Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1740
Nessuna vittima per fortuna, né ferito grave. Come del resto apparso chiaro da subito. Ma dopo l’incagliamento, la paura adesso è per il rischio ambientale.
Questo lo stato d’animo che serpeggia in queste ore riguardo all’incidente in mare che nella serata di martedì ha visto una nave cargo battente bandiera cipriota schiantarsi contro il pontile di Marina di Massa, in provincia di Massa Carrara. L’equipaggio – 12 persone in tutto, a quanto pare marinai in larga parte di nazionalità cinese – sta bene ed è stato portato a terra sano e salvo subito dopo la collisione, causata dal vento e dal mare molto mosso dopo l’ondata di maltempo che per tutta la giornata di martedì ha imperversato lungo la Costa Apuana.
Ma va capito adesso se e quanto carburante della nave sia finito in mare, col sindaco di Massa Francesco Persiani che conferma un timore emerso a caldo, a causa del forte odore di gasolio percepito subito dopo lo schianto. La nave era partita da Genova e diretta a Marina di Carrara, dove non è mai arrivata. Il piano di navigazione e la scatola nera saranno i primi documenti da analizzare da parte della Guardia costiera: la Procura di Massa ha infatti aperto un’inchiesta sull’incidente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1942
Incidente martedì sera nel tratto di mare di fronte a Marina di Massa, dove una nave con bandiera cipriota si è schiantata martedì sera contro il pontile turistico, danneggiandolo in modo serio. La causa dell’incidente è con tutta probabilità la forza del mare, che ha fatto perdere al comandante della nave – lunga circa 100 metri e larga 25 – il suo controllo. L’equipaggio a bordo, per fortuna, è stato messo in salvo e sta bene.
“Informo – scrive il sindaco di Massa Francesco Persiani - che si è da poco verificato l'arenamento di una nave contro il pontile di Marina di Massa a causa del forte vento e del mare grosso. La nave si chiama Guang Rong e una nave Hopper dredger (che carica anche in coperta) costruita nel 2001 e naviga attualmente sotto la bandiera cipriota. Le autorità competenti e le squadre di emergenza sono già al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dell'area. Si sta attendendo il rimorchiatore. Purtroppo una parte del pontile è già crollata, mentre la zona intorno è stata delimitata. Invitiamo tutti a rispettare le barriere di sicurezza e a non avvicinarsi. Terremo aggiornati i cittadini sugli sviluppi”.

