Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 305
Forte dei Marmi si prepara a un momento storico per il proprio futuro urbanistico. Il prossimo martedì 26 novembre, il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare in via definitiva il nuovo Piano Operativo, uno strumento fondamentale e rivoluzionario per lo sviluppo e la tutela del territorio.
"Questo Piano rappresenta una svolta per il nostro Comune - afferma Andrea Mazzoni, assessore all'Urbanistica. Dopo l'adozione e l'approvazione delle osservazioni in Consiglio lo scorso aprile, la Regione Toscana ha dato il via libera in tempi record, dopo solo due incontri, confermando la correttezza e la validità del nostro lavoro. A differenza di quanto accaduto in altri Comuni, dove i piani sono stati pesantemente modificati o stralciati, il nostro è stato approvato senza ostacoli: una chiara dimostrazione della sua solidità."
Il Piano Operativo di Forte dei Marmi punta su strategie innovative e di lungo periodo, orientate alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio.
"E' un Piano che guarda al futuro e alla sostenibilità – sottolinea Mazzoni – e che prevede, alcune importanti novità a tutela del nostro patrimonio ambientale, come le piantumazioni obbligatorie per i privati che effettuano ristrutturazioni, con alberi scelti in base alle tipicità del territorio, e una particolare attenzione alle alberature storiche in aree come Roma Imperiale.
Il nostro Piano limita fortemente il consumo del suolo e la cementificazione, prevedendo interventi fondamentalmente sull'esistente e consentendo solo adeguamenti, come nel caso degli alberghi. Salvaguardia inoltre le aree verdi, tra cui l'ex Luna Park, e tutela il centro storico, con norme puntuali per preservare lo skyline e la visuale dal mare.
Punta inoltre alla tutela delle attività locali, nel centro storico per esempio viene eliminata la possibilità di creare fondi al secondo piano e saranno introdotti vincoli per mantenere le attività di ristorazione e somministrazione".
"L'attenzione di alcuni si è concentrata sulla questione della Teti, riducendo l'intero Piano Operativo a un intervento di riqualificazione che prevede la creazione di tre appartamenti al posto di un immobile architettonicamente poco decoroso senza alcun aumento volumetrico. Ma limitare il Piano a questa singola vicenda è francamente aberrante: si tratta di un documento rivoluzionario, pensato per tutelare il nostro territorio e migliorarlo nei prossimi anni."
Una volta approvato il Piano Operativo, l'amministrazione si concentrerà sull'elaborazione del Piano dell'Arenile. "Stiamo già lavorando a questo importante strumento – conclude Mazzoni – e presto inizieremo un percorso partecipato per garantire il massimo coinvolgimento della comunità."
Giovane italiano tenta di truffare un'anziana qualificandosi come carabiniere: scoperto e denunciato
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 296
La polizia di Viareggio ha indagato un italiano di 21 anni per il reato di tentata truffa aggravata. Gli agenti del Commissariato di Viareggio, nel pomeriggio del 22 novembre, hanno fermato e denunciato un giovane colto in flagranza durante un tentativo di truffa ai danni di un’anziana viareggina. Subito dopo l’ora di pranzo, infatti, è giunta una chiamata al 112 con la quale una donna ha riferito alla Sala Operativa del Commissariato che probabilmente era in corso una truffa ai danni della sorella poiché era stata contattata telefonicamente da una persona che, dopo essersi qualificata come “carabiniere”, ha riferito all’anziana che il figlio aveva avuto un incidente e stava per essere arrestato, a meno che ella non avesse immediatamente effettuato il pagamento di 1.200 euro. I truffatori hanno invitato la donna a non chiudere la telefonata e di andare a controllare la sua disponibilità sia in contanti che sotto forma di monili in oro o gioielli e che poco dopo sarebbe giunto presso la sua abitazione un altro “carabiniere” a ritirare la somma richiesta. L’anziana però non è caduta nella trappola e, assecondando i truffatori non ha chiuso la telefonata, avvisando però la sorella chiedendole di avvisare le Forze dell’Ordine. La Polizia, giunta sotto casa della signora, ha notato un giovane che parlando al cellulare consultava i vari nomi sul citofono dell’abitazione e, subito dopo, faceva dei cenni all’anziana che nel frattempo si era portata sul terrazzo di casa. L’uomo è stato immediatamente fermato e, dal cellulare in suo possesso, è stato verificato che si trovava ancora in contatto con il complice che a sua volta era in contatto con l’anziana. Accompagnato presso gli uffici del Commissariato il giovane è stato indagato in stato di libertà. La Polizia di Stato invita i cittadini, in caso ricevessero richieste del genere, ad assecondare i malviventi e allertare immediatamente le Forze dell’Ordine, ribadendo ancora una volta che né la Polizia di Stato né l’Arma dei Carabinieri richiedono il pagamento in contanti, tantomeno in oro o gioielli, per evitare arresti.