 1- Ginnastica Ritmica, Campionesse d'Italia
SPV Under 14 - Hockey, Vincitrice Coppa Italia
Jenco Volley Under 15 Young - Pallavolo, Campionesse Interprovinciali
Viareggio BS Under 20 - Beach Soccer, Campioni d'Italia
4. Premio Aldo Olivieri, all’allenatore dell’anno
Alessandro Bertolucci - Hockey su Pista, Nazionale Italiana
Andrea Ferrari - Formula 1, Preparatore Atletico Charles Leclerc
Donatella Lazzeri - Ginnastica, SGR Motto
Marco Sodini - Pallacanestro, Pallacanestro Cantù
Massimo Belluomini - Beach Soccer e calcio, VBS U20 e All-Ittihad Tripoli
5. Premio Giovambattista Crisci, al dirigente sportivo dell’anno
Candidati:
Bruna Piacentini – Jenco Volley
Katia Balducci - Società Ginnastica Raffaello Motto
Marco Landucci - Tirrenica Nuoto
Muzio Scacciati - Club Nautico Versilia
Sabrina D’Alessandro - Polisportiva Oasi
6. Premio Bruno De Plano, alla società/associazione sportiva dell’anno
Candidati:
BVCA - Beach Volley
Circolo Velico Torre del Lago Puccini - Vela
Società Ginnastica Raffaello Motto - Ginnastica Artistica e Ritmica
Versilia Sport - Puccini Marathon Carnival Edition
VVBT - Beach Tennis
7. Premio Cosimo Zappelli, alla carriera
Candidati:
Alessandro Bertolucci - Hockey, Campione del Mondo e 6 volte Campione d'Italia
Denis Dallan - Rugby, 7 volte Campione d'Italia
Margherita Zalaffi - Scherma, 1 oro e 2 argenti Olimpici
8. Premio Pierino Becagli - premio speciale per il sostegno e la diffusione dello sport a Viareggio
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Istituto Tecnico Superiore Carlo Piaggia - Liceo Scientifico Sportivo
Orgoglio Bianconero – Associazione culturale
Nel corso della serata finale i candidati saranno chiamati allo scrutinio segreto e dal risultato emergerà il vincitore finale del Premio Sport Città di Viareggio. Ogni candidato verrà comunque insignito di un riconoscimento a seconda della categoria per la quale è stato prescelto.
«Una serata – conclude l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi – che sarà importante, con ospiti di rilievo e soprattutto innovativa nell’impostazione. Una nuova prima edizione che, insieme al Festival della Danza e al Festival dello Sport, diventerà un appuntamento fisso nel calendario degli eventi della Città di Viareggio».

