Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 425
Il polpo è una scelta irrinunciabile quando si parla della Darsena, e anche stavolta la regola è stata confermata. Sui tentacoli si appoggiano maschere allegre, un Burlamacco e persino un cuoco che maneggia una padella. È la soluzione di Matteo Raciti, giovane carrista di successo, per il manifesto ufficiale del Carnevaldarsena 2025. L’atmosfera dell’affiche è festosa, in alto si legge “Carnevaldarsena – Voglia di leggerezza”; in basso sono riportate le date del Rione: 28 febbraio e 1, 2, 3, 4 marzo.
Quando i darsenotti hanno chiesto a Raciti, costruttore under 40, di realizzare il manifesto del Baccanale, l’interessato ha aderito con entusiasmo. Dopo tutto, ha raccontato, quando lui è arrivato a Viareggio uno dei primi contatti con il Carnevale è avvenuto proprio in Darsena. Raciti infatti è nato in Sicilia, precisamente ad Acireale, dove si svolge un bel Carnevale isolano. Dopo essersi fatto le ossa nella manifestazione di casa, Matteo (che ha una laurea magistrale in architettura) è approdato a Viareggio nel 2018. Ha iniziato con le maschere isolate, infilando una serie di vittorie, finché è arrivato in seconda categoria nel 2024. Un debutto di successo: il suo carro, “All you can eat”, è risultato il primo nella classifica di categoria. Per il manifesto ha proposto un polpo che esprime dinamismo e felicità, con soddisfazione degli organizzatori darsenotti.
Il Rione si impegna da sempre nelle attività benefiche. Quest’anno verrà organizzato un pranzo di alta cucina i cui proventi, tolte le spese, saranno destinati alla Fondazione Ant Onlus (Assistenza nazionale tumori) una realtà “non profit” che dal 1978 fornisce gratuitamente assistenza specialistica domiciliare per i pazienti oncologici. Si tratta di una buona causa, dunque. Per l’occasione i darsenotti potranno contare su un vero amico del Rione, Cristiano Tomei, chef famoso e personaggio televisivo. Tomei sarà ai fornelli, affiancato da Damiano Carrara, pasticciere e conduttore televisivo. Il pranzo, anzi il ‘Burlapranzo’, sarà servito sabato 1 marzo al Palapolpo, e la quota di partecipazione sarà di 50 euro, vini di pregio inclusi. Inutile chiedere anticipazioni sul menu: Tomei e Carrara stanno preparando sorprese culinarie di alto livello. Si sa però che il convivio sarà arricchito da personaggi di spicco, legati alla cucina italiana e alle più famose guide gastronomiche.
L’Ant non si occupa solo di assistenza domiciliare: prevede anche un servizio pediatrico, la prevenzione oncologica e la fornitura gratuita di dispositivi medici e presidi sanitari utili per migliorare la qualità della vita degli ammalati.
Insomma, anche questa iniziativa conferma che lo svago carnevalesco può essere occasione di solidarietà.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 249
Lavori in corso al mercato dei fiori: 100 mila euro di investimento propedeutici al nuovo progetto che andrà presto in gara e che vedrà l’area completamente ristrutturata.
«Il comparto florovivaistico di Viareggio rappresenta un’eccellenza non solo per la nostra città, ma per l’intero territorio della Versilia – commenta l’assessore con delega alle attività produttive Alessandro Meciani -. I lavori realizzati nell’ultimo anno testimoniano l’impegno costante dell’amministrazione nel sostenere un settore che è parte integrante della nostra identità e della nostra economia».
Gli interventi consistono nel rifacimento di un’ampia porzione di pavimentazione in conglomerato bituminoso: nella fase di esecuzione della scarifica dovrà essere posta attenzione sui pozzetti e caditoie esistenti, ed in caso di necessità dovranno essere effettuati interventi puntuali di ripristino. Tutte le operazioni da compiere sono eseguite predisponendo, per tutta la durata degli interventi, tutti gli occorrenti adempimenti atti ad assicurare l’incolumità a persone e al contempo il proseguimento delle attività.
L’asfaltatura del piazzale arriva alla conclusione di un anno di interventi all’interno dell’area mercatale: nel corso degli ultimi mesi infatti sono stati potati i platani, sistemate le tubature dell’acqua, predisposta una nuova pensilina con telo ombreggiante e installati i dissuasori per i volatili.
«Continueremo ad investire per migliorare le infrastrutture, valorizzare gli spazi e garantire un ambiente moderno e funzionale per i produttori e i commercianti. Questo mercato non è solo un luogo di scambio, ma un punto di incontro tra tradizione e innovazione, capace di promuovere la bellezza e la qualità del nostro florovivaismo. Il nostro obiettivo – conclude Meciani - rimane quello di rafforzare la competitività del settore, attirare nuovi operatori e confermare Viareggio come punto di riferimento per il mercato dei fiori a livello nazionale e internazionale».

