Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 537
Ma che straordinaria, immaginifica, meravigliosa, superba figura di merda avranno fatto tutti coloro che vomitarono accuse e critiche indecorose e indecenti contro Roberto Vannacci, il generale (sempre) più amato dagli italiani e (sempre) meno odiato dagli imbecilli a una dimensione?
Lo avevano denunciato, i dementi del mondo al contrario, per aver utilizzato, durante la sua missione di addetto militare all'ambasciata italiana a Mosca, di aver utilizzato a sproposito una vettura Bmw in dotazione all'ambasciata medesima e di aver speso impropriamente del denaro proveniente dal fondo 'Promozione Italia' per un evento conviviale allestito ancora nella capitale russa ovviamente nel corso del suo incarico professionale durato due anni.
Ebbene, il 30 luglio il sottocapo di Stato Maggiore alla Difesa generale Giovanni Balestri ha firmato il decreto, immediatamente esecutivo, con il quale ha sancito la non sussistenza di alcun tipo di responsabilità amministrativa per dolo o colpa grave, a carico del generale di divisione Roberto Vannacci, addetto militare pro-tempore presso l'ambasciata d'Italia a Mosca.
Se facciamo un passo indietro nel tempo, e nemmeno tanto lungo né tanto alto, ritroviamo le perle scritte da colleghi che misero alla berlina e sopra la graticola il generale Vannacci colpevole di aver, semplicemente, scritto in un libro quello che la stragrande maggioranza degli italiani pensa, ha sempre pensato e, ci auguriamo, continuerà a pensare in futuro. La Rai, Repubblica, Corriere della Sera, Mediaset, Ansa e chi più ne ha più ne metta abusarono di termini quale peculato e truffa ai danni dello Stato, trattandolo alla stregua di un parassita delinquente e non, invece, di un ufficiale incursore che della coerenza e dell'onestà ha fatto, da sempre, la sua religione.
Sono passati sei mesi giorno più giorno meno da quando l'ondata di fango lo ha investito sbattendolo come se fosse un mostro, in prima pagina con l'unico obiettivo di stroncarlo, massacrarlo, sputtanarlo, per togliergli l'unica cosa che, in un mondo al contrario come quello in cui viviamo, rappresenta la dote più importante di un essere umano: la credibilità. Qualcuno, all'interno degli uffici preposti all'esame della denuncia che, nell'autunno 2023, lo aveva interessato, evidentemente aveva anche fatto trapelare ai soliti giornalisti da un tanto al chilo, indiscrezioni mirate tendenti a distruggere la sua figura, umana e professionale.
Avrebbe potuto replicare alzando i toni, arrabbiandosi oltre ogni limite, querelare, perché no?, anche sfidare a duello se questa fosse un'epoca di uomini e non, invece, di esseri invertebrati in grado solo di strisciare e incapaci anche solo di stare in piedi. Roberto Vannacci non lo ha fatto. Per carattere? Forse, per conformazione professionale sicuramente, per quella capacità innata e appresa che gli ha permesso di assumere, questi sì, incarichi gravosi, delicati, di alto profilo e di altissima responsabilità quali l'essere stato comandante del 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin" e della Brigata Folgore. Mica pizza e fichi come certi intellettuali che, nella propria vita, al massimo hanno preso parte a qualche assalto al tramezzino o alla tazza del cesso.
Lo diciamo non per piaggeria che chi ci conosce sa bene non essere una nostra caratteristica, ma perché consideriamo da quando abbiamo letto il libro, quella notte di agosto 2023, Roberto Vannacci l'unica vera novità nel campo politico degli ultimi anni di questo Stivale allo sfascio. E siamo rimasti colpiti nell'aver ascolta un Marco Travaglio dire, in risposta a una domanda, che il generale Vannacci ha detto un sacco di cazzate. Probabilmente Travaglio ha perso lo smalto dei giorni migliori e apre la bocca anche quando non sa cosa farci uscire. Nella stessa intervista, poi, ha balbettato-balbuziato qualche parola di circostanza quando il bravo intervistatore gli ha chiesto come mai Vannacci, se aveva sparato le solite cazzate di sempre, aveva, però, venduto così tante copie. Povero Travaglio, se non il potere certamente la fama dà alla testa e anche a qualcosa di più.
Ma torniamo al decreto con cui il Ministero della Difesa ha prosciolto completamente da ogni accusa Roberto Vannacci.
In 37 anni di carriera - ha commentato appena appresa la notizia - non mi sono mai appropriato nemmeno di un rotolo di carta igienica. Sono contento, ma non ho mai dubitato. Adesso mi piacerebbe sapere cosa ha da dire la giornalista del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini che mi accusò apertamente in un suo articolo rivalendo, tra l'altro, notizie coperte da... segreto istruttorio. Parlò apertamente di peculato e truffa, ricordo bene, di indennità di servizio per i familiari percepite illecitamente, spese per benefit legate all’auto di servizio non autorizzate, rimborsi per l’organizzazione di eventi e cene che in realtà non sarebbero stati organizzati. Ecco, adesso cosa dovrei dire alla signora Sarzanini? Non le dirò nulla, il tempo è galantuomo e la pessima figura l'ha fatta lei. Io sono sempre stato certo dell'onestà del mio agire.
Il 30 luglio un generale di corpo d'armata incaricato di fare le pulci sull'operato di addetto militare a Mosca di Roberto Vannacci, ha stabilito che quest'ultimo è innocente. Che tutte le accuse che gli erano state, a nostro avviso strumentalmente mosse, si sono rivelate dei birilli caduti uno dopo l'altro come in una giornata trascorsa al bowling. E che dirà, poveretto e poverino, adesso, il laureato del ministro di Fratelli d'Italia Guido Crosetto che, per primo, aveva sparato merda su un suo fedele servitore e sottoposto definendo farneticazioni quello che aveva scritto nel libro, tra l'altro senza nemmeno averlo letto?
Come le ciliegie, anche le vittorie di Vannacci arrivano una dopo l'altra confermando ancora una volta, se ce ne fosse stato bisogno, che avevamo visto giusti fin dall'inizio. In un mondo al contrario dove il buonsenso e la verità vengono stravolti e stroncati dall'ignoranza della supponenza e dell'idiozia, c'è ancora un gruppo di amici che non si arrendono mai.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 309
Approvato il progetto di rifacimento di via Paolo Savi nel tratto che va da via Menini e via dei Pescatori: un investimento di oltre 300mila euro per un lavoro atteso che andrà a riqualificare l’intera area.
«I lavori inizieranno la prima settimana di settembre – commenta l’assessore ai lavori pubblici Federico Pierucci –, interesseranno tutta l’area di competenza del Comune e andranno avanti indicativamente per un paio di mesi».
Nel dettaglio, saranno sistemati la fognatura bianca, caditoie, collettori, rialzamento dei chiusini, tutti i sottoservizi, dalla luce al gas alle linee telefoniche, per poi coprire tutto e posare il nuovo strato di asfalto. Infine marciapiedi, segnaletica e verde pubblico, corredato da uno studio approfondito dell’agronomo incaricato.
«Un intervento atteso – conclude Pierucci – che apre una nuova stagione di lavori pubblici in città che vedrà la conclusione di opere importanti come via Mazzini e il palazzo delle Muse, ma anche l’inizio di cantieri come piazza Piave e l’esedra di accesso alla Pineta».